E se Dark Matter fosse la serie da non perdere questo fine settimana?

-

E se avessi intrapreso questa strada piuttosto che un’altra? Da qualche tempo il multiverso è al centro delle preoccupazioni dell’industria culturale. Tutto ovunque e tutto in una volta, Spider-Man nello Spider-verse Passando per Il flash, questi universi alternativi affascinano gli autori a Hollywood come altrove. I creativi provano a turno a coglierlo, ma non tutti ottengono lo stesso successo. Va detto che il multiverso è una teoria con cui è difficile destreggiarsi. Prima che tu abbia il tempo di rendertene conto, la storia può sprofondare in un… magma di confuse sorgenti narrative, oscuro o peggio incoerente. La creazione di Apple TV+ vuole dimostrare di avere le carte in regola per partecipare a questo piccolo gioco, di essere capace di esplorare questo abisso senza fondo.

Jason è un professore di fisica e padre che conduce un’esistenza pacifica con la sua famiglia. La sua vita verrà sconvolta quando, dopo una serata ubriaca, verrà rapito da un personaggio misterioso. Si risveglierà in un mondo strano, dove i suoi cari sono scomparsi e dove la sua vita è diversa in ogni senso. Jason è stato proiettato in una realtà alternativa alla sua e scopre una vita modellata dalle scelte di un altro. Al casting, Joel Edgerton si offre un punteggio multiplo. Affronta Jennifer Connelly, Alica Braga e Jimmi Simpson sotto l’impulso di Blake Crouch, autore del romanzo da cui è ispirata la serie che funge da showrunner.

©AppleTV+

Con i se…

Agli eventi catastrofici che spesso accompagnano le esplorazioni del multiverso, Materia oscura preferisce la storia intima. Nei suoi primi momenti, la serie di Blake Crouch si concentra su ritraggono la vita monotona di uno scienziato una volta promesso a grandi cose mentre distillava abilmente indizi su ciò che il futuro riserva ai suoi eroi. Se gli spettatori esperti non si stupiscono della piega che prendono le cose – almeno nei primi episodi – Materia oscura riesce ad affascinare grazie alla scoperta di un concetto di tutte le possibilità. In linea con Costellazione, Materia oscura è un’elegante opera di fantascienza che sa destreggiandosi tra fisica e filosofia per dare vita al suo racconto multiversale.

©AppleTV+

Se la macchina è lenta ad avviarsi, sarà necessario due puntate per entrare nel vivo della questione, riesce facilmente a dispiegare una trama labirintica in cui ci piace perderci. La sovrapposizione di mondi teorizzata da Everett è un’opportunità interrogare gli esseri umani. Cosa ci rende ciò che siamo? Quali sono le scelte che determinano il nostro futuro? Tra determinismo e probabilismo, è illustrato da una scrittura attenta.

Eppure, a volte Materia oscura sfiora un po’ troppo i soggetti in carne e ossa per risultare ovvio. Serie a volte manca il cuore, ma batte quello dei fan della fantascienza. Lo perdoniamo prontamente, un’altra versione di noi forse no. Un’altra versione di noi senza dubbio si è persa questa serie, il che non è indegno, si sbagliava.

Iscriviti al Journal du Geek

Dopo quattro episodi, diventa chiaro Materia oscura ha molto da offrire. Il suo inizio lento nasconde una moltitudine di colpi di scena che non vediamo l’ora di scoprire. COME Costellazione, Silo O Separazione, l’ultima arrivata nel catalogo di Apple TV+ sa come rendersi attraente. La piattaforma dimostra ancora una volta che le esigenze che pone a queste produzioni (tutte originali) ripagano.

Scopri la materia oscura su Apple TV+

-

PREV Albert, Caroline, Nelly… riuniti al Festival di Monte-Carlo 50 anni dopo!
NEXT Karim nasconde la lettera di Malik e Audrey è vittima di un attentato (Riassunto completo dell’episodio 1713)