le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa

le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa
le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa
-

Mentre molte aziende stanno iniziando la trasformazione digitale per evitare di perdere terreno rispetto ai concorrenti, alcuni sviluppi tecnologici oggi portano tante prospettive quanto sollevano interrogativi. Questo è particolarmente il caso dell’intelligenza artificiale generativa che trasmette molte fantasie, sia positive che negative. Ma come possono le aziende sfruttare le opportunità generate dall’intelligenza artificiale? Per saperne di più, intervista a Benoît Minvielle, CEO di Ahead Digital e Sami Safraou, Direttore della practice dedicata all’AI e al web 3.0.

Perché la trasformazione digitale è così importante per le imprese?

Benoît Minvielle : “Oggi il digitale è presente in tutte le professioni e in tutte le funzioni aziendali. Avere gli strumenti migliori è quindi una forma di evidenza, ma implica saperli utilizzare e avere la capacità di far evolvere i processi in base alle possibilità offerte da questi strumenti. Molte aziende, però, spesso leader nei rispettivi mercati, continuano a rifiutarsi di effettuare questa trasformazione, per abitudine, inerzia o semplicemente perché non percepiscono il valore aggiunto di soluzioni in grado di generare notevoli risparmi di tempo e ottimizzazione dei costi. Continuare lo sviluppo dei propri strumenti digitali è tuttavia per loro una necessità, anche solo per mantenere un vantaggio competitivo, ed è questo motivo che motiva molti dei nostri clienti. »

Sami Safraou: “Dobbiamo anche tenere presente che questa trasformazione non si limita all’implementazione di strumenti in un dato momento, è un processo continuo, che richiede sviluppi permanenti, ma anche di sconvolgere abitudini a volte molto radicate. Un esempio comune di collaborazione è l’invio di documenti tramite e-mail: V1, poi V2, ecc. Ciò aumenta il rischio di errori, perdita di informazioni e prolunga la scadenza. Oggi è più semplice condividere un documento tramite il cloud, mantenendo così un’unica fonte di verità. Più che una questione di strumenti – anche se questi ultimi sono ovviamente importanti – sono fondamentali i processi e soprattutto le persone; anche e soprattutto in termini di IA. »

Che dire esattamente dell’intelligenza artificiale, che oggi solleva così tante domande?

BM: “L’intelligenza artificiale è un tema spesso poco compreso sia dalle aziende che dai privati ​​e che richiede un cambio di paradigma: invece di pensare in termini di professioni, è opportuno pensare in termini di compiti da svolgere, che potrebbero essere svolti o facilitati da AI. È fondamentale non cedere a discorsi allarmistici: certo, certi compiti saranno automatizzati o trasformati, e certe professioni scompariranno, ma emergeranno nuovi compiti e nuove professioni. Anche la questione della protezione dei dati è importante ed è necessario monitorare l’impiego dell’intelligenza artificiale per proteggere i dati aziendali sensibili, man mano che l’uso degli strumenti si espande. L’argomento rimane nel complesso complesso e richiede supporto per acculturare veramente i dipendenti, che è uno degli assi principali dell’approccio di Ahead Digital. »

SS: “Precisiamo anche che l’intelligenza artificiale non è una novità. È presente nelle aziende da molto tempo sotto altre forme (come il machine learning). Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale generativa, la rivoluzione sta nel fatto che la tecnologia è ormai sufficientemente matura per usi concreti, al servizio di tutti i dipendenti e dei diversi reparti di un’azienda. Vedo regolarmente che, attraverso le possibilità che offre, l’intelligenza artificiale è spesso una rivelazione per le aziende, mostrando loro cosa possono guadagnare intraprendendo un processo di trasformazione digitale. Tuttavia, il punto cruciale è ottenere il consenso degli utenti, e ciò richiede acculturazione. »

Come funziona Ahead Digital, che ne pensi di questa acculturazione?

SS: “È fondamentale ottenere il sostegno di tutti, gestori e utenti, in totale allineamento. Per questo l’ascolto è un prerequisito essenziale. Per implementare l’intelligenza artificiale, il processo è suddiviso in quattro fasi. Innanzitutto l’incontro del management e dei professionisti di tutte le professioni interessate, per demistificare l’IA rispondendo alle loro preoccupazioni. Quindi, per essere in linea con le realtà di ciascuna azienda, effettuiamo un audit per identificare come l’intelligenza artificiale potrebbe aiutarle concretamente nelle loro funzioni e attività, in particolare identificando i punti critici in cui l’effetto positivo dell’intelligenza artificiale sarà massimo. Il principio è risparmiare tempo e qualità utilizzando l’intelligenza artificiale per semplificare la gestione di attività noiose e dispendiose in termini di tempo, ma anche per fare meglio. Ciò sarà rilevante anche per le professioni più creative, dove l’intelligenza artificiale non fornisce necessariamente soluzioni miracolose ma consente un interessante processo di iterazione. Poi, con i team, diamo priorità agli usi rilevanti, in base ai costi e al potenziale valore aggiunto, prima di supportare le aziende nell’implementazione efficace dell’AI – sia con strumenti no-code, come ChatGPT, o API, per i quali sviluppiamo soluzioni ad hoc , personalizzato per ciascuna azienda, sotto forma di copilota o meno. Anche la formazione all’uso di questi strumenti è importante, perché su ChatGPT una query non si scrive nello stesso modo come su Google, e la scrittura di un prompt rilevante non si improvvisa. »

BM: “Con Sami abbiamo recentemente supportato il Gruppo RAJA, leader nella distribuzione di imballaggi, attrezzature industriali e forniture per ufficio in Europa. La missione, iniziata nel dicembre 2023, ha richiesto diverse sessioni di acculturazione e un’analisi dei processi aziendali per i quali l’AI presentava un alto valore aggiunto, consentendo di identificare più di 40 iniziative rilevanti per otto dipartimenti dell’azienda, dal marketing e dal merchandising al legale . Oggi siamo nelle fasi concrete di implementazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale consentirà all’azienda di ottimizzare l’esecuzione di numerosi compiti, guadagnando in prestazioni per rimanere leader nel suo mercato. Un sondaggio da noi condotto indica inoltre che il 95% degli utenti di intelligenza artificiale ritiene di risparmiare tempo, fino a due ore a settimana per il 70% di loro. Il nostro approccio flessibile, completamente scalabile e senza pregiudizi risponde a tutti i tipi di richieste, dalle più semplici, come ad esempio i chatbot interni per i servizi HR, alle più complesse. Ciò ci consente anche di adattarci ai budget dei nostri clienti, che possono così implementare solo ciò che sembra loro veramente essenziale e prioritario. Ad esempio, supportiamo le aziende nell’utilizzo di Microsoft Copilot, che consente ai dipendenti di utilizzare l’intelligenza artificiale nell’uso quotidiano della suite Office. Concentrarci sui bisogni reali ci consente di massimizzare gli impatti positivi che l’intelligenza artificiale può avere per i nostri clienti. »

Maggiori informazioni: www.aheaddigital.com

-

PREV Quante volte la Francia ha vinto l’Euro?
NEXT Il Cac 40, seppur ancora nervoso per il rischio politico, è riuscito a recuperare quasi l’1%