Plonk & Replonk-Bébert parassitano il Museo della Caccia e della Natura a Parigi – rts.ch

Plonk & Replonk-Bébert parassitano il Museo della Caccia e della Natura a Parigi – rts.ch
Plonk & Replonk-Bébert parassitano il Museo della Caccia e della Natura a Parigi – rts.ch
-

Nell’ambito dei Giochi Olimpici di Parigi, il Museo della Caccia e della Natura invita il collettivo svizzero Plonk & Replonk-Bébert a “parassitare” le sue collezioni attorno al tema dello sport. Una mostra dal titolo “1,2…4 Podium!” da scoprire fino al 22 settembre 2024.

Come possiamo deviare un museo che ripensa costantemente se stesso? Lo straordinario Museo della Caccia e della Natura, situato nel cuore di Parigi, ha dato carta bianca allo scrittore satirico francofono Plonk & Replonk-Bébert e al suo collettivo che nascondeva un sacco di sciocchezze nella sua collezione.

Intitolata “1, 2… 4 Podium!”, la mostra rientra nelle novità dei Giochi Olimpici e si ispira direttamente allo sport e alle opere presentate nel museo. Così, accanto ai fucili da caccia del XVI secolo, fu incorporata una fionda con pallina da golf. Il museo assorbe le opere di Plonk & Replonk-Bébert con una naturalezza quasi sconcertante poiché ne partecipa lo spirito. Quella di un’istituzione insolita che mette in discussione il nostro rapporto con la biodiversità confrontando la sua tradizionale collezione di caccia con opere contemporanee.

>> Consulta la rubrica dedicata alla mostra “1, 2… 4 Podium!” :

Cronaca culturale: visita al Museo della Caccia e della Natura di Parigi, rivisitato dal collettivo chaux-de-fonnier Plonk & Replonk / 19:30 / 2 min. / Giovedì alle 19:30

Una sfida (sportiva) assurda

Al Museo della Caccia e della Natura di Parigi, venti opere di Plonk & Replonk-Bébert sono nascoste tra le collezioni permanenti. Un bel modo per fare un passo, o anche due, verso l’assurdo infondendo una buona dose di poesia surrealista in questa istituzione parigina e una grande sfida raccolta soprattutto con umorismo da Plonk & Replonk-Bébert e dal suo collettivo.

“È un parco giochi, una grotta di Ali Babà, è un macello, questo museo già completamente parassitato da altri artisti. (…) È un omaggio allo sport, ma a chi non vince sempre”, sottolinea ridendo Hubert Froidevaux, alias Plonk & Replonk-Bébert, creatore di immagini, nella puntata del 13 giugno alle 19:30.

Soggetto televisivo: Gilles de Diesbach

Adattamento web: ld

“1, 2…4 Podio!” di Plonk & Replonk-Bébert, Museo della Caccia e della Natura, Parigi, dal 4 giugno al 22 settembre 2024.

-

PREV Serate elettroniche a Tolosa: la nostra selezione di uscite dal 20 al 23 giugno
NEXT Lille, Amiens, Dunkerque, Senlis, quali attività nell’Hauts-de-France?