Cinque anni fa, l’11 gennaio 2020, una nuova forma di coronavirus fece la sua prima vittima in Cina. E il mondo stava per vivere da vicino il Covid-19. I lockdown sono ormai finiti, la pandemia è tornata ad essere un’epidemia e le economie mondiali stanno cercando di rimettersi in carreggiata. Ma il mondo è pronto per un’altra pandemia?
“La risposta è sì e no”
Il mondo è meglio preparato rispetto al 2020? “La risposta è sì e no”, ha recentemente affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, capo dell’OMS, un’organizzazione che è stata al centro della battaglia contro Covid-19. “Se la prossima pandemia si verificasse oggi, il mondo si troverebbe ancora ad affrontare alcune delle stesse debolezze e vulnerabilità. » “Ma ha anche imparato molte lezioni dolorose dalla pandemia e ha adottato misure importanti per rafforzare le sue difese”, ha affermato.
Secondo Maria Van Kerkhove, l’epidemiologa americana che dirige il Dipartimento di prevenzione e preparazione alle epidemie e alle pandemie dell’Oms, “molte cose sono migliorate grazie alla pandemia influenzale del 2009 (H1N1, ndr), ma anche grazie al Covid”. “Ma penso che il mondo non sia pronto per un’altra pandemia o epidemia di massa”, ha detto.
“Il mondo non è pronto”
Il gruppo di esperti indipendenti per la preparazione e la risposta alle pandemie, creato dall’OMS, lo dice senza mezzi termini: “Nel 2025, il mondo non è pronto a combattere una nuova minaccia pandemica”, a causa delle disuguaglianze che persistono nell’accesso ai finanziamenti e agli strumenti per combattere le pandemie, come i vaccini. La virologa olandese Marion Koopmans ha spiegato all’AFP che il successo e la velocità di produzione dei vaccini basati sulla tecnica dell’RNA messaggero (mRNA) potrebbero rappresentare un “punto di svolta” durante la prossima crisi sanitaria globale.
Ma teme che il loro utilizzo di fronte a una minaccia futura possa incontrare “gravi problemi”, in particolare a causa del livello “sconcertante” di disinformazione. E Tom Peacock, virologo dell’Imperial College di Londra, ritiene che la possibilità di una pandemia di influenza aviaria H5N1 debba essere presa “molto sul serio”. Per il momento il virus non si trasmette tra gli esseri umani ma circola massicciamente in molte specie animali.
“Non penso che siamo più preparati di quanto lo eravamo con Covid”, ha detto all’AFP Meg Schaeffer, epidemiologa dell’istituto americano SAS. Secondo le sue stime, ci vorranno altri quattro o cinque anni affinché le autorità sanitarie pubbliche rilevino e condividano le informazioni più rapidamente. Ma ha “fiducia” nelle lezioni apprese dalla popolazione durante il Covid-19 per proteggersi, come il distanziamento sociale e l’uso della maschera.
Progresso concreto
Inaugurato nel 2021 a Berlino, il nuovo centro dell’OMS sulla prevenzione delle pandemie è dedicato alla raccolta di informazioni per individuare e mitigare meglio le minacce. Nato nel 2022, il Fondo Pandemico della Banca Mondiale ha finora approvato finanziamenti per un valore di 885 milioni di dollari, destinati a quasi 50 progetti che coprono 75 paesi.
Nel 2023, con il sostegno in particolare dell’OMS, in Sud Africa è stato inaugurato un centro di trasferimento tecnologico per i vaccini a mRNA, e nel 2022 un centro globale di formazione per la bioproduzione in Corea del Sud per stimolare la produzione dell’azienda farmaceutica locale.
Stiamo parlando di una “pandemia”
Il 30 gennaio 2020, l’OMS ha dichiarato che il Covid-19 costituisce un’emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale (PHEIC), il suo livello di allerta più alto ma con suoni troppo burocratici. E la maggior parte dei paesi e l’opinione pubblica in generale hanno reagito solo quando il capo dell’OMS ha utilizzato per la prima volta il termine molto più evocativo “pandemia” l’11 marzo 2020.
Per innescare una collaborazione internazionale più efficace, i paesi membri dell’OMS hanno concordato il concetto di “emergenza pandemica”, che ora rappresenta il più alto livello di allerta globale.
Un trattato in arrivo?
Nel dicembre 2021, i paesi membri dell’OMS hanno deciso di sviluppare un accordo sulla prevenzione e preparazione alla pandemia per evitare gravi errori Covid. Ma le principali domande rimangono senza risposta, inclusa quella sulla condivisione dei dati sugli agenti patogeni emergenti e sui benefici che ne derivano, vale a dire vaccini, test e trattamenti ma anche la sorveglianza pandemica. I negoziatori si sono dati il maggio 2025 come scadenza per raggiungere il consenso.
Il nostro dossier sul Covid-19
Inoltre, più di 200 scienziati provenienti da più di 50 paesi hanno valutato i dati su 1.652 agenti patogeni – principalmente virus – consentendo all’OMS di stilare quest’anno un elenco di circa 30 agenti patogeni che potrebbero causare future pandemie, come Covid-19, Lassa febbre e virus Ebola, Zika e Marburg.