l’esplosione dovuta a fuochi d’artificio illegali

l’esplosione dovuta a fuochi d’artificio illegali
l’esplosione dovuta a fuochi d’artificio illegali
-

Stanno emergendo i dettagli sull’esplosione mortale dei fuochi d’artificio a Nussbaumen, in Argovia. Le macchine sono state importate illegalmente dall’estero.

Le due vittime dell’esplosione a Nussbaumen (AG) avrebbero maneggiato senza autorizzazione apparecchi pirotecnici artigianali. Una grande quantità di fuochi d’artificio era stata importata illegalmente dall’estero. Un uomo è stato arrestato.

L’uomo arrestato è un portoghese di 33 anni che si ritiene sia uno degli inquilini del locale in cui sono avvenute le esplosioni. Egli era un conoscente delle due vittime, ha riferito giovedì la procura del Canton Argovia. Dopo le esplosioni, il portoghese si è presentato alle forze di intervento sul luogo della tragedia. Ha detto che era uno degli inquilini del locale.

Per evitare la possibile distruzione delle prove, l’uomo è stato temporaneamente arrestato. Non è stata disposta la carcerazione preventiva, ha affermato il pubblico ministero. Le indagini dovranno stabilire se quest’uomo abbia legami con ordigni pirotecnici non autorizzati e con il loro utilizzo.

Il tipo di fuochi d’artificio che hanno causato le esplosioni deve essere conservato correttamente. Sia per l’importazione in Svizzera che per la loro manipolazione sono necessarie un’autorizzazione e conoscenze tecniche specifiche, precisa in un comunicato stampa la Procura generale del Canton Argovia.

Appassionati di pirotecnica

Dai primi risultati delle indagini della Procura emerge che i due uomini uccisi erano appassionati di pirotecnici. Probabilmente hanno provato a crearne alcuni da soli, anche se non erano qualificati per farlo, secondo il comunicato.

La combustione inaspettata della moltitudine di fuochi d’artificio ha prodotto gas che non poteva diffondersi ulteriormente nella stanza chiusa. La pressione generata dal processo si scaricava poi verso le pareti della sala e lungo il vasto soffitto dell’adiacente parcheggio sotterraneo.

Un incidente

I due uomini, un italiano di 43 anni e uno svizzero di 24 anni, sono rimasti uccisi nelle esplosioni. Un incendio si è diffuso su più piani dell’edificio. Undici persone sono rimaste ferite e altre un centinaio sono state evacuate.

Non vi è alcuna indicazione di un reato legato agli esplosivi, di un contesto terroristico o di un atto intenzionale, sottolinea la Procura. Finora tutto indica che si è trattato di un incidente causato da manipolazione impropria, stoccaggio improprio e “comportamento involontariamente scorretto con sostanze pericolose”.

(sda/ats)

Un’esplosione impressionante nei sobborghi di Pechino

Video: Watson

Potrebbe interessarti anche questo:

L’esercito svizzero dovrebbe disporre di ulteriori 4 miliardi di franchi per il periodo 2025-2028. La Commissione nazionale competente appoggia questa proposta del Consiglio degli Stati. Ma ha sospeso ogni decisione su come compensare queste spese aggiuntive.

Nel messaggio sull’esercito 2024 il Consiglio federale propone per le spese militari un tetto massimo di 25,8 miliardi di franchi per il periodo dal 2025 al 2028. Il Consiglio degli Stati ha deciso di aumentarlo a 29,8 miliardi. Questo aumento dovrebbe consentire all’esercito svizzero di avere rapidamente più risorse a disposizione e di raggiungere l’1% del PIL entro il 2030.

-

PREV Italia: quale canale e come vedere la partita in streaming?
NEXT Esame di francese per futuri insegnanti: un problema non nuovo, secondo un esperto