Prosecuzione del progetto pilota wCBDC su SIX Digital Exchange

Prosecuzione del progetto pilota wCBDC su SIX Digital Exchange
Prosecuzione del progetto pilota wCBDC su SIX Digital Exchange
-

La Banca nazionale ha preso questa decisione dopo il successo del regolamento degli asset tokenizzati in valuta digitale all’ingrosso della banca centrale nell’ambito del progetto Helvetia III.

La Banca nazionale svizzera (BNS) ha annunciato oggi la continuazione del progetto pilota dell’Helvetia incentrato sul regolamento di titoli tokenizzati sul SIX Digital Exchange (SDX) in valuta digitale della banca centrale in franchi svizzeri per i partecipanti ai mercati finanziari (noti con il nome di Wholesale valuta digitale della banca centrale – wCBDC). Ciò avviene dopo aver dimostrato con successo la liquidazione efficiente e sicura degli asset tokenizzati nella wCBDC nell’ambito del progetto Helvetia III, che durerà fino alla fine di giugno di quest’anno. La fase successiva del progetto pilota mira ad ampliare la portata con l’intenzione di includere gradualmente ulteriori istituti finanziari e di servire una gamma più ampia di transazioni sui mercati finanziari.

La continuazione del progetto pilota Helvetia segna una pietra miliare importante, aprendo la strada a un’adozione più ampia dell’ecosistema dei token. Consente ai partecipanti ai mercati finanziari di continuare a regolare le transazioni di titoli tokenizzati su SDX nella valuta della banca centrale ed esplorare il valore aggiunto della tokenizzazione e del regolamento integrato.

“Si tratta di un importante passo avanti nella trasformazione digitale del settore finanziario”, ha affermato Jos Dijsselhof, CEO di SIX. “L’uso pionieristico di una valuta digitale all’ingrosso da parte della banca centrale va oltre il miglioramento dell’efficienza e della sicurezza delle transazioni finanziarie, è il fondamento del futuro della finanza. Questo progetto sottolinea il nostro impegno per l’innovazione e consolida la posizione della Svizzera in prima linea nell’adozione degli asset digitali nei mercati dei capitali.”

David Newns, responsabile di SIX Digital Exchange, ha aggiunto: “Un’infrastruttura del mercato finanziario solida e scalabile richiede che le transazioni all’ingrosso siano regolate in moneta della banca centrale, la forma di denaro più sicura. Per sfruttare appieno il potenziale della blockchain, sia l’investimento tokenizzato che l’asset di liquidazione devono trovarsi sulla stessa catena. Il progetto Helvetia III ha dimostrato che SDX è in grado di soddisfare queste esigenze. La partecipazione di primari istituti finanziari e l’emissione di sei obbligazioni digitali fino ad oggi, per un totale di oltre 750 milioni di franchi svizzeri, regolati in wCBDC, evidenzia la fiducia del mercato nella nostra infrastruttura di asset digitali. SDX continua a far avanzare i mercati finanziari digitali, con il proseguimento del progetto pilota Helvetia che consente a un numero maggiore di partecipanti di adottare asset digitali con asset di regolamento wCBDC on-chain con regolamento wCBDC on-chain.

-

PREV Alta Savoia. Sopra Steria vende la maggior parte delle sue attività relative alle soluzioni bancarie ad Axway Software
NEXT “Abbiamo bisogno di un’Unione paneuropea dei mercati dei capitali”