Raccomandazioni CONIA 2024 per una solida collaborazione con Gafam nell’AI

Raccomandazioni CONIA 2024 per una solida collaborazione con Gafam nell’AI
Raccomandazioni CONIA 2024 per una solida collaborazione con Gafam nell’AI
-

[DIGITAL Business Africa] – Sviluppare una strategia nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Camerun; istituire un organismo nazionale di coordinamento dell’IA con una forte leadership; rileggere e migliorare i testi legislativi e regolamentari per tenere conto dell’introduzione di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale; stabilire una solida cooperazione con i colossi digitali GAFAM (Google-Apple-Facebook-Amazon-Microsoft) per la formazione e la ricerca nel campo dell’IA; o addirittura mettere in atto una legislazione specifica volta a incentivare e vigilare sulle startup nel campo digitale.

Queste sono alcune delle raccomandazioni formulate duranteè Le consultazioni nazionali sull’intelligenza artificiale in Camerun (Conia 2024) si sono concluse ieri, 26 giugno 2024, presso l’hotel Hilton di Yaoundé. Per due giorni esperti e professionisti dell’IA si sono riuniti per discutere del tema” Quali politiche governative per una migliore appropriazione dell’intelligenza artificiale in Camerun? ».

Alla cerimonia di chiusura di questa Conia, il dottor Raphaël Nlend, consulente tecnico n. 1 del Minspotel, ha presentato le raccomandazioni di queste consultazioni. Digital Business Africa presenta tutte queste raccomandazioni così come lette dal dottor Raphaël NLEND.

Dottor Raphaël NLEND

« Signora Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni;

Signore e signori, membri del governo;

Sig. Segretario Generale del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni;

Sig. Rappresentante residente dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni per l’Africa centrale e il Madagascar;

Sig. Direttore dell’Ufficio regionale e multisettoriale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO);

Sig. Camerun Direttore Nazionale della Banca degli Stati dell’Africa Centrale (BEAC);

Signore e Signori Direttori Generali;

Consulenti tecnici;

Signore e Signori Amministratori ed equivalenti;

Signore e signori esperti;

Ospiti illustri;

Signore e signori.

Il Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni ha organizzato dal 25 al 26 giugno 2024 presso l’Hotel Hilton di Yaoundé, consultazioni nazionali sull’intelligenza artificiale, abbreviato CONIA 2024, sul tema: “ quali politiche governative per una migliore appropriazione dell’intelligenza artificiale in Camerun? ». Questo incontro, che ha riunito partecipanti del settore pubblico, del settore privato, della società civile, del mondo accademico e di organizzazioni internazionali, mirava a discutere le sfide, i problemi e le opportunità legate all’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei diversi settori di attività in Camerun e per elaborare raccomandazioni. Con questo in mente, gli incontri sono stati organizzati in tre (03) conferenze di cinque (05) presentazioni ciascuna e tre (03) tavole rotonde, tutte guidate da esperti con background diversi.

Al termine dei dibattiti che hanno alimentato questo incontro, sono state formulate raccomandazioni, in termini di intelligenza artificiale, negli ambiti relativi a:

  • politica, strategie e legislazione;
  • sensibilizzazione, formazione e ricerca;
  • infrastruttura sicura, raccolta dati e sviluppo di applicazioni;
  • e finanziamenti.

Per quanto riguarda le politiche, le strategie e la legislazione sull’intelligenza artificiale, è stato suggerito:

  • elaborare una strategia per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Camerun;
  • istituire un organismo di coordinamento nazionale con una forte leadership;
  • rileggere e migliorare i testi legislativi e regolamentari per tenere conto dell’introduzione di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale;
  • porre in essere una normativa specifica volta a incentivare e vigilare sulle startup nel campo digitale;
  • stabilire linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale, garantendo che le tecnologie siano sviluppate e utilizzate in modo responsabile ed equo;
  • mettere in atto una struttura che supporti le iniziative pubbliche e private in termini di intelligenza artificiale in particolare e trasformazione digitale in generale;
  • stabilire un quadro giuridico favorevole allo sviluppo di partenariati pubblico-privato che forniscano incentivi e integrino le nuove esigenze dell’economia digitale;
  • implementare strategie per anticipare e sostenere l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro;
  • stabilire una solida cooperazione con i colossi digitali GAFAM (Google-Apple-Facebook-Amazon-Microsoft) per la formazione e la ricerca nel campo dell’IA;
  • ratificare la Convenzione dell’Unione Europea sull’Intelligenza Artificiale;
  • per facilitare la collaborazione tra diversi attori dell’ecosistema AI, tra cui aziende, università, centri di ricerca e altri enti governativi.

Per quanto riguarda la sensibilizzazione, la formazione e la ricerca sull’intelligenza artificiale. È stato consigliato:

  • promuovere l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei programmi di formazione dei discenti, in particolare nei settori legati al digitale;
  • sensibilizzare e rafforzare le capacità del personale statale in termini di intelligenza artificiale;
  • proporre strategie di sensibilizzazione per far comprendere alle parti interessate del settore pubblico e privato le sfide dell’IA;
  • offrire programmi di formazione sull’intelligenza artificiale per i dirigenti delle amministrazioni pubbliche e private;
  • organizzare annualmente una fiera delle innovazioni tecnologiche digitali;
  • incoraggiare la progettazione e l’implementazione di algoritmi adatti alla risoluzione dei problemi locali;
  • realizzare un sistema che incoraggi la ricerca nel campo delle ICT e in particolare l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale;
  • favorire l’acquisizione di strumenti di IA per il contrasto alle frodi e al plagio nel campo della formazione e della ricerca.

Per quanto riguarda l’infrastruttura sicura, la raccolta dei dati e lo sviluppo di applicazioni legate all’intelligenza artificiale. È stato consigliato:

  • attuare un approccio coerente allo sviluppo delle infrastrutture legate all’intelligenza artificiale;
  • favorire la raccolta e la sicurezza dei dati;
  • incoraggiare lo sviluppo di piattaforme di dati aperti;
  • organizzare consultazioni settoriali sull’intelligenza artificiale al fine di tenere conto delle esigenze specifiche dei target con particolare attenzione all’agricoltura, alla sanità, all’istruzione, alla giustizia, all’ambiente, alla finanza, alla pubblica amministrazione in generale e ad altri settori con forte impatto sociale trasformazione;
  • incoraggiare l’implementazione di sistemi elettronici di sicurezza;
  • stabilire un quadro favorevole per lo sviluppo e la diffusione di infrastrutture sicure come reti in fibra ottica e data center ad alte prestazioni in grado di supportare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale;
  • promuovere la standardizzazione e l’interoperabilità tra i sistemi digitali in generale e tra i sistemi di intelligenza artificiale in particolare;
  • sostenere il miglioramento e l’aumento dell’approvvigionamento energetico.

Per quanto riguarda l’aspetto finanziario. È stato consigliato:

  • promuovere partenariati pubblico-privato nell’implementazione di soluzioni digitali endogene utilizzando l’intelligenza artificiale;
  • incentivare il finanziamento di iniziative di intelligenza artificiale attraverso il ricorso al crowdfunding;
  • dotare le pubbliche amministrazioni di linee di bilancio dedicate alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie innovative in generale e dell’intelligenza artificiale in particolare.

Alla luce delle raccomandazioni formulate durante questo forum e dell’importanza della loro attuazione per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Camerun, si suggerisce di proporre una tabella di marcia con l’obiettivo di sviluppare una strategia nazionale sull’intelligenza artificiale. »

Di Digital Business Africa

-

PREV Il Théâtre de la Cité Internationale vittima di un attacco informatico tramite il suo fornitore di servizi di biglietteria
NEXT apertura imminente dei “cannabis club”