Francia: ultimi giorni di campagna elettorale prima delle calde elezioni legislative

Francia: ultimi giorni di campagna elettorale prima delle calde elezioni legislative
Francia: ultimi giorni di campagna elettorale prima delle calde elezioni legislative
-

Ultimi giorni di campagna elettorale prima delle calde elezioni legislative

Pubblicato oggi alle 4:42

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

La Francia inizia lunedì la sua ultima settimana di campagna elettorale prima del primo turno delle elezioni legislative descritte come le più importanti dal 1945, di cui l’estrema destra è oggi la favorita davanti a una fragile unione di sinistra.

Il campo di maggioranza del presidente Emmanuel Macron, criticato da ogni parte per aver sciolto l’Assemblea nazionale, appare quello più indebolito delle tre forze chiamate a concorrere, all’indomani del ballottaggio del 7 luglio, per la formazione di un governo .

Il Raggruppamento Nazionale (RN, estrema destra) e i suoi alleati otterrebbero tra il 35,5 e il 36% dei voti, secondo quanto indicato domenica da due sondaggi di Elabe e Ipsos. Sono davanti al Nuovo Fronte Popolare, un’alleanza di partiti di sinistra (27 contro 29,5%), uniti per l’occasione nonostante profonde differenze fondamentali. La maggioranza al potere è solo in terza posizione (19,5-20%), a cui si aggiungono i repubblicani contrari alla RN (7-10%).

Mélenchon, “taccia”

L’estrema destra chiede un “alternanza politica” con una “maggioranza assoluta”, secondo il sindaco della RN di Perpignan (sud-est) Louis Aliot alla radio pubblica France Inter. Altrimenti “ci saranno misure che non saranno immediatamente applicabili”.

Il partito di Marine Le Pen dovrà svelare lunedì le “priorità del governo di unità nazionale” che intende istituire. L’alleanza di sinistra resta impantanata nelle speculazioni sul suo candidato molto controverso alla carica di primo ministro, Jean-Luc Mélenchon, capo della sinistra radicale La France Insoumise (LFI).

“Se vuole essere al servizio del Nuovo Fronte Popolare, deve farsi da parte, deve tacere”, ha strillato l’ex presidente socialista François Hollande, candidato alla Corrèze (al centro). La nomina di Jean-Luc Mélenchon a primo ministro “non è mai stata oggetto di un accordo”, ha affermato il segretario nazionale del Partito comunista francese, Fabien Roussel.

“Scelta sociale”

Accusato di essere disconnesso dalle preoccupazioni dei francesi, il campo macronista dal canto suo promette una governance più collaborativa. Emmanuel Macron sembra escludere qualsiasi dimissione, promettendo di “agire fino a maggio 2027”, fine del suo mandato, e ammettendo che “il modo di governare (dovrebbe) cambiare profondamente”.

“Il prossimo governo, che rifletterà necessariamente il vostro voto, riunirà, spero, i repubblicani di diverse sensibilità che avranno saputo (…) opporsi agli estremi”, ha affermato in una lettera ai francesi distribuita alla stampa .

“Ci sarà (…) un prima e un dopo”, ha insistito all’unisono Gabriel Attal sul set del Grand Jury di RTL/M6/Le Figaro. Nominato solo a gennaio, il capo del governo sostiene che il suo blocco è “il più dinamico in questa campagna”, dopo aver raccolto solo il 14,6% dei voti alle elezioni europee.

“È una scelta del governo e della società”, ha insistito, aspettando “ulteriore legittimazione” per restare al suo posto. La maggioranza cerca una via tra il tono unificante del centro e i commenti offensivi contro i programmi economici dei suoi avversari.

Un mese prima delle Olimpiadi

Édouard Philippe, ex primo ministro di Emmanuel Macron, lancia un appello a “quelli che vogliono venire, dalla destra conservatrice alla sinistra socialdemocratica”, mentre Gabriel Attal mette in guardia contro “una carneficina economica e sociale” che si tradurrebbe “in un attacco fiscale da una parte o dall’altra.

L’esito del voto, tra lo spettro del primo governo di estrema destra nella storia del paese e un’Assemblea nazionale dominata da tre poli inconciliabili per almeno un anno, preoccupa in Francia e all’estero, in un contesto di una situazione economica cupa e la guerra in Ucraina, e un mese prima dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Decine di migliaia di persone hanno manifestato domenica in diverse città della Francia contro il “pericolo” per i diritti delle donne che rappresenterebbe una vittoria di RN.

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? La “Tribune de Genève” vi propone due incontri al giorno, direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo cantone, in Svizzera o nel mondo.

Altre newsletter

Per accedere

AFP

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

PREV Sospetti di scommesse fraudolente sulla data delle elezioni inglesi
NEXT Il nuovo primo ministro haitiano vuole una “nuova prospettiva di vita” per la polizia di fronte alle bande criminali