Il petrolio sale, riprendono gli acquisti speculativi

Il petrolio sale, riprendono gli acquisti speculativi
Il petrolio sale, riprendono gli acquisti speculativi
-

New York (awp/afp) – I prezzi del petrolio sono saliti lunedì, in un mercato ancora privo di notizie importanti, a causa di un movimento legato, in parte, alla ripresa degli acquisti speculativi.

Il prezzo del barile di Brent del Mare del Nord con consegna ad agosto è aumentato dell’1,97%, chiudendo a 84,25 dollari.

Il barile americano di West Texas Intermediate (WTI), con scadenza a luglio, è aumentato del 2,39%, a 80,33 dollari, superando la soglia degli 80 dollari per la prima volta in tre settimane.

La sessione è iniziata in rosso, dopo la pubblicazione degli indicatori cinesi considerati deludenti per molti di loro.

La produzione industriale è quindi aumentata del 5,6% su base annua a maggio, rispetto al 6,7% di aprile, mentre gli economisti la prevedevano in aumento del 6,2%. I settori high-tech sono chiaramente in fase di stallo, il loro tasso di crescita è sceso dal 10,0% all’1,3%.

Inoltre, gli investimenti immobiliari sono diminuiti del 10,9% a maggio, dopo essere già diminuiti del 10,4% il mese precedente.

Ma contro ogni aspettativa, in un contesto privo di novità, le quotazioni dell’oro nero si sono riprese, per poi riprendere velocità fino alla chiusura.

“Il mercato ha la sensazione di aver reagito in modo troppo brutale” dopo l’incontro dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) e dei suoi alleati nell’accordo OPEC+ del 2 giugno, spiega Andy Lipow di Lipow Oil Associates.

Gli operatori hanno anche notato che gli operatori speculativi hanno in qualche modo riequilibrato le loro posizioni, con i contratti al rialzo sul WTI che sono aumentati del 10%, secondo i dati resi pubblici venerdì dall’ente regolatore americano dei derivati ​​finanziari, la CFTC.

“Ci sono state molte liquidazioni nelle ultime due settimane, quindi alcune stanno tornando sul mercato”, secondo Andy Lipow.

“Dobbiamo tenere presente che l’OPEC può ancora cambiare idea ed estendere i tagli volontari alla produzione fino alla fine dell’anno”, avverte l’analista.

All’inizio di giugno l’OPEC+ ha annunciato che tali riduzioni, che riguardano 2,2 milioni di barili al giorno, sarebbero gradualmente scomparse a partire da ottobre.

Oltre ai fondamentali di mercato, il petrolio greggio ha beneficiato anche di un leggero calo del dollaro, valuta di riferimento dell’oro nero, nonché di un ritorno della propensione al rischio, che ha consentito in particolare la ripresa delle azioni e l’indebolimento delle obbligazioni a Wall Street.

tu/eb

-

PREV cosa succede a Tom Ducrocq?
NEXT Usbek & Rica – Calcio: perché l’intelligenza artificiale è ancora così pessima nel prevedere l’esito delle partite?