Preoccupazioni in Club Med per le intenzioni dell’azionista Fosun

Preoccupazioni in Club Med per le intenzioni dell’azionista Fosun
Preoccupazioni in Club Med per le intenzioni dell’azionista Fosun
-

I recenti cambiamenti all’interno del management di Club Med, alla ricerca di un nuovo partner finanziario, destano preoccupazioni sulle intenzioni del suo azionista cinese Fosun, che al contrario afferma di voler “mantenere e rispettare le sue radici francesi”.

Il numero due del gruppo, Michel Wolfovski, si è dimesso qualche settimana fa dalla carica di vicedirettore generale, scatenando le speculazioni su una possibile “acquisizione” del conglomerato Fosun, che ha acquisito una partecipazione nel pioniere dei villaggi turistici nel 2010, prima di acquisirlo. la maggioranza nel 2015.

“Le recenti dimissioni di Michel Wolfovski dai suoi uffici aziendali, così come le voci di una minaccia di trasferimento della sede centrale di Club Med a Shanghai e di un probabile cambiamento nella governance suscitano preoccupazione tra i dipendenti dell’azienda,” deplora Christian Juyaux, coordinatore di Club Med presso le federazioni sindacali europee e mondiali dei lavoratori del settore alberghiero, della ristorazione e del turismo (Effat-Uita).

In un comunicato stampa diffuso la settimana scorsa, il rappresentante sindacale ha chiesto “informazioni sulle decisioni che il gruppo intende prendere”.

«Non c’è alcuna intenzione di spostare la sede del Club Med da Parigi a Shanghai. Fosun ha sempre considerato Club Med un tesoro francese e continuerà a mantenere e rispettare le sue radici francesi”, ha risposto Fosun all’AFP.

“Sovranità culturale”

“Credono in questo marchio e lo sostengono”, precisa una fonte vicina alla questione, ricordando gli 800 milioni di euro investiti da Fosun in Club Med dall’acquisizione, di cui 130 milioni durante il difficile periodo del Covid.

«Vogliono stabilità e successo internazionale per Club Med. Per questo motivo, come azionisti, devono pianificare a lungo termine’, continua la fonte.

Resta il fatto che sul piano interno, l’arrivo di nuovi rappresentanti cinesi nel consiglio di amministrazione solleva interrogativi, portando il quotidiano Les Échos, per voce del suo editorialista Éric Le Boucher, a farne una ‘questione di sovranità culturale’. Il giornalista teme «una decapitazione di colui che ha sistemato la situazione, Henri Giscard d’Estaing, in carica dal 2002».

Fiore all’occhiello del turismo creato nel 1950, Club Med dispone di 67 siti in 40 paesi e impiega quasi 25.000 “Gentils Organisers” e “Gentils Employés” (aka GO e GE). Nel 2023 ha pubblicato risultati record, frutto della sua strategia di upscaling, con un fatturato che si avvicina per la prima volta ai 2 miliardi di euro e un utile netto di 99 milioni.

Alcuni osservatori sottolineano il livello del debito di Fosun e il rischio che il gruppo utilizzi i contanti del Club Med per recuperare liquidità, preoccupazione condivisa dal rappresentante sindacale.

“Negli ultimi tre anni il debito è diminuito”, sottolinea la fonte vicina, con “un rapporto debito/PIL del 50% e un’ottima capacità di rifinanziamento”.

Quasi 30 miliardi di euro di debiti

Il debito consolidato di Fosun alla fine del 2023 era di 211,92 miliardi di renminbi (circa 29 miliardi di dollari), in calo di 15 miliardi di RMB (circa 2 miliardi di dollari) rispetto alla fine del 2022, secondo il conglomerato, che possiede anche in Francia la casa di moda Lanvin e St- Margarine Hubert.

“Dal 2020, Fosun ha attuato una strategia focalizzata sulle attività principali, con Club Med come uno dei suoi asset principali, che Fosun manterrà come azionista di maggioranza”, assicura la fonte vicina.

A settembre, Henri Giscard d’Estaing aveva dichiarato all’AFP che il gruppo stava valutando la possibilità di aprire il proprio capitale per sostenere la propria crescita.

Da allora, i fondi americani, gli investitori del Golfo e la famiglia Maus, proprietaria di Lacoste, hanno secondo Les Échos mostrato segnali di interesse prima di arrendersi a causa di un prezzo considerato alto, basandosi su una valutazione di quasi 2 miliardi di euro.

Secondo il media La Lettre, il fondo lussemburghese CVC Capital partners sarebbe in trattative con Bpifrance per elaborare un’offerta congiunta. Interrogati dall’AFP, la banca pubblica d’investimento e il management di Club Med non hanno voluto commentare.

“Il successo di Club Med suscita l’interesse degli investitori”, stima la fonte vicina, secondo la quale Fosun è aperta all’arrivo di un partner “se la sua strategia sarà in linea con quella di Club Med”.

/ATS

-

PREV le esportazioni sono esplose il mese scorso – La Nouvelle Tribune
NEXT 17,3 miliardi di dollari di flussi finanziari pubblici internazionali per 3 paesi africani in 12 anni