Leggiamo “Le Rossignol” di Anne-Gaëlle Huon

Leggiamo “Le Rossignol” di Anne-Gaëlle Huon
Leggiamo “Le Rossignol” di Anne-Gaëlle Huon
-

Anne-Lise “rowenabookine”, blogger e collaboratrice del gruppo di lettura 20 Minutes Books, consiglia “Le Rossignol” di Anne-Gaëlle Huon, pubblicato il 2 maggio 2024 da Éditions Albin Michel.

La sua citazione preferita:

Gli uomini non inventano nulla, figliolo. Imitano la natura e poi la ignorano fingendo di domarla. »

Perché questo libro?

  • Perché il concetto di amicizia è molto presente in questa storia, il tempo dell’innocenza, delle risate, dei sogni condivisi con gli amici. Mi è piaciuto seguire i due bambini, sia nelle loro passeggiate alla ricerca degli uccelli, sia a scuola, dove uno è studioso e l’altro un po’ somaro. La loro passione per gli uccelli li porterà a fare folli passeggiate attraverso la baia della Somme. Si sostengono a vicenda, si confidano, si esercitano a imitare gli uccelli. È una dolce amicizia che li unisce, alla fine diventano come fratelli.
  • Perché, ovviamente, in questo libro, riguarda anche gli uccelli. E ho imparato molto, l’autore ci racconta di una moltitudine di uccelli, alcuni più conosciuti altri meno. Qui parliamo di chiurli, cuculi, garzette e ovviamente usignoli. Oltre a scoprire le canzoni, e certi aneddoti su di esse, ho avuto davvero l’impressione di poterle osservare anch’io. È un inno alla natura e alla fauna selvatica quello che l’autore ci propone.
  • Perché mentre leggevo questo libro, sono stato invaso con una dolce nostalgia, un tuffo nell’infanzia degli anni ’90. Sono a pochi anni di distanza da Tony e Louis, quindi che gioia riscoprire certe pepite della mia infanzia. Quei momenti davanti alla televisione guardando Una Famiglia d’Oro, oppure Il Giusto Prezzo, le biglie che raccoglievamo e Chantal Goya che ci deliziava al Club Dorothée. Le ore trascorse a giocare al Dottor Maboul, la buona paga e il potere 4. Ho avuto la stessa infanzia di questi due eroi, quindi mi sono sentito ancora più vicino a loro.
  • Perché la penna dell’autore è poetica, inebriante, trasmette emozioni meravigliosamente. Mi ha portato completamente con sé nella baia della Somme. Bellissimi messaggi di speranza, di sogni distillati con grande tenerezza e gentilezza. Una piuma magica che ci fa viaggiare, che ci porta in alto nel cielo, come gli uccelli, che sono anche gli eroi di questa storia.

L’essenziale in 2 minuti

La trama. Tony ha 10 anni quando nella sua classe arriva un nuovo studente. Louis, un parigino sbarcato nella baia della Somme e determinato a diventare amico di Tony. Quest’ultimo gli trasmetterà la passione per gli uccelli, insegnandogli a cantare con loro.

Caratteri. Tony, figlio di pastore, appassionato di uccelli, sa riprodurre meravigliosamente i canti. Vuole vincere il concorso per il miglior imitatore di uccelli. Louis arriva da Parigi, da una famiglia piuttosto benestante, un bambino speciale, prenderà in simpatia Tony e gli uccellini.

Luoghi. Principalmente la Baia della Somme, ma anche Parigi e gli Stati Uniti.

Il tempo. Dagli anni ’90 ad oggi.

L’autore. Anne-Gaëlle Huon è una delle autrici più apprezzate della sua generazione. La sua penna sensibile e luminosa raffigura brillantemente personaggi accattivanti. Ciascuno dei suoi romanzi è ambientato in una Francia locale accattivante e sublimata, venata di una nostalgia ottimista e benevola.

Questo libro è stato letto con una dolce nostalgia e tante emozioni. Un libro straordinario, un inno alla natura e più in particolare agli uccelli. Personaggi molto toccanti sia da bambini che da adulti. Drammi di vita, sogni di bambini, speranza, amicizia e tanto amore.

Per acquistare questo libro su Amazon

clicca qui

Vorresti consigliare un libro che ti è piaciuto particolarmente? Unisciti alla nostra community cliccando qui

-

PREV Thierry Marx difende la cucina casalinga, “una lotta politica”, in un nuovo libro
NEXT 14a edizione dei Libri del Cuore – Le Petit Journal