la fine dell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita

la fine dell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita
la fine dell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita
-

Lo storico accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita è scaduto il 9 giugno, secondo quanto riportato…

Gli Stati Uniti si ergono come un colosso in un mondo sempre più scivoloso.

È scaduto lo storico accordo tra Usa e Arabia Saudita. Questo è l’accordo concluso negli anni ’70 dallo straordinario trader obbligazionario di Wall Street William Simon. In sostanza, ha risolto due problemi contemporaneamente: uno per gli Stati Uniti, l’altro per i Sauditi.

Gli Stati Uniti avevano bisogno di esportare dollari. I sauditi avevano bisogno di esportare petrolio. L’accordo prevedeva che se si voleva acquistare il petrolio saudita si doveva pagare in dollari. Quindi i sauditi potrebbero immediatamente scambiarli con buoni del Tesoro americano.

Ma c’era un altro punto importante in questo accordo…

Gli Stati Uniti fornirebbero “sicurezza” al governo saudita.

Ed ecco qua! Un “coinvolgimento straniero” come quelli da cui ci avevano messo in guardia i padri fondatori.

L’accordo sul petrodollaro, formalizzato dopo la crisi petrolifera del 1973, prevedeva che l’Arabia Saudita avrebbe prezzato le sue esportazioni di petrolio esclusivamente in dollari USA e avrebbe investito i ricavi petroliferi in eccesso in titoli del Tesoro statunitense. In cambio, gli Stati Uniti fornirono sostegno militare e protezione al regno. Gli Stati Uniti vi trovarono una fonte stabile di petrolio e un mercato vincolato per il loro debito, mentre l’Arabia Saudita gli garantì la sicurezza economica e generale.

L’accordo era segreto. I sauditi non volevano che il resto del mondo arabo sapesse quanto stavano lavorando a stretto contatto con l’alleato di Israele, gli Stati Uniti. Anche oggi, il “controllori dei fatti” affermare che l’accordo è a notizie falseche non è mai stato firmato nulla di ufficiale per costringere i sauditi a vendere il loro petrolio solo in dollari.

Che siano formali o informali, i reali termini del rapporto tra i due paesi sono rimasti nascosti al pubblico per più di 40 anni. Ma è stato in parte a causa di questo accordo che gli Stati Uniti hanno attaccato l’Iraq anziché l’Arabia Saudita dopo l’11 settembre 2001. Gli autori degli attacchi erano quasi tutti sauditi e non iracheni. Ma l’Arabia Saudita era uno dei maggiori detentori del debito statunitense e godeva di uno status speciale.

L’accordo è scaduto il 9 giugno, secondo i rapporti.

Declino dell’Occidente

Ieri abbiamo espresso il nostro pensiero sui due principali candidati alla Casa Bianca, entrambi ugualmente non qualificati per l’incarico… ma perfetti per la grande sfida politica che li attende.

Riteniamo che il “declino dell’Occidente” sia iniziato alla fine degli anni ’90.

Nel 1999, avresti potuto vendere tutte le 30 azioni del Dow Jones e ottenere abbastanza soldi per acquistare 41 once d’oro. Oggi ne avrete solo 17. In altre parole, il valore reale (misurato in oro) delle principali aziende americane è stato più che dimezzato. È un segno di declino. Non è definitivo… ma è un’indicazione.

Nel 1999 gli Stati Uniti e i loro alleati erano in cima al mondo. Il paese più ricco del mondo. Molto ammirato. Con la migliore tecnologia. La cultura più bella. Gli Stati Uniti avevano un bilancio in pareggio. E, fatta eccezione per il bombardamento della Serbia, erano più o meno in pace. L’Unione Sovietica si era recentemente arresa, lasciando l’Occidente senza rivali.

Fu in questo momento improbabile che gli Stati Uniti persero l’equilibrio.

I lobbisti dell’élite della potenza di fuoco hanno preso il controllo del Congresso. L’equilibrio dei bilanci e la pace sono ormai cose del passato…

Nel 1999 gli Stati Uniti avevano un debito di 5.600 miliardi di dollari. Sono un sacco di soldi. Ma era ancora gestibile. Oggi il loro debito ammonta a 35mila miliardi di dollari. Gran parte di questo debito – per un totale di quasi 100mila miliardi di dollari, pubblico e privato – non può essere ripagato. Al contrario, esso e la ricchezza fittizia che rappresenta scompariranno man mano che il ciclo del credito seguirà il suo corso.

La natura è composta da una moltitudine di modelli. Una volta al timone del mondo, un egemone deve trovare i leader sfortunati e senza speranza che lo aiuteranno a scivolare verso la caduta. Li hanno trovati gli Stati Uniti. Né Biden né Trump taglieranno la spesa. Nessuno dei due vorrà rinunciare al titolo di nazione alfa mondiale. Nessuno dei due vuole limitare l’industria della potenza di fuoco o spezzare la presa dei guerrafondai sul Congresso.

Non sappiamo quanto sarà significativa la fine dell’accordo saudita nel breve termine. In pratica, i mercati petroliferi globali operano in dollari. Acquirenti e venditori hanno dollari e sanno che possono facilmente convertirli in qualsiasi altra risorsa.

Ma la caduta è in corso. Ecco un estratto da un articolo di Responsible Statecraft:

“L’opinione mondiale sugli Stati Uniti si sta deteriorando

Spinta in gran parte dalla disapprovazione della posizione americana sulla guerra di Gaza, l’immagine degli Stati Uniti all’estero si è deteriorata nell’ultimo anno, secondo un nuovo sondaggio condotto tra l’opinione pubblica di 34 paesi, pubblicato martedì dal Pew Research Center.

L’indagine, l’ultima di una serie annuale che risale a più di due decenni, ha anche rilevato che la fiducia internazionale nella democrazia americana è crollata. Delle oltre 40.000 persone intervistate, una media di quattro su dieci ha affermato che la democrazia americana una volta era un buon modello da seguire per altri paesi, ma non lo è più. È nei dieci paesi europei oggetto dell’indagine che questa opinione è più pronunciata. »

Quando abbiamo una pistola in mano, non necessariamente ci interessa cosa pensano gli altri di noi. Ma se la Nazione Alfa potesse restare al comando per sempre, forse faremmo parte dell’Impero Romano, non dell’Impero Americano.

-

PREV Queste auto elettriche hanno più da perdere a causa della sovrattassa sulle importazioni dell’UE
NEXT Salt lancia un nuovo TV-Box su Android