Breaking news
Fa la storia del draft per un giocatore cinese -
La mongolfiera fa il punto -
Biden semina il panico nel suo campo -
Introduzione al primo soccorso per bambini e neonati -
“La famiglia influenza il voto dei giovani” -
Abilità del passo lungo della Croce Rossa -
Un bacino di ritenzione per limitare le inondazioni -

La Cina è sul punto di scuotere l’egemonia del duo Airbus-Boeing con questo aereo elettrico e i suoi 2.900 km di autonomia per un lancio previsto nel 2027

La Cina è sul punto di scuotere l’egemonia del duo Airbus-Boeing con questo aereo elettrico e i suoi 2.900 km di autonomia per un lancio previsto nel 2027
La Cina è sul punto di scuotere l’egemonia del duo Airbus-Boeing con questo aereo elettrico e i suoi 2.900 km di autonomia per un lancio previsto nel 2027
-

Un balzo in avanti per l’aviazione elettrica.

L’azienda cinese Contemporary Amperex Technology Co. Ltd (CATL), nota per la produzione di batterie, ha recentemente annunciato un’importante svolta nel settore dell’aviazione elettrica. La società prevede di lanciare un aereo elettrico da 8 tonnellate in grado di coprire una distanza fino a 2.900 km entro il 2027. Questo sviluppo potrebbe segnare un punto di svolta nel settore dell’aviazione civile con innovazioni significative nella capacità delle batterie.

Leggi anche:

Batterie all’avanguardia per una nuova era dell’aviazione

Al 15° New Champions World Economic Forum, noto anche come Summer Davos Forum, Robin Zeng, presidente di CATL, ha condiviso i dettagli sulle batterie di recente sviluppo dell’azienda. Queste batterie, progettate appositamente per l’aviazione elettrica, promettono una densità di energia fino a 500 Wh/kg per cella, il doppio di quella delle batterie standard per veicoli elettrici attualmente sul mercato.

Una capacità di 12 Boeing 747 e più grande di uno stadio di calcio! Il nuovo colosso dell’aria è destinato a trasportare le turbine eoliche in tutto il mondo

Primi test e prospettive future

CATL ha già effettuato test di volo con un aereo elettrico da 4 tonnellate e sta ora valutando la possibilità di passare ad aerei più pesanti, fino a 8 tonnellate. Queste sperimentazioni sono cruciali per compiere i prossimi passi verso la commercializzazione della tecnologia. Il successo di questi test potrebbe inaugurare una nuova era di viaggi aerei più ecologici.

Collaborazione e innovazione

Il progresso di CATL nell’aviazione elettrica avviene in collaborazione con il produttore di aerei statale cinese, Commercial Aircraft Corporation of China. Insieme, stanno esplorando le opportunità per trasformare i viaggi aerei attraverso innovazioni relative alle batterie, essenziali per supportare le lunghe distanze previste.

Sfide e soluzioni alternative

L’aviazione elettrica presenta sfide notevoli, in particolare per quanto riguarda la capacità delle batterie e l’affidabilità degli aerei. In risposta, molte organizzazioni si stanno rivolgendo a carburanti sostenibili per l’aviazione che, pur richiedendo modifiche ai motori, offrono un’alternativa più affidabile a breve termine.

Lezioni apprese da altre esperienze

L’anno scorso, la NASA ha annullato il progetto dell’aereo elettrico X-57 senza effettuare un volo sperimentale, citando problemi di sicurezza legati al suo motore elettrico. Tuttavia, l’agenzia spaziale americana ha sottolineato che il progetto ha fornito dati preziosi per il futuro dell’aviazione elettrica.

Questa invenzione di Edison ha più di 100 anni, ma la sua riscoperta ha sconvolto il mondo dell’energia e promette di rivoluzionare la produzione di idrogeno

In questo articolo si esplora l’impegno di CATL per lo sviluppo di un rivoluzionario velivolo elettrico previsto per il 2027, capace di percorrere fino a 2900 km. Con progressi significativi nella tecnologia delle batterie, l’azienda si posiziona in prima linea nell’innovazione nell’aviazione elettrica, affrontando al contempo le sfide inerenti a questa nuova frontiera tecnologica.

Fonte: China Daily

-

PREV lato TV 4K ci sono una miriade di offerte, ma ecco le 6 da ricordare
NEXT ottenere supporto per superare la complessità dell’ecosistema startup