Quando la “difesa della terra” viene utilizzata per scopi nazionalisti

Quando la “difesa della terra” viene utilizzata per scopi nazionalisti
Quando la “difesa della terra” viene utilizzata per scopi nazionalisti
-

Pubblicato il 17 giugno 2024 alle 15:03 / Modificato il 17 giugno 2024 alle 15:27

L’Italia vuole frenare il Nutri-Score per difendere il proprio patrimonio culinario. Questo è anche il caso di molte aziende produttrici di formaggi, che stanno lavorando per garantire che i loro prodotti siano esenti dal logo a cinque colori. Nel frattempo, sui social network stanno emergendo influencer che difendono la regione. Tanti deboli segnali di “gastro-nazionalismo” su scala europea, un discorso che Denis Saillard, ricercatore associato presso il Centro di Storia Culturale delle Società Contemporanee dell’Università di Versailles/Saint-Quentin-en-Yvelines, ha studiato per vent’anni.

Le Temps: Per rallentare Nutri-Score, il governo italiano di Giorgia Meloni ha proposto di modificare la sua Costituzione per tutelare i prodotti “che simboleggiano l’identità nazionale”. In che modo la gastronomia è un indicatore di identità culturale e nazionale?

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV Guerra in Ucraina: testo finale “equilibrato” ma non votato da tutti i paesi, vertice di pace in Svizzera senza progressi?
NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale