I finalisti del Premio Hubert-Reeves

I finalisti del Premio Hubert-Reeves
I finalisti del Premio Hubert-Reeves
-

Hubert Reeves, morto lo scorso autunno, era uno scienziato profondamente rispettato e apprezzato. Il Premio Hubert-Reeves, creato nel 2011, celebra la sua memoria tanto quanto la sua straordinaria capacità di condividere la sua passione e conoscenza.

Sponsorizzato dall’Associazione dei comunicatori scientifici (ACS), il Premio Hubert-Reeves mira a incoraggiare la pubblicazione di opere scientifiche divulgative della Francofonia canadese. Grazie ad una giuria composta principalmente da scienziati, tre opere sono finaliste e ricevono l’attenzione che meritano. I finalisti del premio Coup de cœur jeunesse, che incoraggia la consapevolezza scientifica tra i bambini, sono stati sottoposti all’apprezzamento di un gruppo di giovani dagli 8 ai 15 anni. I libri vincitori verranno annunciati durante l’ACS Gala.

Ecco i finalisti del pubblico generale per il Premio Hubert-Reeves:

Le stagioni del cervelloDavid Fortin (Trécarré)
Neurochirurgo, neuro-oncologo e professore, David Fortin racconta il suo viaggio, illuminandoci su questo potente organo che è il cervello. Condivide la sua esperienza sul campo, sia dal punto di vista del medico che del paziente. Il risultato è un testo originale, completamente accessibile e che testimonia una quotidianità effervescente.

Teste di fanello?, Louis Lefebvre (boreale)
Il biologo, professore e ricercatore Louis Lefebvre testimonia l’intelligenza e la capacità di innovazione della fauna alata, dalla semplice colomba al gipeto. Grazie in particolare agli aneddoti raccolti qua e là da ornitologi dilettanti, riesce a mettere in luce diversi comportamenti insoliti, invitandoci a considerare l’intelligenza degli uccelli in modo diverso.

Bilancio energeticoPierre-Olivier Pineau (Robert Laffont Quebec)
Pierre-Olivier Pineau offre una sintesi delle possibilità di azioni concrete per raggiungere un certo equilibrio energetico. Lucido, senza miserabilismo, ci propone un testo in cui punta all’essenziale, permettendoci di comprendere meglio le questioni concrete di una transizione energetica realistica.

I finalisti preferiti:

Il naufrago della Residenza RealeAnne Bernard-Lenoir (Québec America)
In questo romanzo che si svolge nel 19e secolo nel Vecchio Porto di Montreal, l’autrice introduce il suo personaggio all’opera di Charles Darwin e a diverse teorie scientifiche.

Gervais e CorradoIris Boudreau (I 400 colpi)
Un favoloso tuffo alla scoperta della flora che ci circonda, grazie a due amici tanto divertenti quanto pazzi. La simpatica coppia Gervais la cicala e Conrad la formica faranno sicuramente ridere condividendo le loro conoscenze.

Una visita guidata dell’universoPierre Chastenay e Thom (La scala breve)
Troviamo Stella la terrestre, una guida turistica che, dopo averci mostrato il sistema solare in un precedente documentario, ci invita a scoprire l’universo, le sue stelle e perfino i buchi neri!

È durante il Gala dell’ACS del 6 giugno che verranno annunciati i libri vincitori del Premio Hubert-Reeves e degli altri due premi gestiti dall’ACS, vale a dire il Premio Thérèse-Patry e la Borsa di studio Fernand-Séguin.

Illustrazione: © Jacques Goldstyn

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth