ecco tutto quello che cambierà dal 1 luglio

-

De l’augmentation des prix du gaz à l’ouverture du guichet de réclamation du chèque énergie, en passant la publication d’un décret actant la nouvelle réforme de l’assurance chômage, le mois de juillet annonce de nombreux changements et nouveautés pour les Francese. Facciamo il punto.

Dopo il rialzo del prezzo del gas di maggio, ne è previsto un altro per il 1° luglio. Tutti i fornitori applicheranno un aumento del 5,5% per le famiglie che utilizzano il gas per il riscaldamento e del 10,4% per quelle che utilizzano questa energia per cucinare o per produrre acqua calda sanitaria, ha annunciato la Commissione per il regolamento energetico (CRE). Per il mese di luglio il prezzo di riferimento del gas sarà quindi attorno ai 13 centesimi di euro al kWh.

Oltre all’aumento del prezzo del gas, proprio nel prossimo mese sarà aperto anche lo sportello reclami per le famiglie che non hanno ricevuto l’assegno energetico. Secondo un decreto pubblicato il 20 giugno sulla Gazzetta ufficiale, questa piattaforma sarà disponibile fino al 31 dicembre 2024. I francesi lesi hanno quindi tempo fino alla fine dell’anno per richiedere l’assegno energetico 2024.

Si ricorda che, a causa dell’eliminazione dell’imposta sull’abitazione per l’abitazione principale, sono andati perduti i dati di molte famiglie aventi diritto al controllo energetico. Una perdita di informazioni che ha fatto sì che quest’anno quasi un milione di famiglie non abbiano ricevuto l’assegno energetico.

Trasferimenti DGFiP, MaPrimeRénov’ e decreto attuativo della nuova riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione

Come di consueto, è durante l’estate che la direzione generale delle finanze pubbliche rimborsa i pagamenti in eccesso a tutte le famiglie soggette a ritenuta alla fonte. Quest’anno il DGFiP effettuerà due pagamenti, il primo mercoledì 24 luglio e il secondo mercoledì 31 luglio. Ogni anno beneficiano di questi rimborsi tra i 10 e i 15 milioni di nuclei familiari.

Anche il sistema MaPrimeRénov vedrà alcune modifiche dal 1° luglio, il “Viaggio Assistito” sarà, ad esempio, aperto a tutti i proprietari. Attualmente, questo sistema è accessibile solo ai proprietari-occupanti con risorse limitate. Oltre a MaPrimeRénov, la diagnosi della prestazione energetica (DPE) vedrà la modifica delle soglie delle sue etichette a partire dal prossimo mese, questo approccio mira a rimuovere alcuni beni dalla categoria dei “filtri termici”.

Per quanto riguarda l’assicurazione contro la disoccupazione, il primo ministro Gabriel Attal ha anche annunciato che un decreto “sarà emanato entro il 1° luglio”, quest’ultimo prenderà atto dei vari cambiamenti che influenzeranno le persone in cerca di lavoro a partire da dicembre.


-

PREV Per Eric Gordon, rappresentare le Bahamas è “più significativo” • Basket USA
NEXT questo dato potrebbe risvegliare l’istinto del gol di Mbappé in Francia-Belgio