“La laicità è contro le religioni?” :

“La laicità è contro le religioni?” :
“La laicità è contro le religioni?” :
-

Partita di Parigi. Come ti è venuta l’idea di scrivere questo saggio, a metà del libro e del volantino? Nathalie Wolff. Il tema della laicità mi sta particolarmente a cuore. Come insegnante di diritto all’Università di Versailles-Paris-Saclay e all’École Polytechnique, ho potuto approfondire l’argomento. Insegno le mie materie a un pubblico molto diverso di circa vent’anni. Tutti sono entusiasti di questo argomento che suscita molta passione e tensione. E quando insegno mi rendo conto che laicità è diventata per molti una parolaccia. Ecco perché volevo spiegarlo. La mancata comprensione di cosa sia la laicità – e cosa non sia – apre la porta a incomprensioni e confusioni e talvolta a tragedie atroci. Come la decapitazione di Samuel Paty o l’assassinio di Dominique Bernard, per citarne solo alcuni. Lungi dal voler offendere le religioni, il secolarismo, al contrario, riconosce e tutela tutte le religioni, ponendole sullo stesso piano di uguaglianza. È un legame che finora ha consentito alla Francia di costituire una società.

Lei dice: “Contrariamente agli anni ’80, molte persone, non soprattutto le giovani generazioni, oggi vivono la laicità come un ostacolo, una sanzione, perfino un’aggressione”. Quali commenti senti più spesso su questo argomento?
I miei studenti mi dicono che tra loro, il più delle volte, evitano l’argomento, temendo di essere classificati come estremi. Con me amano discutere e fare domande come: perché in Francia siamo molto meno tolleranti che negli Stati Uniti? Non stiamo cercando di usare la laicità per infastidire le giovani donne musulmane impedendo loro di indossare il velo o l’abaya a scuola? Non è razzista? Non è loro libertà vestirsi come vogliono?

Pensi che il nemico numero uno della laicità sia l’ignoranza e l’ignoranza della storia?
Non conoscere i fondamenti e la storia del secolarismo porta a facili accorpamenti e sfruttamenti. Gli estremi ne approfittano per abusare della laicità a proprio vantaggio e a proprio vantaggio. Vuoi per odio verso la Repubblica o lo Stato, vuoi per motivazioni xenofobe o addirittura razziste. Di fronte a queste manipolazioni, i giovani e anche i meno giovani si ritrovano completamente smarriti.

Il resto dopo questo annuncio

Il velo si scontra con tutti i recenti sviluppi della società

Nathalie Wolff

In “Memorie di una fanciulla ordinata” di Simone de Beauvoir si dice che “la nudità era per lei confusa con l’indecenza”. Come possono queste parole entrare in risonanza con la modestia che affermano oggi certe giovani donne?
La modestia è una nozione molto più complessa di quella cosiddetta moda “modesta”. Si riferisce al corpo certo, ma anche alla modestia delle parole, al modo in cui ci comportiamo con gli altri. È un atteggiamento soggettivo che riguarda anche gli uomini. Ma per molto tempo è stata vista come una virtù femminile e nella maggior parte delle religioni come uno strumento per dominare il corpo delle donne da parte degli uomini. Fino all’inizio del XX secolo in Francia la legge impediva alle donne di vestirsi come volevano. Indossare i pantaloni era visto come un modo per assumere autorità da parte degli uomini! Ecco perché, femministe come Simone de Beauvoir, insieme ad altre, come Gisèle Halimi, oggi Élisabeth Badinter, o anche Ghada Hatem (che ha creato la prima Maison des femmes), molte hanno lavorato affinché le donne potessero avere il controllo su se stesse e sul proprio corpo. . Evidentemente, e senza che si tratti di discutere sulla scelta di ciascuno di velarsi, il velo solleva interrogativi di fronte a tutte le battaglie combattute dalle donne dal diritto di voto all’aborto. Si scontra con tutti gli sviluppi recenti della società, con tutte queste battaglie combattute contro le ingiunzioni derivanti da interpretazioni religiose nei confronti delle donne. Ciò non significa che la libertà di vestirsi sia illimitata. Ogni libertà finisce quando danneggiamo gli altri o l’ordine pubblico. Non possiamo quindi camminare nudi per strada, così come non abbiamo il diritto di nascondere il volto e indossare il burqa.

Laicità non è una brutta parola, ma una bella parola

Nathalie Wolff

Questo volantino è rivolto ai giovani, come definirebbe la laicità per uno di quindici o venti anni?
Questa raccolta creata da Marie Bluteau, redattrice presso La Martinière, ricca di temi, è destinata ai giovani. Laicità non è una brutta parola, ma una bella parola. Immaginato molto tempo fa, il suo obiettivo è proteggere dall’eccesso di fanatismo religioso. È caratterizzato dalla separazione tra politica e religione, con l’idea di non far prevalere una religione sulle altre. Il suo obiettivo? Creare una società con le nostre differenze combinando al meglio uguaglianza e libertà. Affinché corrisponda perfettamente al nostro motto -libertà, uguaglianza, fraternità-, tocca a noi proteggerlo!

“La laicità è contro le religioni?”, ALT la martinière, 32 pagine, 3,50 euro.

©DR

-

PREV Livrodrome, un parco divertimenti letterario itinerante per provare il piacere della lettura
NEXT Neo-bibliotecari lucidi ma fiduciosi nel futuro