L’operetta dei ruggenti anni Venti di Maurice Yvain con Frivolités parisiennes

-

Più dettagli

Maurice Yvain (1891-1965) e Albert Willemetz (1887-1964): Yes!, operetta in tre atti su libretto di Pierre Soulaine, René Pujol e Jacques Bousquet. Con: Clément Rochefort, recitatore; Sandrine Buendia, Totte; Léovanie Raud, Lucette de Saint-Eglefin; Amélie Tatti, Clementina; Irina de Baghy, Marquita; Norma Nahoun, Loulou/Lady Wincheston; Guillaume Durand, Maxime Gavard; Matthieu Dubroca, Cesare; Sinan Bertrand, Roger/Régor; Aurélien Gasse, signor de Saint-Eglefin; Philippe Brocard, padre di Gavard; Olivier Podestà, Loysel. Frivolezze parigine. 2 CD Alpha Classics. Registrato nel giugno 2022 presso lo Studio dell’Orchestre national d’Île-de-France ad Alfortville. Avviso di presentazione in francese e inglese. Durata: 94:50

Alfa

Instagram

È in una versione composita, registrata in studio, con un’orchestra di ventisette musicisti e due pianoforti, che Les Frivolités Parisiennes interpreta l’operetta SÌ! di Maurice Yvain che hanno presentato nella sua versione originale nel 2016 sul palco del Café de la danse.

La musica di Maurice Yvain è lungi dall’essere una novità per Les Frivolités Parisiennes dopo Lassù ripreso nel 2021 e Ragazzo ricco più recentemente. Per questa registrazione in studio, l’ensemble ha scelto di mixare la versione iniziale di SÌ! realizzata al piccolo Théâtre des Capucines dove si suonava solo pianoforte (1928), quella di Variétés con una piccola orchestra e due pianoforti ripetuta pochi mesi dopo, e infine la versione di Apollo del 1929 con alcune aggiunte musicali e una nuova orchestrazione dedicata a una trentina di musicisti.

Grazie a questa musica di alta qualità, gli interpreti swingano con disinvoltura sotto accenti jazz, perfettamente in armonia con il divertente vaudeville di Albert Willemetz, autore noto in particolare per la Felicia di Fernandel. La chiarezza delle sfumature senza eccessiva enfasi, l’attacco preciso degli archi e la leggerezza dei fiati in coerenza con questa musica ritmata, e i numerosi colori complessivi offrono una musica aggraziata ed elegante che ti fa venir voglia di partecipare a questa effervescenza toccando il piede. Alcuni potrebbero rimanere destabilizzati dai numerosi passaggi dedicati al narratore che collegano melodie, duetti, trii e altri ensemble vocali per dipanare questa incredibile storia, ma l’attitudine di Clément Rochefort per una declamazione vivace, piena di verve e perfettamente intelligibile contribuisce a rendere molto piacevole il questa registrazione. Questa sensazione è rafforzata dal preciso lavoro di dizione dell’intero cast vocale e dall’importanza del verbo fornito da ciascuno, in un equilibrio ideale offerto dalla registrazione del suono controllata.

La freschezza di Totte è resa in modo eccellente dalla voce piena e fruttata di Sandrine Buendia, che dispiega un vibrato sensibile, tipico del genere, attraverso sottili sfumature e una linea di canto magistrale nella sua aria – ne avrà due – “Charming Things”. L’accompagna una frivola Norma Nahoun (Loulou / Lady Wincheston), così come un’energica Clémentine nei panni di Irina de Baghy che canta avidamente la sua melodia “Io, cerco lavoro” la cui notorietà è dovuta ad Arletty.

La chiarezza del baritono Guillaume Durand, sia nel timbro che nella proiezione, ben corrisponde alla giovinezza dell’eroe Maxime Gavard, interprete che punta, come gli altri suoi amici, su una dizione impeccabile. Candidato politico alle elezioni legislative, Matthieu Dubroca ritrae un Cesare convincente in “La professione di fede” così come esprimendo la sua eccitazione in “Will I be?” “. È sensibile anche nel suo “Valzer dell’addio” che gli permette di ringraziare i suoi 341 voti favorevoli, ma anche le schede bianche che “se il mio nome non è stato messo, è perché voi l’avete omesso”!

Il fervore di questa operetta si esprime anche nelle solide voci del resto del cast vocale, la coesione generale sboccia in un bellissimo “Tea Sextet” dalle arie esotiche. Tutti questi elementi combinati compongono una bellissima proposta musicale di Frivolités Parisiennes.

(Visitato 1 volte, 1 visite oggi)

Più dettagli

Instagram

Maurice Yvain (1891-1965) e Albert Willemetz (1887-1964): Yes!, operetta in tre atti su libretto di Pierre Soulaine, René Pujol e Jacques Bousquet. Con: Clément Rochefort, recitatore; Sandrine Buendia, Totte; Léovanie Raud, Lucette de Saint-Eglefin; Amélie Tatti, Clementina; Irina de Baghy, Marquita; Norma Nahoun, Loulou/Lady Wincheston; Guillaume Durand, Maxime Gavard; Matthieu Dubroca, Cesare; Sinan Bertrand, Roger/Régor; Aurélien Gasse, signor de Saint-Eglefin; Philippe Brocard, padre di Gavard; Olivier Podestà, Loysel. Frivolezze parigine. 2 CD Alpha Classics. Registrato nel giugno 2022 presso lo Studio dell’Orchestre national d’Île-de-France ad Alfortville. Avviso di presentazione in francese e inglese. Durata: 94:50

Alfa

Parole chiave di questo articolo

-

NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione