Musica classica: Losanna celebra Fauré e Bruckner

-

Losanna celebra Fauré e Bruckner

Pubblicato oggi alle 15:42

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Il “Requiem” di Fauré fa parte del DNA diEnsemble vocale di Losanna che l’anno del centenario della morte del compositore non poteva che risuonare in sintonia con questo capolavoro. Questa “ninna nanna della morte”, secondo le parole di Fauré, è cantata dall’EVL durante la ultimo concerto degli OCL il 19 e 20 giugno sotto la direzione di Renaud Capuçon, ma riapparirà la prossima stagione.

L’attuale direttore artistico dell’EVL, Pierre-Fabien Roubaty, ha diretto lui stesso questo meraviglioso “Requiem” in gennaio al Folles Journes de Nantes: “Avevo paura di farlo, perché l’opera è così associata a Michel Corboz. E l’ultima volta che l’ha diretto è stato a Nantes e io ero all’organo. Ho sentito molto forte la sua presenza, il legame con il passato e ho l’impressione di aver fatto il grande passo. L’omaggio a Fauré culminerà il 4 novembre, a 100 anni dalla sua morte, con l’interpretazione del “Requiem” della Geneva Chamber Orchestra immersa nell’oscurità (“Nel buio”, BFM).

Altri due compositori saranno celebrati la prossima stagione dall’EVL. Frank Martin, di cui si festeggia il cinquantesimo anniversario, si presenta all’inaugurazione il 20 settembre a Renens, il 21 settembre a Ginevra, con il “Vino alle erbe”, intensa evocazione del mito di Tristano e Isotta, con la regia di Daniel Reuss. Suo “Requiem” – “la cosa più bella che sia stata scritta dai tempi di Gabriel Fauré”, secondo Harry Halbreich – risuonerà il 21 novembre a Ginevra, nell’ambito della Frank Martin Odyssey guidata da Thierry Fischer.

Cantare Bruckner a Linz

L’EVL è inoltre molto onorata di partecipare ai festeggiamenti del bicentenario dellaAnton Brucknerdebitamente celebrato a Linz in ottobre, ma anche a Losanna e Ginevra. “Eseguiremo i suoi mottetti maggiori e l’imponente “Messe n°2” per legni e ottoni”, indica Pierre-Fabien Roubaty.

Il resto della stagione dispiega il ventaglio di possibilità dell’EVL, sia in un registro popolare (“Paesaggi di Natale” in tournée in lingua francese) che nella soave musica nordica contemporanea (Ola Gjeilo e Arvo Pärt a Losanna), la musica antica di Vivaldi e Purcell (“Gloria”) o la ripresa del molto bello “Messa in mi bemolle” di Schubert per il 750° anniversario della Cattedrale di Losanna nel giugno 2025.

Matteo Chenal è giornalista nella sezione culturale dal 1996. Si occupa in particolare dell’abbondante attualità della musica classica nel Canton Vaud e nella Svizzera romanda.Più informazioni

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

PREV Mallory Gabsi (Top Chef) invia un bellissimo messaggio per la sua prima festa del papà
NEXT Più di mille spettatori alla Socquette Légère: un’edizione selvaggia che passa tra le gocce