La regione separatista della Moldavia, controllata da Mosca, riceverà gas dal Cremlino come “gesto umanitario”, mentre il resto del paese rimane isolato dopo che la Russia ha interrotto le forniture il 1° gennaio, citando presunti debiti non pagati.
La regione secessionista della Transnistria riceverà gas dalla Russia come “aiuto umanitario”, ma il resto del paese rimarrà tagliato fuori dalle forniture da Mosca, ha detto mercoledì il leader separatista sostenuto dal Cremlino Vadim Krasnoselsky.
Sia la Moldavia che la Transnistria hanno dichiarato lo stato di emergenza dopo che la Russia ha tagliato le forniture di gas il 1° gennaio, citando un presunto debito di 709 milioni di dollari (688 milioni di euro) per forniture precedenti – un’accusa che il governo moldavo ha ferocemente negato.
Tuttavia, Krasnoselsky ha detto martedì che le forniture di gas alla regione saranno ripristinate dopo i “negoziati” con il Ministero dell’Energia russo. Krasnoselsky ha spiegato che le forniture saranno ripristinate per fornire alla Transnistria “assistenza umanitaria e tecnica”, anche se non ha fornito un calendario su quando ciò accadrà.
La Transnistria, dove le temperature scendono spesso sotto lo zero gradi, la scorsa settimana ha prorogato lo stato di emergenza dopo che il taglio delle forniture di gas ha portato alla chiusura di quasi tutte le attività industriali e alle interruzioni di corrente. elettricità per un massimo di otto ore al giorno.
Lunedì le autorità moldave hanno dichiarato lo stato di emergenza, temendo che la carenza di gas potesse innescare una crisi umanitaria in Transnistria, che ha rivendicato un’indipendenza unilaterale e non riconosciuta a livello internazionale dopo una breve guerra nel 1992.
Il resto della Moldavia, invece, sembra continuare a soffrire la mancanza di energia. Le consegne di gas al paese candidato all’UE sono state interrotte sia a causa di quello che Mosca considera un debito non pagato, sia per la fine di un accordo quinquennale tra Ucraina e Russia, che impediva al gas del Cremlino di entrare in Europa attraverso il territorio ucraino.
Il flusso di energia “militarizzato”.
La fine dell’accordo riguarda principalmente la centrale elettrica di Kuciurgan in Transnistria, che produce elettricità in tutta la Moldavia. La fabbrica è stata privatizzata nel 2004 e poi venduta a una società statale russa, un processo che Chisinau considera illegale.
A dicembre, il primo ministro moldavo Dorin Recean ha affermato che il paese stava affrontando una “situazione eccezionale” e ha accusato Mosca di “armare” deliberatamente il flusso di energia insieme ai politici ucraini ed europei.
Il governo filo-occidentale della Moldavia ha risposto alle accuse secondo cui avrebbe ingenti debiti non pagati nei confronti del colosso russo del gas Gazprom, che ha rescisso il suo contratto con Moldaviegaz – il principale operatore di gas della Moldavia – di cui la società russa detiene una quota di maggioranza.
Il governo sostiene, citando società di revisione britannica e norvegese, che il suo debito ammonta a quasi 8,6 milioni di dollari (8,3 milioni di euro), una frazione di quello di cui lo accusa Gazprom.
Il governo moldavo ha implementato una serie di misure per ridurre il consumo energetico a partire dal 1° gennaio, tra cui la limitazione dell’illuminazione negli edifici pubblici e commerciali di almeno il 30% e la limitazione dell’attività delle imprese ad alto consumo energetico. intensità energetica durante le ore non di punta.
Recean ha anche affermato che il Paese sta continuando a diversificare le proprie forniture di gas naturale per ridurre la propria dipendenza dall’impianto di Kuciurgan.