Lavelanet: il film di sei liceali premiato a livello regionale e in corsa per il concorso nazionale

Lavelanet: il film di sei liceali premiato a livello regionale e in corsa per il concorso nazionale
Lavelanet: il film di sei liceali premiato a livello regionale e in corsa per il concorso nazionale
-

l’essenziale
Il gruppo Agora del liceo Jacquard ha vinto il 3° premio della giuria regionale con “Comme un trace de rouge sur mon tuta”. Ora gareggerà a livello nazionale.

I Lavelanétiani hanno scoperto il cortometraggio realizzato da un gruppo di sei liceali del liceo Jacquard al Casinò l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. E, a fine aprile, il cinema municipale ha accolto tutte le classi del liceo Jacquard per una nuova proiezione.

Allo stesso tempo, il gruppo docente aveva iscritto questa produzione al concorso “Buzzons contre le sexisme”, organizzato dall’associazione Matilda, che gestisce una piattaforma di video educativi a favore della parità di genere. Erano più di 200 i video in lizza a livello regionale e il verdetto della giuria è stato questo: il 3° premio nella categoria 15-18 anni è stato assegnato a “Comme un trace de rouge sur mon tuta”. Gli studenti delle scuole superiori sono orgogliosi di essere stati premiati per il loro lavoro come registi.

Competere a livello nazionale

Ma l’avventura non finisce qui: il film è ora in concorso a livello nazionale. Sul piano tecnico, gli apprendisti direttori hanno beneficiato dell’apprezzato aiuto di Marie Gayzard, membro dell’equipe Caméra au fist (La Télé bushnière).

Il 30 maggio, il gruppo Agora del liceo Jacquard e i loro partner, attori e attrici, dell’Istituto medico-professionale di Vergnière si recheranno al cinema ABC di Tolosa per incontrare gli altri vincitori e scoprire le loro produzioni. Il premio consiste in una serie di libri dedicati alla parità di genere che andranno ad arricchire gli scaffali del CDI della struttura.

Due anni di riflessione

Il film rappresenta una tappa importante in un processo che si propone ambizioso. “Al nostro livello lavoriamo sulla parità di genere da due anni”, spiega Camellia. “Abbiamo imparato molte cose: disparità salariali, comportamenti sessisti, violenza contro le donne, ecc.” “E ora ci stiamo preparando per l’esame finale su questo tema”, aggiunge la sua vicina, che ammette di aver avuto difficoltà a mettere in ordine tutti i momenti che hanno portato alla realizzazione del film.*

Oltre all’acquisizione di nuove competenze accademiche e tecniche, il progetto mirava a trasmettere valori morali e civici. “Speriamo che le mentalità continuino a cambiare riguardo all’uguaglianza tra uomini e donne. Aprire le menti è il significato del nostro progetto”.

Romy Gosse, professoressa di riferimento per l’uguaglianza tra ragazze e ragazzi, annuncia: “Il film servirà da supporto per sessioni di educazione sulla vita emotiva e sessuale. Queste si basano sui valori dell’uguaglianza, della tolleranza, del rispetto di sé e degli altri .”

-

PREV Plestin. Uno dei figli di Bob Marley a La Grange Vadrouille quest’estate
NEXT L’impero disorientato di Paul Arcand: sulle orme di Patrick Roy