Quali libri dovresti divorare quest’estate? Ecco i preferiti dei nostri librai

Quali libri dovresti divorare quest’estate? Ecco i preferiti dei nostri librai
Quali libri dovresti divorare quest’estate? Ecco i preferiti dei nostri librai
-

Libro per bambini – “I mascalzoni della foresta: una commedia in V atti”, Anthony Martinez, L’École des Loisirs “Commedia esilarante in vista! Questa storia, scritta come un’opera teatrale in cinque atti, ha come protagonista una graziosa truppa forestale. Tutti in dialogo, gli animali si rispondono in situazioni comiche ed eccentriche. Un album dall’umorismo assurdo e insolito con un bel desiderio di portare a termine le sue idee.”

+ LEGGERE | Quali libri dovresti divorare durante questa primavera del 2024? Ecco i preferiti dei nostri librai

Fumetto – “Neuf”, P. Pelaez e G.Grabowski, Dargaud “Nine è un titolo complesso ed eccellente. L’eroe è a prima vista molto introverso ma la sua caratterizzazione impeccabile gli permette di affezionarsi. Il disegno realistico è davvero accattivante.”

Romanzo – “La cuoca dei Kennedy”, Valérie Paturaud, Les Escales “Il destino inimmaginabile di una bambina, abbandonata alla nascita, che diventerà una cuoca di grande talento e viaggerà fino a ritrovarsi nel cuore del clan Kennedy. Una delizia.”

+ LEGGERE | Quali libri regalare per queste feste di fine anno 2023? Ecco i preferiti dei nostri librai

Le Point-Virgule (Arlon)

Romanzo – “Dallo stesso legno”, Marion Fayolle, Gallimard “Anni 50, una famiglia contadina dove convivono più generazioni. Era un periodo in cui i nonni finivano la loro vita, circondati dalla famiglia e non in una casa. Una vita dura, senza compromessi ma così vicina alla natura.”

Romanzo – “Family Meals”, Shari Lapena, Presses de la cite “L’omicidio dei genitori, di tre figli, di tre figliastri, di una donna delle pulizie. Chi è colpevole? Un romanzo ricco di colpi di scena”.

+ LEGGERE | I preferiti dei nostri librai per l’autunno 2022

Romanzo -“L’onorevole collezionista”, Lize Spit, Actes Sud “Ispirato da una storia vera, quella di Tristan e Jimmy, quest’ultimo faciliterà sicuramente l’integrazione nelle Fiandre di questa famiglia originaria del Kosovo. Una storia toccante”.

La dedica (Virton)

Libro per bambini – “Bambini deliziosi”, Flore Vesco, École des Loisirs “Flore Vesco rivisita la storia di Pollicino. Sette fratelli perduti incontrano sette sorelle recluse nel profondo del bosco. I loro punti in comune li uniranno o le loro differenze si confronteranno? Una riscrittura che vi stupirà.”

Romanzo – “Un paese meraviglioso”, Shilpi S. Gowda, Mercure de France “Lasciando Bombay molto giovani, Ashok e Priya credevano di aver realizzato il loro sogno americano. Ma la disattenzione del figlio li rimanda alla loro condizione di estranei, di sospettati. Bellissimo romanzo sul modo in cui a volte guardiamo le persone provenienti da una cultura diversa dalla nostra.

+ LEGGERE | Libri preferiti per le vacanze di fine anno e buon inizio 2023

Graphic novel – “La strada”, Manu Larcenet, Dargaud “L’apocalisse è avvenuta. Il mondo è devastato, coperto di ceneri e cadaveri. Tra i sopravvissuti, un padre e suo figlio vagano impauriti per la strada. Sopravvivranno a questo viaggio? Una graphic novel eccezionale adattata dall’opera di Cormac McCarthy.”

L’anatra pavone: un terzo e un quarto (Arlon)

Libro per bambini – “Le nostre case”, Élise Peyrache, Saltimbanque “È estate e i bambini costruiranno le loro case nel cuore della foresta, dedicando intere giornate a progettare queste cabine che permetteranno loro di immaginare ogni giorno nuovi giochi. Un album dai 6 anni in su.”

Romanzo giovanile – “Ani Fleurdepi”, Cécile Roumiguière e Annelore Parot, L’École des Loisirs “Per Ani Fleurdépi l’ecologia è naturale quanto il broncio. Quindi, quando la sua migliore amica si presenta come eco-delegata, Ani rimane in soggezione. Si sente tradita. Un romanzo per bambini dai 9 agli 11 anni.

Romanzo giovanile – “Rimarranno solo il vento e la polvere”, Taï-Marc Le Thanh, L’École des Loisirs “Immagina l’America selvaggia alla fine del XIX secolo. Con cacciatori di taglie e un giornalista sulle sue tracce, è in questo paese dimenticato dalla pietà che Vinh vaga, pronto a tutto pur di portare a termine la sua vendetta… Dai 15 anni in su.”

Tempo di leggere (Libramont)

Romanzo – “Qui non succede niente”, Olivier Adam, Flammarion “Romanzo corale in cui tutti i protagonisti daranno la loro versione riguardante l’omicidio di una giovane donna in un villaggio adagiato sulle sponde del lago di Annecy. Siamo lieti di ritrovare Olivier Adam che propone sempre romanzi pieni di umanità”.

Storia – “Come a casa”, Diane Dupré La Tour, Actes Sud “In questa storia intima e universale allo stesso tempo, l’autore racconta la nascita di un progetto che dà agli altri l’appetito per la vita… Nascita delle “Petites cantines”, ristoranti partecipativi dove l’obiettivo non è trarre profitto ma connettere persone!”

Libro per bambini – “Abbiamo due occhi per vedere”, Baptiste Beaulieu, Les Arènes “Ho deciso di guardare tutto con i miei due occhi, anche se potevano farmi ridere e piangere allo stesso tempo, per vedere tutto per intero.” Magnifico album in cui una bambina scopre che in ogni situazione c’è il bene e il male. Irresistibile!”

Il Litherer (La Roche-en-Ardenne)

Libro per bambini – “Loupito. Palme e conchiglie”, Magali Clavelet, Little Urban “Loupito è stufo delle sue piccole abitudini, non vede l’ora di cambiare scenario e avventure in vacanza. Ma perde presto l’orientamento… Una storia di nostalgia che parlerà a grandi e piccini!”

Pocket – “Estati inglesi. La Saga di Cazalet”, Elizabeth J. Howard, Folio “Immergiamoci nel 1937, in una saga familiare che abbraccia il tempo e la storia. Quattro volumi raccontano l’emozionante vita di questa famiglia borghese del Sussex. Amore, patrimonio, lavoro, valori, segreti: un destino colorato!”

Romanzo – “La cuoca dei Kennedy”, Valérie Paturaud, Les Escales “Andrée, francese, cresciuta grazie all’assistenza pubblica, è riuscita a preparare piatti gustosi per la prestigiosa famiglia Kennedy. Del suo percorso conserviamo il coraggio ma anche il talento e la passione che la caratterizzano”.

Ossigeno (Neufchâteau)

Libro per bambini – “Lo sai, mamma?”, Mylen Vigneault e Maud Roegiers, Alice Éditions “L’album per bambini che racconta ciò che OGNI mamma sognerebbe di sentire dal proprio bambino. Allevia il senso di colpa e rilancia! Inoltre, l’illustratore è belga.”

Romanzo – “Pirata della luce”, Lily Brooks Dalton, Éditions Gallmeister “Nata durante il peggior uragano che la Florida abbia mai vissuto, Wanda ne porta il nome e le cicatrici. Storia di un mondo “post-uragano”, dove la natura riconquista i suoi diritti. Bello, tragico, commovente, inebriante”.

Fumetto – “Terribile”, Gaël Henry, Dupuis “Durante una gita estiva nella foresta, Ana e suo fratello Noé si perdono in una grotta e scoprono un mondo strano e fantastico. Testi e disegni (onirici e orribili) rispondono a vicenda in questo racconto per adulti crudo, diretto e confuso.

Livre’s (Marche-en-Famenne)

Romanzo – “Prima di bruciare”, Virginie de Champlain, La Peuplade “In un mondo che presto potrebbe essere il nostro, due donne ricostruiscono le loro vite nel cuore della foresta. Una storia carnale, calda e allo stesso tempo agghiacciante. A volte è difficile, ma siamo anche toccati da momenti di magica poesia”.

Romanzo – “La maledizione di Flores”, Angélica Lopes, Seuil “In questo romanzo, in Brasile, un gruppo di merlettaie sviluppa un codice con punti, filo e ago per comunicare attraverso veli, copriletti e tovaglie, in un’epoca in cui le donne non avevano voce. Una saga femminista avvincente!”

Romanzo – “The Glass Spinner”, Tracy Chevalier, La tavola rotonda “Scopriamo il mondo della filatrice di vetro Orsola Rosso nel cuore di Murano e Venezia attraverso diversi secoli. Passione, amore, storia dentro la grande storia. Tutti gli ingredienti per emozionare con questa superba eroina”.

Il topo campestre (Vielsalm)

Saggio – “Verso un mondo univoco”, Thomas Bauer, L’Échappée “La diversità sta scomparendo, sia nella natura che nella cultura”, osserva il filosofo tedesco. L’ambiguità, la diversità, le sfumature, a cui siamo sempre più resistenti, sono tuttavia le uniche strade per comprendere la complessità del mondo e forse per salvarlo.

Romanzo – “Il corno venne di notte”, Lola Gruber, Bourgois “Ricerca delle origini, segreti, spionaggio, dagli anni ’30 fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, intrecciati con una complicata storia d’amore, tra Bratislava e Budapest”.

+ LEGGERE | Quali libri all’inizio della primavera? Ecco i preferiti dei nostri librai

Libro per bambini – “Chi ha messo il sedere sul formaggio del re?”, Erlend Loe e Kim Hiorthoy, L’Agrume “Un’indagine folle su un treno (un po’ alla Agatha Christie) condotta da un detective mezzo congelato. Completamente insolito ed esilarante.

Jean-Michel Bodelet (giornalista di L’Avenir Luxembourg)

Storia – “34 febbraio. il Confronto”, Olivier Dard e Jean Philippet, Fayard “Il 6 febbraio 1934 l’estrema destra marciò contro l’Assemblea nazionale a Parigi. Lontani da certe idee preconcette, gli autori analizzano il contesto, la giornata, gli attori e le conseguenze di questa giornata. Una notizia durissima”.

Romanzo – “La promessa dell’armeno”, Philippe Raxhon, Academia “Lo storico P. Raxhon ci fa seguire le peregrinazioni dei suoi eroi, Laura Zante e François Lapierre. Il genocidio armeno fa da sfondo. Accattivante e sensibile…”

+ LEGGERE | Livres de Lux: i favoriti di Natale della provincia del Lussemburgo

Romanzo – “Il testamento inaspettato”, Bernard Caprasse, Weyrich “L’autore ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso un’affascinante saga familiare. Una famiglia scossa da un testamento e dai suoi sorprendenti provvedimenti”.

-

PREV Manu Larcenet: “Quando leggo un libro, appaiono sempre delle immagini”
NEXT In Quebec, ai pazienti vengono prescritti libri dai medici