Le 10 auto elettriche più influenti nella storia dell’automobile

Le 10 auto elettriche più influenti nella storia dell’automobile
Le 10 auto elettriche più influenti nella storia dell’automobile
-

Dai primi modelli del 19° secolo alle futuristiche hypercar di oggi, i veicoli elettrici sono sempre stati parte integrante del mondo automobilistico. Scopri la nostra selezione delle 10 auto elettriche che hanno avuto il maggiore impatto sulla storia dell’automobile, per la loro natura innovativa o per il loro impatto sul mercato.

1. Detroit Electric (Stati Uniti, 1907)

Prodotta in più di 13.000 esemplari tra il 1907 e il 1939, la Detroit elettrica è stato apprezzato dall’élite americana per il suo motore silenzioso e l’avviamento senza manovella. Nonostante un prezzo 10 volte superiore a quello di una Ford T, piaceva a personalità come Thomas Edison e la moglie di Henry Ford.

2.GM EV1 (Stati Uniti, 1996)

Prima auto elettrica prodotta in serie da un importante produttore, la GM EV1 è diventata un’icona. Dotato di un futuristico corpo in plastica e di una batteria NiMH che offre fino a 142 miglia di autonomia, è stato purtroppo richiamato e distrutto da GM che lo ha ritenuto non redditizio.

3. Nissan Leaf (Giappone, 2010)

Prima auto elettrica prodotta in serie, la Nissan Foglia democratizzato questo tipo di motorizzazione. Con più di 650.000 unità vendute in 13 anni di carriera, ha dimostrato che una city car a emissioni zero può trovare il suo pubblico. Un modello pionieristico che scadrà nel 2026.

4. BMW i3 (Germania, 2012)

La prima auto elettrica al 100% della BMW, lai3 si distingueva per il suo design high-tech con telaio in alluminio e scocca in fibra di carbonio. Nonostante le vendite poco brillanti e la cessazione della produzione nel 2022, ha aperto la strada agli attuali modelli elettrificati del marchio bavarese.

5. Tesla Model S (Stati Uniti, 2012)

La prima berlina di lusso elettrica al 100% al mondo, la Tesla Modello S ha rivoluzionato il suo segmento con prestazioni da supercar e autonomia da record. Aggiornato regolarmente, rimane il punto di riferimento del mercato e ha consentito la crescita di Tesla, che è diventata il numero 1 mondiale dei veicoli elettrici.

6. Chevrolet Bolt (Stati Uniti, 2017)

Con la sua autonomia di 240 miglia e il suo prezzo accessibile, il Chevrolet Bolt democratizzato l’auto elettrica negli Stati Uniti. Eletta Auto dell’anno nordamericana 2017, ha dimostrato che GM aveva imparato la lezione dell’EV1. Il Bolt dovrebbe essere presto sostituito da una nuova generazione.

7. Volkswagen ID.3 (Germania, 2019)

Progettato come il “Golf del 21° secolo”, il VolkswagenID.3 segna una svolta per il colosso tedesco dopo lo scandalo Dieselgate. Nonostante un inizio difficile, questa compatta elettrica si è affermata in Europa grazie al suo rapporto prezzo/autonomia. Apre la strada a un intero intervallo di ID.

8. Polestar 2 (Svezia/Cina, 2021)

Con il suo design raffinato tipicamente scandinavo e gli interni vegani, il Polestar 2 incarna una nuova visione del lusso elettrico. Questa berlina anti-Tesla punta più sulla qualità che sull’esibizione, senza rinunciare alle prestazioni. Un modello unico che è già un successo negli Stati Uniti.

9. Rimac Nevera (Croazia, 2022)

Una vera bomba elettrica, la Rimac Nevera spinge i limiti delle prestazioni con i suoi 1888 CV e 258 mph di picco. Questa hypercar croata ha infranto diversi record nel 2023, affermandosi come l’auto elettrica di serie più veloce al mondo. Verranno prodotte solo 150 copie.

10.NIO ET7 (Cina, 2023)

Punta di diamante del marchio cinese NIO, la grande berlina ET7 ha fatto scalpore percorrendo 1.044 km senza ricarica grazie alla batteria semisolida da 150 kWh. Un’impresa che risolve il problema dell’autonomia, anche se per il momento questo modello non è commercializzato fuori dalla Cina.

Riflettendo il genio umano nella continua ricerca di innovazione, questi 10 modelli hanno contribuito, ciascuno a modo suo, a plasmare la storia dell’automobile elettrica. Le loro innovazioni tecnologiche e idee all’avanguardia hanno aperto la strada a una nuova era di mobilità, più pulita e sostenibile. L’auto elettrica continua a sorprenderci! Riepilogo

  • 1. Detroit Electric (Stati Uniti, 1907)
  • 2.GM EV1 (Stati Uniti, 1996)
  • 3. Nissan Leaf (Giappone, 2010)
  • 4. BMW i3 (Germania, 2012)
  • 5. Tesla Model S (Stati Uniti, 2012)
  • 6. Chevrolet Bolt (Stati Uniti, 2017)
  • 7. Volkswagen ID.3 (Germania, 2019)
  • 8. Polestar 2 (Svezia/Cina, 2021)
  • 9. Rimac Nevera (Croazia, 2022)
  • 10.NIO ET7 (Cina, 2023)

-

PREV pochissimi pensionati chiedono questo aiuto, anche se è gratuito, di cosa si tratta?
NEXT miliardario citato in giudizio per molestie sessuali e licenziamento ingiusto da parte di 8 ex dipendenti di SpaceX