Anversa: 4 nuovi prodotti da scoprire a margine della Design Week

-

La collaborazione tra etnicoraft e la galleria Modern Shapes

Dalla sua creazione 25 anni fa, l’etichetta belga Etnicaraft si è affermato come un must nel mondo della decorazione, in particolare nei mobili in legno. Vere e proprie competenze basate su metodi di lavorazione artigianali, che il brand ha messo al servizio di un progetto artistico. Ethnicaraft sta infatti unendo le forze con il Galleria di Anversa Forme moderne, specializzato in arte scultorea contemporanea e moderna, in occasione del progetto “Modern Shapes Editions”. Le opere di una decina di artisti, rappresentati dalla galleria, sono state selezionate e reinterpretate in creazioni in legno massello, realizzate artigianalmente nei laboratori etnici. Un contraltare artigianale e originale, che celebra il know-how e lo spirito delle due realtà. Ogni opera d’arte in legno è disponibile in edizione limitata e presentata, all’interno della galleria Modern Shapes, insieme al suo originale.

Creazioni del Moss Studio alla St. Vincents Gallery

©Eline Willaert

È l’imperdibile hot spot della città. Nel cuore di Anversa, la galleria St. Vincents, guidata da Henri Delbarre e Geraldine Jackman, si distingue per la sua curatela sensibile e molto poetica attorno al design da collezione e agli artisti emergenti o più affermati. Attualmente, il duo presenta la seconda edizione della serie Edits, progettata dall’interior designer e tornitore del legno Mario Vanwynsberghe. Il creativo trasforma alberi caduti o trascurati in oggetti delicati e unici, sublimando ogni rugosità o imperfezione della materia grazie a cicatrici tessili. Un insieme crudo e sensibile da scoprire insieme ai pezzi più belli della galleria, superbamente presentati tra le pareti di questa ex tipografia del XVIII secolo.

La mostra “Diaphonia” di Nathalie Van der Massen a La Collection

Fondata nel 2017 da Florence Cools, il marchio di moda La collezione dà vita a silhouette slanciate, raffinate e talvolta monastiche, che privilegiano tagli lavorati e materiali nobili e naturali: seta, lana, lino, cashmere. Un guardaroba elegante dove traspare l’amore del fondatore per l’arte, l’artigianato e i tessuti. Una passione condivisa con il designer tessile Nathalie Van der Massen, che ha spinto le due donne a collaborare insieme. Presentano così, nella boutique del marchio ad Anversa, la mostra “Diaphonia”, visibile fino al 27 luglio 2024. Le grandi opere e le installazioni tessili di Nathalie Van der Massen vengono così presentate accanto a pezzi di moda, avviando così un vero e proprio dialogo tra le diverse realtà creazioni. Per l’occasione, le due donne hanno addirittura immaginato mano nella mano un’opera d’arte da indossare: un grande mantello tessuto in cotone idrofilo disegnato in Belgio e disponibile in tre esemplari numerati.

La mostra “Botanical Writing” alla galleria Valérie Traan

Fino al 29 giugno 2024, la galleria Valerie Traan presenta la bellissima mostra “Botanical Writing”, dedicata al lavoro dell’artista Chris Meulemans e dello scultore Johan Gelper. Un allestimento riuscito, che riunisce sculture realizzate con materiali di recupero e semplicemente assemblate senza essere fissate, e piccoli dipinti colorati e collage molto belli. Due pratiche istintive, che fanno eco al principio della scrittura automatica, a cui fa eco anche il titolo della mostra. Chris Meulemans e Johan Gelper dimostrano anche una passione condivisa per la natura e le piante, che pervade l’intera mostra. Non perdere.

-

PREV L’oroscopo di domenica 16 giugno 2024
NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione