Alla Biblioteca Nazionale della Tunisia, dal 19 al 21 giugno 2024: Editoria per ragazzi, dall’idea alla realizzazione

-

Il programma di formazione “Editing di libri per bambini”, lanciato dall’associazione Safahat e che si svolgerà dal 19 al 21 giugno presso la Biblioteca Nazionale della Tunisia (BNT), è destinato agli editori tunisini che desiderano specializzarsi nella letteratura per l’infanzia.

Questo programma lanciato nell’ambito del progetto “Massari” (programma rivolto ai professionisti del settore culturale: consolidare il proprio percorso professionale culturale) mira a offrire gli strumenti necessari per progettare libri accattivanti per i giovani lettori. Con la relatrice Mélanie Decourt, figura chiave dell’editoria e della letteratura per l’infanzia, direttrice della sezione Fiction della Nathan Univers jeunesse, che cura dal 2019 la pubblicazione di diverse opere per i giovani lettori, con 120 novità all’anno, i partecipanti avranno così l’opportunità di riconoscere le peculiarità di questo genere letterario e dei suoi lettori e scovare autori e illustratori capaci di dare vita a progetti fantasiosi. Gli editori avranno l’opportunità di incontrare professionisti esperti nel settore dei libri per ragazzi.

L’obiettivo è aiutare gli editori appassionati di letteratura per l’infanzia a sviluppare i loro progetti e supportarli nella loro realizzazione disegnando un solido piano editoriale lavorando sulla scrittura di testi adatti ai più giovani. Nato dalla forte convinzione del valore dei libri e della lettura nel progresso di qualsiasi nazione, Safahat opera attraverso i suoi molteplici programmi tra cui “Libri e ali”, “Leggi un libro con una celebrità”, “Sammaani kteb”… per aumentare la consapevolezza e mobilitarsi a favore del libro e della lettura, per favorire l’accesso alla cultura delle persone svantaggiate e per condividere la passione per il libro attraverso segnalazioni, scambi e ogni evento che possa alimentarla. Le prossime sessioni di formazione per i diversi attori e lavoratori del settore del libro si rivolgono anche agli editori in generale con l’obiettivo di affrontare la questione del diritto d’autore e dello scrittore e di sfruttare questa questione in modo da facilitare la circolazione dei libri internazionali in Tunisia. nonché ai creatori di contenuti letterari sui social network con il titolo “Dal libro all’audio”, con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’atto della lettura sostenendo la loro lettura individuale di audio e creare audiolibri ispirati a testi presenti in il curriculum scolastico tunisino.

-

PREV “Domare le onde”, la dolce Vida – Libération
NEXT Vinci la tua copia del libro “Fantastica storia d’amore” di Sophie Divry