Edizioni Radio France // libro: “Ottimo viaggio a Woodstock” Michka Assayas (ed. GM Edizioni – France Inter)

Edizioni Radio France // libro: “Ottimo viaggio a Woodstock” Michka Assayas (ed. GM Edizioni – France Inter)
Edizioni Radio France // libro: “Ottimo viaggio a Woodstock” Michka Assayas (ed. GM Edizioni – France Inter)
-

55th anniversario del festival

Il 15, 16 e 17 agosto 1969, in un vasto pascolo sperduto nel sud-ovest dello Stato di New York, si svolgeva il più grande festival musicale mai organizzato al mondo. In questi tre giorni è emersa all’improvviso una vera e propria città di 500.000 persone, interamente popolata da giovanissimi. Attratti dall’annuncio di un festival folk, blues e rock psichedelico, giovani della costa orientale degli Stati Uniti, di tutti i ceti sociali, di tutte le origini, si sono riversati su questo sito, in proporzioni mai raggiunte prima, per ascoltare, tra altri, a Joan Baez, Janis Joplin, Jefferson Airplane, The Who e Jimi Hendrix. Chi ha assistito a Woodstock ha vissuto un’esperienza in senso pieno: collettiva, certo, e anche unanime, ma anche esistenziale, mistica, perfino religiosa. L’esperienza di Woodstock è stata piena di caos, fervore, gioia e perfino delirio, ben oltre i famosi “tre giorni di amore, musica e pace”, troppo spesso limitati alla moda dell’abbigliamento e ad un messaggio superficiale.

Trent’anni dopo, il 23, 24 e 25 luglio 1999, un altro Woodstock, della stessa grandezza, riunì una nuova generazione attorno ai gruppi Korn, Rage Against the Machine, Metallica e Red Hot Chili Peppers. Ahimè, questo Woodstock ’99 è stato un “brutto viaggio”, scatenando una tempesta di bestialità e rabbia distruttiva. Lontano dai sogni utopici di una società universale di mutuo soccorso, Woodstock ’99 è stato, in un certo senso, un anti-Woodstock, rivelando il volto smorfia e screpolato dell’impero americano. Michka Assayas racconta, nel 2024, lo stupefacente resoconto di questo evento apocalittico.

Michka Assayas è nato il 2 novembre 1958. Ex studente dell’École Normale Supérieure de Saint-Cloud, ha collaborato nel 1980 con Rock e folk E Pubblicazionecome specialista del post-punk rock, un movimento minoritario all’epoca (Nuovo Ordine, gli Smiths, eccetera.). Critica letteraria a Pubblicazione ed editorialista presso Inrockuptiblesè autore di numerosi racconti e romanzi, tra cui Esposizione che ha vinto anche il premio Deux-Magots nel 2003 Viaggio molto buono (2022) e Viaggio Bowie molto bello (2023), pubblicato da GM Éditions.

Michka Assayas programmare e produrre lo spettacolo dal 2015 Viaggio molto buono Dal lunedì al giovedì alle 21:00 FranciaInter.

“Viaggio a Woodstock molto bello” era originariamente una serie di spettacoli chiamata ” Woodstock 1969 »
trasmesso su France Inter.

Retrovare Edizioni Radio France QUA
Seguici anche su @editionsRF

Premere Contatto :
Edizioni Radio Francia / Karine Martin/

-

PREV Nella Creuse, la libreria Vies minuscules propone ora libri di seconda mano
NEXT Steiner dalla parte della finzione | Rivista dei librai