Raid israeliani a Rafah, trattative al Cairo per una tregua

Raid israeliani a Rafah, trattative al Cairo per una tregua
Raid israeliani a Rafah, trattative al Cairo per una tregua
-
>>>>

Questo contenuto è stato pubblicato su

8 maggio 2024 – 20:46

(Keystone-ATS) Mercoledì l’esercito israeliano ha effettuato attacchi aerei e ha affermato che stava continuando le sue operazioni di terra “mirate” a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. Allo stesso tempo, al Cairo si svolgono delicate trattative per una tregua tra Israele e Hamas.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu minaccia di lanciare una grande offensiva di terra contro la città di Rafah, che secondo l’ONU ospita 1,4 milioni di palestinesi, la maggioranza sfollati a causa della guerra, per eliminare gli ultimi battaglioni del movimento islamista.

Martedì, l’esercito ha schierato carri armati a Rafah e ha preso il controllo del valico di frontiera con l’Egitto, tagliando la porta principale per i convogli di aiuti umanitari verso il territorio palestinese assediato.

Prima di questo dispiegamento, l’esercito aveva invitato lunedì decine di migliaia di famiglie a evacuare diversi quartieri a est della città, come parte del suo piano di “smantellamento di Hamas”, al potere a Gaza dal 2007, autore il 7 ottobre sul suolo israeliano di un sanguinoso attacco che diede inizio alla guerra.

“Abbiamo molta paura”

Mercoledì i soldati israeliani hanno continuato le loro “operazioni mirate sul lato di Gaza del valico orientale di Rafah sulla base delle segnalazioni di terroristi che operano nell’area”, ha detto l’esercito. “Diversi terroristi sono stati eliminati durante gli scontri” del giorno prima, mentre i soldati scoprivano e distruggevano “le aperture dei tunnel”, ha aggiunto.

L’aviazione, secondo l’esercito, ha colpito “più di 100 obiettivi” di gruppi armati in tutto il territorio.

Nella notte, feriti e corpi sono stati rimossi a Rafah dalle macerie delle case distrutte dai bombardamenti, davanti al pianto dei residenti. “Abbiamo molta paura. L’esercito occupante continua a sparare indiscriminatamente sui quartieri della parte orientale di Rafah, oltre a intensificare gli attacchi aerei”, ha detto all’AFP Mouhanad Ahmad Qishta, un residente di 29 anni della città. “Anche le aree presentate come sicure dall’esercito israeliano vengono bombardate”, ha aggiunto.

“Inaccettabile”

Sotto la pressione degli Stati Uniti, il suo principale alleato, Israele ha annunciato mercoledì la riapertura del valico di Kerem Shalom, vicino a Rafah, chiuso da domenica dopo il lancio di razzi di Hamas che hanno ucciso quattro soldati.

Camion provenienti dall’Egitto che trasportavano cibo, acqua e medicine sono arrivati ​​a Kerem Shalom e dovrebbero entrare nella Striscia di Gaza dopo l’ispezione. Secondo l’esercito, un secondo passaggio da Israele, quello di Erez, da dove vengono trasferiti gli aiuti al nord di Gaza, continua a funzionare.

Martedì l’ONU ha dichiarato di avere a disposizione solo un giorno di riserve di carburante per le operazioni umanitarie a Gaza e ha chiesto la riapertura dei valichi.

Mercoledì gli ospedali nel sud di Gaza avevano solo “tre giorni di carburante”, “il che significa che potrebbero presto smettere di funzionare”, ha avvertito il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Washington ha ritenuto “inaccettabile” la chiusura dei valichi di frontiera, mentre la popolazione di Gaza è minacciata dalla carestia, secondo l’ONU. Gli Stati Uniti hanno anche “sospeso la consegna di una spedizione” di bombe a Israele dopo la mancata risposta del paese alle sue “preoccupazioni” riguardo ad un’offensiva a Rafah, ha detto un funzionario americano.

“Giro decisivo”

Al Cairo, mercoledì sono ripresi i negoziati indiretti, secondo media vicini alle autorità egiziane, per cercare di raggiungere un compromesso sulla tregua ed evitare un assalto a Rafah, dove l’ONU ha affermato di temere un “bagno di sangue”. Il Qatar, da parte sua, ha invitato la comunità internazionale ad agire per prevenire un “genocidio” a Rafah.

Nella capitale egiziana sono presenti rappresentanti di Israele e Hamas, nonché dei paesi mediatori – Qatar, Egitto e Stati Uniti.

Secondo l’analista palestinese Mkhaimar Abusada dell’Università Al-Azhar di Gaza, il momento in cui Israele prende il controllo del valico di Rafah “potrebbe dimostrare che sta cercando di sabotare i colloqui”. “Questa presa del potere è anche il simbolo mostrato al mondo che Hamas non ha più il controllo”, ha aggiunto.

Lunedì, poche ore prima dello spiegamento delle truppe israeliane a Rafah, Hamas ha dato il via libera ad una proposta presentata dai mediatori. Questa, secondo un leader del movimento, Khalil al-Hayya, prevede una tregua in tre fasi, ciascuna della durata di 42 giorni, compreso il ritiro israeliano dal territorio e uno scambio di ostaggi trattenuti a Gaza e di palestinesi detenuti da Israele. con l’obiettivo di un “cessate il fuoco permanente”.

Israele ha risposto che questa proposta è “lontana dalle sue richieste” e ha ribadito la sua opposizione ad un cessate il fuoco definitivo purché Hamas, che considera un’organizzazione terroristica insieme agli Stati Uniti e all’Unione Europea, non venga sconfitto.

Mercoledì un funzionario di Hamas ha nuovamente insistito sulle “legittime richieste” dei palestinesi e ha parlato di un “ciclo decisivo” al Cairo.

Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver incaricato la sua delegazione di “continuare a essere fermi sulle condizioni necessarie per il rilascio” degli ostaggi ed “essenziali” per la sicurezza di Israele. “Questa potrebbe essere l’ultima possibilità” per Israele “di recuperare vivi i prigionieri (…)”, secondo un funzionario di Hamas.

-

NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale