l’accordo è lo stesso negoziato otto mesi fa? – Liberazione

l’accordo è lo stesso negoziato otto mesi fa? – Liberazione
l’accordo è lo stesso negoziato otto mesi fa? – Liberazione
-

Dopo mesi di trattative, bombardamenti incessanti sull’enclave palestinese e angoscia per le famiglie degli ostaggi israeliani, è stato finalmente raggiunto un accordo di tregua tra Hamas e Israele, negoziato dal Qatar, dagli Stati Uniti e dall’Egitto. Secondo l’accordo, che il gabinetto di sicurezza israeliano ha accettato di ratificare, si prevede la cessazione dei combattimenti “in vigore il [dimanche] 19 gennaio ». L’accordo è articolato in tre fasi, come previsto anche nel piano americano proposto da Joe Biden la primavera scorsa. “Ho delineato i contorni precisi di questo piano il 31 maggio 2024, dopodiché è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”, ha accolto con favore il presidente americano in un discorso pronunciato dopo la conferma della tregua. In effetti, l’accordo sul tavolo oggi è quasi simile a quello respinto otto mesi prima. Come evidenziato dal testo trapelato su alcuni media (come ad es Occhio del Medio Oriente)si presenta come un “allegato” al testo del 27 maggio, e si limita ad aggiungere alcuni dettagli e precisazioni, soprattutto logistiche.

Cosa non cambia

L’accordo, come quello del maggio 2024, è strutturato in tre fasi di 42 giorni, il cui cuore risiede nello scambio di 33 ostaggi israeliani vivi o morti “che sono donne (civili e soldati), bambini (sotto i 19 anni che non siano soldati), anziani (oltre i 50 anni) e civili malati e feriti”, contro i prigionieri palestinesi detenuti nelle carceri e nei centri di detenzione israeliani.

Si concorda che Hamas rilascerà, il primo giorno della tregua, tre donne civili israeliane in ostaggio. “Il settimo giorno, Hamas rilascerà altre quattro donne civili israeliane in ostaggio. Successivamente, Hamas rilascerà tre ostaggi israeliani ogni sette giorni, a cominciare dalle donne (civili e soldati) e tutti gli ostaggi viventi prima di rilasciare resti umani.. Da parte sua, Israele si impegna a rilasciare 30 palestinesi per ogni civile israeliano, e 50 se l’ostaggio è un soldato.

Inoltre, in entrambi i testi si fa menzione di a “aiuti umanitari” per Gaza, con “fino a 600 camion al giorno”, di cui 50 autocisterne. 300 camion sono riservati al nord del territorio. Queste cifre non sono cambiate.

I testi di maggio e gennaio affrontano negli stessi termini anche la questione della ricostruzione dell’enclave palestinese, con l’attuazione di un piano da tre a cinque anni per case, installazioni civili e infrastrutture civili. L’Egitto, il Qatar e l’ONU guideranno questo processo di ricostruzione.

I due testi sottolineano inoltre che l’apertura di un negoziato diretto tra le due parti per passare dalla fase 1 alla fase 2 dovrà avvenire “entro il sedicesimo giorno” della tregua.

I punti specificati

L’allegato di gennaio fornisce nuovi dettagli sui 33 ostaggi liberati: il “Nove malati e feriti sulla lista dei 33 saranno rilasciati in cambio del rilascio di 110 prigionieri palestinesi condannati all’ergastolo”. L’appendice aggiunge anche “che Israele accetti di rilasciare 1.000 detenuti palestinesi detenuti prima dell’ottobre 2023 e che non erano coinvolti nell’attacco del 7 ottobre”. Un numero di cui non si parlava lo scorso maggio.

L’accordo di maggio prevedeva che gli ostaggi israeliani di età superiore ai 50 anni sarebbero stati rilasciati da Hamas in cambio del rilascio di “detenuti anziani (oltre i 50 anni) e malati, la cui durata residua in carcere è limitata a quindici anni”. L’allegato specifica il “scambio chiave” : “1:3 per gli ergastoli e 1:27 per le altre condanne”.

Il testo di maggio spiegava che il rilascio dei due ostaggi catturati rispettivamente nel 2014 e nel 2015 – l’etiope-israeliano Avera Mengistu e il beduino arabo-israeliano Hisham al-Sayed – avrebbe dovuto avvenire durante la tregua di 24 giorni. L’accordo di gennaio riprende questa condizione e precisa che i due ostaggi saranno liberati secondo le modalità a “accordo di 1 su 30, nonché 47 prigionieri di Shalit” (prigionieri che erano stati rilasciati in base all’accordodShalit del 2011 e successivamente nuovamente arrestato).

In entrambi gli accordi si fa menzione del graduale ritiro delle truppe israeliane dall’ “alcune zone densamente popolate”.

Il testo di maggio menzionava quindi che nella prima fase si sarebbe dovuta attuare una cessazione temporanea delle operazioni militari da parte di entrambe le parti, accompagnata da un “ritiro delle forze israeliane ad est, lontano dalle aree densamente popolate lungo i confini in tutte le aree della Striscia di Gaza, compresa la Valle di Gaza”. Vengono menzionati in particolare il corridoio Netzarim, che divide Gaza in due, e la rotatoria del Kuwait. È stata inoltre prevista una sospensione temporanea dei movimenti aerei nella Striscia di Gaza per dieci ore al giorno e dodici ore per i giorni di rilascio degli ostaggi.

L’accordo di gennaio è ora più esplicito sul calendario per ridurre la presenza delle truppe israeliane in queste diverse aree. “Le truppe israeliane manterranno un perimetro di 700 metri attorno a Gaza, con eccezioni in cinque punti che si estendono fino a 400 metri, e il ridistribuzione avverrà attorno al valico di Rafah sulla base delle mappe concordate”, ora può essere letto.

Nell’accordo di maggio non compare alcuna menzione del Corridoio di Filadelfia, una zona cuscinetto lunga 14 chilometri che confina con il confine egiziano lungo la Striscia meridionale di Gaza. L’allegato negoziato nei giorni scorsi crea un quadro specifico per la riduzione del personale dell’IDF in quest’area strategica. Il testo prevede ora che “La parte israeliana ridurrà gradualmente le sue forze nell’area del corridoio” durante la fase 1. Quindi il “ritiro” la zona inizierà il giorno 42 e terminerà il giorno 50. La sfumatura in mezzo “ridurre gradualmente” et “ritiro” tuttavia non viene spiegato.

L’allegato di gennaio aggiunge ulteriori elementi all’accordo di maggio riguardo al ritorno degli sfollati interni. Nel maggio 2024, il testo affermava che il settimo giorno di tregua, le forze israeliane si sarebbero ritirate completamente da Rasheed Street verso est verso Salah ad Din Street e che gli sfollati avrebbero potuto tornare al loro luogo di residenza. residenza se loro “non portare armi”. L’accordo del gennaio 2025 specifica che avverrà anche questo ritorno “senza controllo”.

Da quello stesso giorno, “I veicoli e tutto il traffico non pedonale potranno ritornare a nord del corridoio di Netzarim dopo un’ispezione dei veicoli che sarà effettuata da una società privata”, aggiunge l’accordo più recente. Questa società, di cui otto mesi fa non si parlava, sarà scelta dai mediatori.

Inoltre, per il giorno 22, l’accordo di maggio spiegava che agli sfollati interni era consentito tornare nel nord di Gaza da un’altra località, Salah a-Din Street, a un’area lungo il confine, il tutto “senza portare armi”. Il testo di gennaio 2025 aggiunge che questi ritorni si faranno anche lì, “senza controllo”.

Il primo accordo prevede che il trasferimento di tutti i civili e dei feriti attraverso il valico di Rafah (posto di frontiera tra Gaza e l’Egitto) possa essere efficace solo “dopo la liberazione di tutte le donne (civili e militari)”.

Il testo di gennaio completa questo passaggio, rilevandolo “Le forze israeliane si schiereranno attorno al valico di Rafah”, e quello “50 soldati feriti potranno attraversare ogni giorno” ce passaggio, pur essendo accompagnato da tre persone. Ogni attraversamento deve essere effettuato con l’autorizzazione israeliana ed egiziana.

Se l’accordo è quasi identico, perché è stato firmato adesso?

Come spiegare che questo stesso testo sia oggetto di un accordo oggi, otto mesi dopo essere stato sottoposto alle due parti? La proposta di accordo formulata da Joe Biden lo scorso maggio era stata finora sempre respinta da un lato da Netanyahu, che a inizio giugno affermava “che non ci sarà alcun cessate il fuoco a Gaza finché Hamas non sarà eliminato militarmente e organizzativamente”, e da Hamas dall’altro.

«Ma da otto mesi due elementi legati al contesto geopolitico fanno sì che le cose accadano. spiega a ControllaNovità Henry Laurens, titolare della cattedra di Storia contemporanea del mondo arabo al Collège de . “Il primo grande cambiamento sta avvenendo sul campo. È in atto una profonda riconfigurazione in Medio Oriente, con il notevole indebolimento del movimento libanese Hezbollah, la continua offensiva dell’esercito israeliano sulla Striscia di Gaza, ma anche la caduta del regime di Assad in Siria. Nel maggio 2024 Israele era sulla difensiva, attaccato da ogni parte. Oggi lo Stato ebraico trionfa e occupa aree dall’Iran alla Siria. Ciò cambia la situazione e Netanyahu può presentarsi come il vincitore, cosa che non era riuscito a fare in primavera. continua.

Henry Laurens specifica inoltre che il nome di Marwan Barghouti, leader di Fatah e capo del braccio armato di Tanzim, “non figura nell’elenco dei prigionieri rilasciati”, un elemento che rivela “un equilibrio di potere a favore di Israele”. “Il rilascio di Marwan Barghouti, che alcuni immaginano come il Nelson Mandela palestinese, avrebbe potuto cambiare la politica in Palestina. Ma gli israeliani hanno visibilmente rifiutato, e Hamas ha obbedito, perché chiaramente non era la condizione più urgente per il movimento. aggiunge.

E lo storico conclude: “Il secondo aspetto è la pressione americana esercitata da Donald Trump sul primo ministro israeliano affinché firmi l’accordo. E Netanyahu ha anche tutto l’interesse a dare l’impressione che questo nuovo cessate il fuoco sia dovuto all’intervento di Trump per adulare il suo ego. Sa che Trump diventerà ora il fulcro della politica mondiale e deve tenerlo dalla sua parte”.

-

PREV Il Ministero della Salute adotta misure severe
NEXT la Nazionale 2 femminile di fronte al monte Échirolles