cosa significa il triangolo rosso indossato da Manuel Bompard durante il dibattito? – Liberazione

cosa significa il triangolo rosso indossato da Manuel Bompard durante il dibattito? – Liberazione
cosa significa il triangolo rosso indossato da Manuel Bompard durante il dibattito? – Liberazione
-
Elezioni legislative 2024fascicolo

Accusato da personalità ostili alla LFI di indossare un triangolo rosso, che sarebbe un “simbolo di Hamas”, Manuel Bompard ha ricordato che si tratta di un segno antifascista, che diversi ribelli esibiscono da molti anni.

Ieri sera, nella cacofonia del dibattito tra Gabriel Attal (Rinascimento), Jordan Bardella (RN) e Manuel Bompard (LFI), alcuni telespettatori hanno concentrato la loro attenzione sull’outfit dell’inviato del Nuovo Fronte Popolare. Se molti hanno notato una cravatta rossa mal sistemata, altri più ostili hanno accusato il parente di Jean-Luc Mélenchon di indossare un discreto triangolino rosso, che secondo loro sarebbe un segno di sostegno ad Hamas.

Tra questi accusatori troviamo il filosofo Raphaël Enthoven. Se richiama su X i molteplici significati di ciò “simbolo delle rivendicazioni dei lavoratori”che era anche lui nei campi di concentramento nazisti “il marchio dei prigionieri politici” o anche a “simbolo della lotta antifascista”, Enthoven aggiunge: “Ma… il triangolo rosso è usato anche come simbolo della “resistenza” a Gaza, cioè il simbolo di Hamas. Questo è un appello all’assassinio degli ebrei”. E per concludere il suo lungo messaggio lascia intendere che questa ambiguità sarebbe voluta dal rappresentante dei ribelli: “Esponendo questo triangolo, Bompard soddisfa tutti i requisiti: dalle rivendicazioni dei lavoratori a un simbolo minaccioso per gli ebrei. E mentre il suo significato primario nobilita il triangolo, gli elementi più radicali, gli antisemiti più virulenti, vedono il triangolo come un incoraggiamento. È una vittoria per tutti”.

Come già spiegato ControllaNews, e come già scritto Pubblicazione Nei ritratti, molti personaggi della France insoumise, primo fra tutti Jean-Luc Mélenchon, indossano da diversi anni questo triangolo rosso sulle loro giacche. Già nel 2011 il candidato alle elezioni presidenziali lo aveva spiegato prontamente “questo è il distintivo dei deportati comunisti nei campi di concentramento”. Nel 2017, in un articolo pubblicato su Pubblicazione, lo scrittore Didier Daeninckx ha chiesto a Jean-Luc Mélenchon di togliere il suo triangolo rosso, “ricordo della marcatura a cui venivano sottoposti i deportati nei campi di concentramento nazisti”, se non avesse chiesto un voto chiaro per Emmanuel Macron contro Marine Le Pen.

Rispondendo ad un commentatore, Manuel Bompard ha denunciato dopo il dibattito “un tentativo di intenti assolutamente spregevole” spiegandolo “il triangolo rosso è il simbolo della resistenza antifascista, in ricordo dei deportati politici che lo indossavano. Lo indosso da quasi dieci anni.”

-

PREV L’Università del Lussemburgo guadagna 27 posti nella classifica QS
NEXT Bella raccolta di ricordi per il 90° anniversario della Gerbe d’Or a Saint-Loup-Cammas