Bring Eat, una “food court” a casa

Bring Eat, una “food court” a casa
Bring Eat, una “food court” a casa
-

Pubblicato il 19 giugno 2024 alle 11:36. / Modificato il 19 giugno 2024 alle 11:39.

Sviluppato negli Stati Uniti e in Asia, il concetto di “food court” ha guadagnato popolarità in Europa a partire dal 2010, e ancora di più durante il covid. Il principio? Riunisce sotto un unico marchio diversi tipi di cucina mondiale da mangiare in viaggio, per offrire una grande diversità culinaria per metro quadrato. Inaugurato di recente a Ginevra, Bring Eat comprende dieci cucine professionali di 400 m², condivise da dieci realtà che offrono i propri piatti solo per il delivery (nella città di Ginevra e dintorni) e per l’asporto tramite un’applicazione dedicata.

Come suggerisce il nome – Envie Vegan, Thai Exclusive, Mezze Factory, Kouskous, Fresco, Top Bun, Miushi, Francesinhas (specialità portoghese a base di salsicce e formaggio) – questi ristoranti coprono l’intera gamma di piatti di tendenza, dal sushi alla pizza napoletana, compresi piatti vegani, peruviani e poke bowl. Inoltre, Danny Khezzar, chef stellato Michelin, porta un’ulteriore dimensione gastronomica lanciando a luglio Katsu Sheesh: una gamma di panini originali di ispirazione giapponese realizzati con prodotti locali.

Dieci in uno

“Gli ordini vengono interamente elaborati nelle cucine di Bring Eat, il che riduce i tempi di consegna e migliora la qualità dei piatti. Ideale per la famiglia o gli amici che vogliono mangiare cucine diverse senza dover sopportare tempi di consegna diversi da diverse località e pagare più volte i costi”, osserva Mehdi Devarenne, co-partner di Bring Eat ed ex direttore operativo di una piattaforma di consegna.

Una trentina di fattorini stipendiati forniscono il servizio su scooter e biciclette, tutti elettrici. “Speriamo di ridurre al minimo l’impatto ambientale con questa modalità di trasporto, così come con un imballaggio eco-responsabile. Ma anche grazie al nostro concetto di raggruppamento degli acquisti in un unico ordine che favorisce i cortocircuiti», osserva il cofondatore di questo progetto reso possibile grazie a due investitori ginevrini (Souheil Sayegh e John Giulietti).


Bring Eat, boulevard de la Tour 1, Ginevra. Tel 077 245 66 20. Aperto dal lunedì alla domenica dalle 11:30 alle 14:30 e dalle 18:00 alle 22:30. Bring-eat.ch

-

PREV “Bitcoin: una fonte di inquinamento finanziata da Wall Street” secondo Greenpeace
NEXT Rawbank raggiunge performance record e implementa la sua visione “Beyond a bank”.