Mercato: Wall Street dovrebbe essere incerta, inflazione in vista

Mercato: Wall Street dovrebbe essere incerta, inflazione in vista
Mercato: Wall Street dovrebbe essere incerta, inflazione in vista
-

PARIGI (Reuters) – Si prevede un andamento misto per Wall Street lunedì, mentre gli indici europei avanzano a metà sessione, prima delle numerose dichiarazioni di politica monetaria, pubblicazioni di indicatori e incontri geopolitici attesi questa settimana.

I futures sull’indice di New York suggeriscono che Wall Street apra in positivo, con il Dow Jones in rialzo dello 0,28%, mentre lo Standard & Poor’s 500 cerca una direzione e il Nasdaq crolla dello 0,11%.

A Parigi, intorno alle 10:25 GMT, il CAC 40 è avanzato dello 0,56% a 7.671,24 punti. Il Dax di Francoforte ha guadagnato lo 0,54%, rispetto allo 0,38% del FTSE di Londra.

L’indice paneuropeo FTSEurofirst 300 è salito dello 0,48%, rispetto allo 0,62% dell’EuroStoxx 50 e allo 0,41% dello Stoxx 600.

Quattro membri del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, tra cui l’influente Isabel Schnabel, parleranno oggi mentre gli investitori cercano ulteriori indicazioni sulla traiettoria della politica monetaria europea.

Se la banca centrale ha abbassato i tassi come previsto durante l’ultima riunione, l’istituzione ha anche alzato le previsioni di inflazione, incoraggiando gli investitori a posizionarsi con cautela sul prossimo taglio dei tassi.

Venerdì verrà pubblicata anche l’inflazione in Francia per giugno.

Anche l’indicatore Ifo sul clima economico in Germania ha deluso lunedì, pesando sui mercati obbligazionari.

I mercati si concentreranno tuttavia sulla pubblicazione dell’inflazione PCE negli Stati Uniti venerdì, un dato essenziale per valutare la traiettoria dei tassi della Federal Reserve e che potrebbe aiutare a guidare i mercati nelle prossime settimane.

A ravvivare i dibattiti contribuiranno anche il primo turno delle elezioni legislative in Francia, per le quali è favorevole il Rassemblement National, e il primo dibattito tra i candidati alle presidenziali americane di giovedì.

VALORI DA SEGUIRE A WALL STREET

Meta Platforms ha discusso con Apple l’integrazione del suo modello di intelligenza artificiale generativa (AI) nel sistema AI recentemente presentato per iPhone, ha rivelato domenica il Wall Street Journal.

Lunedì le autorità antitrust dell’Unione Europea hanno rinnovato le loro critiche nei confronti di Apple, affermando che l’App Store del gruppo viola le regole sulla concorrenza.

VALORI DA SEGUIRE IN EUROPA

Il settore automobilistico sta progredendo poiché l’Unione Europea e la Cina hanno concordato di discutere sui dazi doganali che Bruxelles desidera imporre sui veicoli elettrici prodotti in Cina. Il sottoindice automobilistico ha guadagnato l’1,7%, il maggiore incremento settoriale dello Stoxx 600. Porsche AG, Volkswagen, Mercedes e BMW hanno guadagnato tra il 2% e il 3,1%.

Eurofins Scientific crolla del 17,98%, dopo una nota pubblicata dall’hedge fund americano Muddy Waters che accusava di irregolarità finanziarie il gruppo di laboratori scientifici francese.

Valneva avanza del 5,48% dopo che l’autorità canadese del farmaco ha approvato la commercializzazione del vaccino contro la chikungunya sviluppato dal laboratorio francese.

Argenx guadagna il 9,74% dopo aver annunciato sabato l’approvazione da parte della FDA americana di Vyvgart Hytrulo contro la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica.

Covestro avanza del 5,07% dopo che il produttore chimico tedesco ha confermato di aver avviato trattative per l’acquisizione da parte della Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC).

Zalando crolla del 6,65% dopo che Morgan Stanley ha abbassato la sua raccomandazione sul titolo a “ponderazione in linea”.

Hochtief prende l’8,17% sul rialzo di Jefferies per “acquistare”.

AB Inbev avanza del 3,01% dopo che UBS ha promosso il più grande produttore di birra al mondo da “neutrale” a “acquisto”.

VALUTARE

I rendimenti europei sono leggermente in rialzo dopo l’inaspettato peggioramento del clima economico tedesco, ma la pubblicazione dell’inflazione americana venerdì limita le variazioni.

Il rendimento del decennale tedesco è stabile al 2,415%, quello del biennale sale di 1,3 bp al 2,807%.

Il rendimento del Tesoro decennale è stabile al 4,2574%, mentre quello a due anni è invariato al 4,7362%.

I CAMBIAMENTI

Il dollaro crolla bruscamente prima della pubblicazione dell’inflazione americana venerdì e del primo dibattito tra i candidati alle elezioni presidenziali, che si terrà giovedì.

Il dollaro è caduto dello 0,22% rispetto a un paniere di valute di riferimento, l’euro è avanzato dello 0,27% a 1,072 dollari e la sterlina si è rafforzata dello 0,17% a 1,2667 dollari.

OLIO

Il prezzo del greggio è leggermente in rialzo, con gli investitori che stimano che la domanda quest’estate sarà più forte del previsto, mentre la geopolitica sostiene i prezzi, con l’Ucraina che continua ad attaccare le raffinerie russe.

Il Brent è salito dello 0,43% a 85,61 dollari al barile, il greggio leggero americano (West Texas Intermediate, WTI) è salito dello 0,43% a 81,08 dollari.

ALTRI IMPORTANTI INDICATORI ECONOMICI ATTESI QUESTO GIORNO

(Scritto da Corentin Chappron, a cura di Tangi Salaün)

Copyright © 2024 Thomson Reuters

-

PREV Corea del Sud: oltre venti morti e molti dispersi in un violento incendio in una fabbrica di batterie al litio
NEXT chi è Jacques Chambard?