Un adattamento riuscito del romanzo di Nicolas Mathieu, un ricco documentario sulla carriera di Michel Legrand, il ritratto romanzato di Limonov, eroica testa calda. Quali film vedere questa settimana (o no)? Ogni mercoledì trovi le nostre recensioni delle ultime uscite cinematografiche.
Di Marion Sergent con il dipartimento Cinema
Pubblicato il 3 dicembre 2024 alle 18:00
Aggiornato il 3 dicembre 2024 alle 18:04
“I loro figli dopo di loro”, di Ludovic e Zoran Boukherma: il nostro preferito
Genere: epico sentimentale. Nell’agosto del 1992, in una remota valle dell’Est, il quattordicenne Anthony si annoiava. Fino a quando non ha incontrato Stéphanie. L’amore a prima vista è immediato. Nel corso di quattro estati, seguiamo la storia d’amore di giovani lorenesi, segnata dalla violenza e dal determinismo sociale. Un adattamento riuscito del romanzo di Nicolas Mathieu.
Leggi la nostra recensione
“I loro figli dopo di loro”
“Attraversando Istanbul”, di Levan Akin
Genere: racconto iniziatico. Alla ricerca della nipote trans, cacciata dalla famiglia, una pensionata, aiutata da un ragazzo, esplora Istanbul. La scoperta di un mondo sconosciuto è al centro di questo film avventuroso, che emoziona la megalopoli dove Europa e Asia si incontrano, ma anche, qui, storie familiari e storie molto separate.
Leggi la nostra recensione
“Attraversando Istanbul”
“100.000.000.000.000” (Centomila miliardi), di Virgil Vernier
Genere: spleen urbano. Monaco, vigilia di Natale. Un giovane escort vede la sua triste esistenza sconvolta dall’incontro con un’intrigante bambina, la figlia di un miliardario cinese. Il regista esamina con delicatezza il vagabondare di questo placido giovane in mezzo ad una galleria di personaggi incongrui.
Leggi la nostra recensione
“100.000.000.000.000” (centomila miliardi)
“Limonov, la ballade”, di Kirill Serebrennikov
Genere: testa calda. Operaio, scrittore, stilista, attivista, punk, comunista, fascista. Un cattivo ragazzo con fegato, tale era Edward Limonov. Il film ci porta sulle orme di un mascalzone eroico e provocatorio, che lasciò l’URSS assetato di tutti i piaceri.
Leggi la nostra recensione
“Limonov, la ballata”
“Wicked”, di Jon M. Chu
Genere: commedia musicale. Wicked racconta la genesi del dissidio tra la strega del Sud e quella dell’Ovest Mago di Oz (1939), in uno scenario di cartone multicolore in cui gli animali sono dotati di parola… ed è un successo. L’intrattenimento ultra pop offre un duo di interpreti giocosi e virtuosi (Ariana Grande e Cynthia Erivo).
Scopri la valutazione e la recensione
“Malvagio”
“Conclave”, d’Edward Berger
Tipo: paranoico. Come conclave notevole, ricordiamo quello diabbiamo papà di Nanni Moretti. Il personaggio principale ha qualcosa in comune – un serio dubbio sulla sua fede e sulla sua funzione – con il divino papa interpretato da Michel Piccoli. Il film appartiene tuttavia a un genere molto diverso: quello del thriller avvincente.
Leggi la nostra recensione
“Conclave”
“Le vite degli uomini infami”, di Marianne Pistone e Gilles Deroo
Genere: ritratto di un “mascalzone”. Regno di Francia, all’inizio del XVIII secolo. Un uomo dalla personalità insolita viene condannato all’internamento in un ospedale psichiatrico. Servito da attori non professionisti, un film crudo e insolito.
Leggi la nostra recensione
“Le vite degli uomini infami”
“Un paese di resistenza”, de Shu Aiello et Catherine Catella
Tipo: pietra nel bagagliaio. Focus su un paese della Calabria che aveva fatto dell’accoglienza dei migranti il suo futuro fino all’ondata populista che ha flagellato l’Europa. Otto anni dopo aver raccontato la rinascita del villaggio, i due registi tornarono lì per filmare la Resistenza.
Leggi la nostra recensione
“Un paese di resistenza”
“Marmaille”, di Grégory Lucilly
Genere: odissea fraterna. Riunione. Brutalmente cacciati dalla madre, un adolescente e sua sorella devono superare questo trauma per cercare di ricostruirsi. Un primo film toccante, in Reunion Creole.
Leggi la nostra recensione
“Bambini”
“C’era una volta Michel Legrand”, di David Hertzog Dessites
Genere: omaggio. Questo documentario ricco di testimonianze ripercorre con passione la carriera di questo musicista, cantante, compositore, arrangiatore, vero virtuoso che non ha mai smesso di spingersi oltre i confini della sua arte.
Leggi la nostra recensione
“C’era una volta Michel Legrand”
“Shambhala, il regno dei cieli”, di Min Bahadur Bham
Genere: alta quota. Nell’Himalaya tibetano, una giovane donna che cerca di smentire una voce offensiva vede la ricerca della verità trasformarsi in scoperta di sé.
Leggi la nostra recensione
“Shambhala, il regno dei cieli”
“Daddio”, di Christy Hall
Tipo: appuntamento fallito. Una giovane donna salta su un taxi dopo essere arrivata a New York. L’autista avvia una conversazione inaspettata con il suo passeggero su argomenti delicati come l’amore, la perdita, il sesso e le dinamiche di potere nelle relazioni. Ultra classico, per non dire retrogrado.
Leggi la nostra recensione
“Papà”
“Niko la piccola renna, missione Babbo Natale”, di Kari Juusonen e Jørgen Lerdam
Genere: aspettare. Niko lascia la sua famiglia per cercare di diventare un membro della squadra di renne volanti di Babbo Natale e lì incontra Stella, una giovane renna talentuosa. Quando la slitta di Babbo Natale scompare, Niko e i suoi amici si dirigono verso il nord ghiacciato per trovarlo in tempo e salvare il Natale.
Leggi la nostra recensione
“Niko la piccola renna, missione Babbo Natale”
Leggi anche:
Uscite cinematografiche della settimana: “En fanfare”, “Grand Tour”, “Heretic”…