Lanciata ieri da Mostaganem la stagione estiva: la Protezione civile mette in campo il suo sistema per l’estate

Lanciata ieri da Mostaganem la stagione estiva: la Protezione civile mette in campo il suo sistema per l’estate
Lanciata ieri da Mostaganem la stagione estiva: la Protezione civile mette in campo il suo sistema per l’estate
-

Per l’anno 2024, su un totale di 613 spiagge, 455 sono autorizzate alla balneazione e saranno quindi monitorate. A 175 spiagge è stata invece vietata la balneazione, soprattutto a causa dell’inquinamento o perché costituiscono un pericolo per i vacanzieri. 10.000 agenti professionisti della protezione civile schierati per monitorare le spiagge autorizzate alla balneazione.

Ieri a Mostaganem si è svolta la cerimonia ufficiale di avvio della stagione estiva, sotto la supervisione del Ministro degli Interni, degli Enti Locali e della Pianificazione Regionale, Brahim Merad, e del Ministro del Turismo, Mokhtar Didouche. Ogni anno la Direzione Generale della Protezione Civile predispone un sistema operativo destinato al monitoraggio delle spiagge e delle attività ricreative al fine di garantire la sicurezza dei vacanzieri. È stato lanciato il 1 giugno e sarà disponibile fino al 30 settembre dalle 9:00 alle 19:00.

Per l’anno 2024, su un totale di 613 spiagge, 455 sono autorizzate alla balneazione e saranno quindi monitorate. A 175 spiagge, invece, è stata vietata la balneazione principalmente “per inquinamento o perché costituiscono un pericolo per i vacanzieri”. In questo contesto, la Protezione Civile ha mobilitato 10.000 agenti professionali nell’ambito della sorveglianza delle spiagge, supportati da lavoratori stagionali la cui missione è quella di “prevenire, monitorare e intervenire sulle spiagge autorizzate alla balneazione”.

Le attrezzature sono supportate da ulteriori risorse materiali, in particolare per quanto riguarda i gommoni per l’intervento rapido nelle operazioni di salvataggio in mare: 254 imbarcazioni sono state messe in servizio come mezzi di supporto aggiuntivi alle attrezzature collettive e individuali.

Dall’analisi delle statistiche degli ultimi 5 anni è emerso che le principali cause di annegamento continuano ad essere “il bagno in spiagge vietate, o al di fuori degli orari di sorveglianza, cioè in assenza di personale di sorveglianza, oltre al fatto che le vittime non hanno seguire le raccomandazioni e le istruzioni preventive.”

Si ricorda che dal 1° giugno 2024 il personale di guardia ha effettuato 1.302 interventi che hanno permesso di salvare dall’annegamento 699 persone e prestare il primo soccorso a 365 persone.

Purtroppo si è registrata la morte di 14 persone, di cui 11 su spiagge vietate alla balneazione. Nel corso del 2023 il personale di sorveglianza ha effettuato 74.896 interventi salvando dall’annegamento 48.915 persone, mentre hanno perso la vita 214 persone. Anche il nuoto nelle piscine e negli specchi d’acqua continua a causare numerose perdite umane: 75 morti nel 2023, per lo più bambini, nonostante le campagne di sensibilizzazione.

Già quest’anno abbiamo avuto 9 morti, di cui 5 in specchi d’acqua. Nell’ambito del sistema di lotta agli incendi boschivi, alle colture agricole e alle palme, la protezione civile ha reclutato 20.000 agenti, distribuiti in 65 colonne mobili in diverse regioni del Paese.

Le capacità aeree sono state rafforzate con il noleggio di 12 aerei Air Tractor, assegnati agli aeroporti di Mostaganem, Chlef, Béjaia e Annaba, oltre a 2 aerei B200 e all’elicottero MI 26 dell’Esercito Nazionale Popolare, nonché agli elicotteri del Gruppo. protezione civile aerea.

Si noti che i direttori del turismo delle wilaya costiere hanno constatato, durante la riunione nazionale preparatoria per la stagione estiva 2024, “la necessità di rimediare ad alcune carenze” registrate durante l’ultima stagione estiva in alcune spiagge, vale a dire l’insufficienza dell’illuminazione pubblica e la mancanza di pulizia, nonché l’assenza di strutture commerciali e di mezzi di trasporto.

Tra le soluzioni proposte figurano l’elaborazione di piani di sviluppo delle spiagge (PAP) e dei parcheggi e la ricerca di una soluzione definitiva per le acque reflue sversate.

-

PREV Twitch aumenta il prezzo dell’abbonamento: mira a “generare più entrate” per gli streamer
NEXT Sospetti di attentato pianificato: cosa sappiamo dell’uomo ucraino-russo arrestato a Roissy-en-France