PARIGI: Il libro che spiega il nuovo caso Mélenchon di Laurent Mauduit e Denis Sieffert

PARIGI: Il libro che spiega il nuovo caso Mélenchon di Laurent Mauduit e Denis Sieffert
PARIGI: Il libro che spiega il nuovo caso Mélenchon di Laurent Mauduit e Denis Sieffert
-

Eliminando dalla candidatura coloro che lo criticavano, Jean-Luc Mélenchon ha inferto un nuovo colpo all’unità della sinistra.

Un libro analizza la sua avversione alla democrazia, sia all’interno del suo movimento che a livello geopolitico: il trotskismo, storie segrete, da Lambert a Mélenchon (Les Petits Matins). I suoi autori, Laurent Mauduit e Denis Sieffert, conoscono Mélenchon da mezzo secolo. Tracciano un percorso che fa luce sul suo comportamento attuale.

Trotskismo, storie segrete

Da Lambert a Mélenchon

Autori: Laurent Mauduit, Denis Sieffert

Un saggio sul ramo più segreto del trotskismo francese, il lambertismo, e la sua influenza sulla vita politica e sindacale nell’ultimo mezzo secolo – e ancora oggi.

La storia qui raccontata è quella dell’Organizzazione Comunista Internazionalista (OCI), il ramo più segreto del trotskismo francese. Una storia in parte dall’interno, poiché in gioventù gli stessi autori erano “lambertisti” (dal nome del leader dell’organizzazione, Pierre Boussel, detto Lambert). Forniscono un’indagine storico-politica su questo movimento poco conosciuto nonostante la sua influenza sulla vita pubblica negli ultimi decenni. Per capirlo basta citare le persone che, con il volto scoperto o nascosto, ne sono stati iscritti, da Lionel Jospin a Jean-Christophe Cambadélis passando per Jean-Luc Mélenchon, per non parlare di numerosi sindacalisti come Marc Blondel o Jean-Claude. Mailly.

Questo tuffo nel passato fornisce le chiavi per comprendere la crisi che la sinistra sta attraversando oggi. Permette di comprendere il ruolo di un clan che, raccolto attorno a Cambadélis, ha preso d’assalto la Mutua Nazionale degli Studenti di Francia (Mnef), prima di prendere il controllo del Partito Socialista e di contribuire al suo declino storico. Infine, permette di individuare alcune delle origini della crisi che destabilizza La France insoumise. Perché se c’è una persona che ha anticipato l’eredità del lambertismo, è Mélenchon, che riproduce culturalmente i tratti più caratteristici di questa corrente del trotskismo: un rapporto problematico con la democrazia, ostilità verso i media, un’immaginazione geopolitica da guerra fredda.

Laurent Mauduit, ex collaboratore di Libération e Le Monde, è, insieme a Edwy Plenel, uno dei fondatori di Mediapart. Le sue ricerche hanno dato origine a numerose opere.

Denis Sieffert, a lungo direttore del settimanale Politis, di cui è tuttora editorialista, è autore in particolare di Left, le domande arrabbiate e di diversi saggi sul Medio Oriente.

Data di rilascio : 04/01/2024
Collezione : Prove
Numero di pagine : 464
ISBN: 978-2-36383-398-3

-

PREV La vita secondo Le Regole di Mikado con Erri De Luca
NEXT Al tuo posto, sergente! • La rivista Suricati