Salomé Zourabichvili, 72 anni, ha deciso di non lasciare il suo incarico alla fine del suo mandato, il 29 dicembre. Il suo Paese attraversa una grave crisi istituzionale dalle elezioni legislative del 26 ottobre, segnate da massicce frodi. Il Parlamento risultante, guidato dal partito al potere Georgian Dream, ha eletto sabato un nuovo presidente, Mikheil Kavelashvili, un ex calciatore del Manchester City con convinzioni filo-russe. La Georgia ora ha due presidenti. Abbiamo incontrato Salomé Zourabichvili in uno dei saloni del Palazzo Presidenziale, dove il riscaldamento, rotto, non è stato riparato dai servizi statali gestiti da Georgian Dream. Fuori, con una temperatura di -5°C, i manifestanti hanno cantato il suo nome. In Georgia, come in Romania, Moldavia e ovviamente Ucraina, la partita a scacchi ideologica tra le farmacie russe e l’Occidente è in pieno svolgimento.
Partita di Parigi. Ieri in Parlamento è stato eletto il nuovo presidente. Hai detto che saresti rimasto al Palazzo Presidenziale dopo la fine del tuo mandato, il 29 dicembre. Cosa succederà?
Salome Zourabichvili. Innanzitutto, non è stato eletto un nuovo presidente. Ci troviamo in una situazione anomala, in quanto le elezioni legislative sono state fraudolente. Il Parlamento che ne è scaturito non è legittimo. Non solo non è legittima, ma da allora ha adottato un certo numero di decisioni che sono esse stesse contrarie alla Costituzione. Ad esempio, ha convocato le sessioni senza attendere che la Corte costituzionale si pronunciasse sulle richieste ad essa avanzate. Tutto questo è un susseguirsi di “uscite” dalla Costituzione. L'elezione del nuovo presidente non cambia nulla perché è stata una grande parodia. Ieri in Parlamento c'era un solo partito rappresentato, un solo nome, e loro leggevano sul foglio quell'unico nome come se ci fosse una scelta da fare. Siamo in una situazione orwelliana.
Il resto dopo questo annuncio
Ti barricherai nel Palazzo dopo il 29?
Tutti mi chiedono se resterò in questo Palazzo oppure no! In realtà non ho ancora deciso cosa farò e non ha molta importanza. Ciò che è importante è che io sostenga la legittimità delle elezioni a suffragio universale e che sarò presidente finché un nuovo presidente non sarà stato debitamente eletto. Lo dice la Costituzione. Aspetto quindi le nuove elezioni, che si terranno perché è la richiesta generale e massiccia della popolazione. Questa è l'unica soluzione alla crisi e non appena si saranno svolte le nuove elezioni permetteranno, attraverso il nuovo Parlamento, l'elezione di un nuovo Presidente al quale cederò molto volentieri il mio posto.
Io, come presidente, non ho alcun potere. Non sono nemmeno un contropotere. Non posso fare nulla.
Ieri lei è comparso davanti al Parlamento. Migliaia di manifestanti hanno cantato il tuo nome. Questo movimento è senza leader, ma ti porta all’apice.
È una responsabilità molto grande. Questo è ciò che è molto importante ed è per questo che continuerò. Questo movimento è infatti senza testa, senza leader, e questa è la sua forza poiché chi detiene il potere non sa come prenderlo. Di fronte a un Parlamento e un presidente illegittimi, abbiamo ancora bisogno di qualcuno che incarni la continuità dello Stato, la legittimità. Io, come presidente, non ho alcun potere. Non sono nemmeno un contropotere. Non posso fare nulla. Ho solo il potere di parola e la responsabilità di questa fiducia datami dalla popolazione per incarnare questa stabilità e questa continuità, che è molto importante in questo momento.
Nessuno sciopero nel Paese, per lo più manifestanti pacifici, è possibile che questo movimento si trasformi in una rivoluzione? È desiderabile?
Penso che questo non sia auspicabile, né corrisponda al carattere del Paese. La Georgia è un piccolo paese che ha già sperimentato tutto l'immaginabile nell'ultimo secolo e che sa preservarsi. Questo è il motivo per cui la sua popolazione è molto pacifica e cauta. Sa benissimo come contrastare le provocazioni che non sono mancate. Proprio ieri le autorità hanno organizzato una grande provocazione portando i bambini del partito Georgian Dream sul luogo e nel momento delle manifestazioni, con il pretesto di accendere un albero che di solito viene acceso qui nel giorno di Santa Barbara, il 17 dicembre. Ma questi giovani sono estremamente consapevoli del fatto che non devono minare la stabilità del Paese, perché siamo in una regione, in un quartiere che conosciamo molto bene. Per questo tutti spingono per una cosa: nuove elezioni. Nessuno parla di rovesciare il potere. Facciamo nuove elezioni e lasciamo che tutti ricevano i voti che meritano veramente. Nessuno pensa che il sogno georgiano non abbia sostenitori. Hanno certamente voti, ma non tanti quanti ne hanno rubati nelle ultime elezioni. E quando la maggioranza della popolazione non ha l’impressione che la propria voce sia stata presa in considerazione, ci troviamo di fronte a questa situazione di paralisi generale.
E l'assenza di sciopero?
Non c'è sciopero, ma ci sono interruzioni del lavoro. Lo sciopero è molto difficile in un Paese dove la maggior parte dei posti di lavoro sono pubblici, quindi in gran parte gestiti dal partito unico, che ha appena adottato una legge che permette di licenziare senza alcun pretesto mentre prima avevamo introdotto una legge molto tutelare del servizio pubblico proprio dopo un lungo lavoro con gli europei. E' crollato due giorni fa. Non ci sono più limiti. Oggi viene introdotta un'altra legge che dovrebbe consentire di arrestare le persone non per un'accusa, per una colpa, ma perché si presume che possano essere indotte a fare qualcosa.
In Georgia, ma anche in Romania e Moldova, la Russia sta facendo di tutto per destabilizzare i suoi ex-satelliti. Gli europei ne sono consapevoli? Qual è la posta in gioco qui, per la Georgia, ma anche per l’Europa? Cosa stiamo rischiando?
Rischiamo una nuova strategia di espansione della Russia con mezzi molto meno costosi della guerra in Ucraina, che non ha avuto successo. Questa guerra finirà o meno nei prossimi mesi, in ogni caso è già un grande fallimento per la Russia, che ha esaurito tutte le sue risorse. Vediamo arrivare i nordcoreani, vediamo cosa non si può più fare in Siria. Qui dobbiamo affrontare una strategia alternativa che è l’intervento attraverso le elezioni. Mi stupisce che ci siano ancora persone in Europa che ci dicono: “ma avete le prove della violazione delle elezioni?” Non abbiamo prove, ne abbiamo tonnellate! Ma c’è ancora bisogno di prove quando vediamo quello che è successo in Romania, che vive un altro scenario altrettanto pericoloso, quando vediamo che la Moldavia è stata salvata dalla sua diaspora mentre la nostra diaspora non era autorizzata a votare, altrimenti i risultati sarebbero stati molto diverso anche qui… È molto chiaro che la Russia utilizza ovunque mezzi ibridi, la sua propaganda, che vediamo all'opera anche nei paesi europei, e non solo nello spazio precedentemente Sovietico. Domani ci saranno le elezioni in Germania e la Russia sta sviluppando strumenti di destabilizzazione molto sofisticati. Se c’è una cosa che sa fare la Russia di Putin, che, non dobbiamo mai dimenticarlo, è un ex agente del KGB, o dell’FSB, è tanto la guerra intrapresa in Ucraina quanto quella che sta attualmente conducendo guerra psicologica tra noi, guerra di servizi, guerra di propaganda. È tempo che gli europei capiscano. È tempo di agire molto rapidamente quando si tratta di non riconoscere le elezioni violate e di porre fine alle esitazioni. Se si possono adottare sanzioni, lasciamole, se ciò non è possibile, allora smettiamo di promettere e mettiamo invece in atto una politica molto più proattiva per sostenere la società civile quando è utile. Oggi in Georgia due dei tre leader dell'opposizione sono minacciati. Assistiamo all’entrata in vigore della legge “russa” sugli agenti stranieri, che metterà gradualmente la museruola alle ONG, come è avvenuto in Russia. Stiamo davvero assistendo al passaggio sotto il dominio di un regime russo basato su un partito unico che controlla tutte le istituzioni, che non ha più di fronte una società civile. Questa è la posta in gioco. È tempo che gli europei affrontino la realtà.
Concretamente, cosa chiede all’Europa?
Lucidità. Il mancato riconoscimento di queste elezioni. La fine del “business as usual”. Il resto lo facciamo noi. Nessuno qui si illude che non saremo salvati dall'Europa o da chiunque altro. A salvarci saranno questi giovani di strada che non hanno intenzione di fermarsi. Ma questi giovani devono sapere che quello che succede qui si vede e si capisce. Fatele sapere che sta lottando per se stessa, ma anche per gli altri, perché la lezione di ciò che sta accadendo in Georgia deve essere appresa per il resto del mondo libero, per l'Europa, per il resto di questa comunità a cui intendiamo appartenere. qualunque cosa accada.