Al cinema il 19 giugno, questi i film da vedere: The Bikeriders con Austin Butler e Tom Hardy, Viceversa 2… – Notizie Cinema

Al cinema il 19 giugno, questi i film da vedere: The Bikeriders con Austin Butler e Tom Hardy, Viceversa 2… – Notizie Cinema
Al cinema il 19 giugno, questi i film da vedere: The Bikeriders con Austin Butler e Tom Hardy, Viceversa 2… – Notizie Cinema
-

Aneddoti sulle riprese, note di intenti, informazioni per gli spettatori: ogni settimana, scoprite il dietro le quinte delle uscite cinematografiche.

I motociclisti di Jeff Nichols

Con Austin Butler, Jodie Comer, Tom Hardy…

Di cosa si tratta ? In un bar della città, Kathy, una giovane donna dal forte temperamento, incontra Benny, appena entrato nella banda di motociclisti dei Vandals, e ne resta subito affascinato. Come l’intero paese, la banda, guidata dall’enigmatico Johnny, si sta evolvendo a poco a poco…

Lo sapevate ? Per dedicarsi a The Bikeriders, Jeff Nichols abbandonò il prequel di Quietly che doveva dirigere (è stato ripreso da Michael Sarnoski a cui dobbiamo lo strano Maiale).

Viceversa 2 di Kelsey Mann

Con Charlotte Le Bon, Amy Poehler, Jaynelia Coadou…

Di cosa si tratta ? Appena laureata, Riley è ormai un’adolescente, il che non senza innescare un grosso sconvolgimento all’interno del quartier generale che deve affrontare qualcosa di inaspettato: l’arrivo di nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto – che hanno funzionato con successo per molto tempo – non sanno davvero come reagire quando arriva l’Ansia.

Lo sapevate ? Rilasciato nel 2015, Vice Versa è stato un successo mondiale, raccogliendo entrate per 858 milioni di dollari. In Francia, il film Pixar ha attirato 4,5 milioni di spettatori.

Maria di Jessica Palud

Con Anamaria Vartolomei, Matt Dillon, Yvan Attal…

Di cosa si tratta ? Maria non è più una bambina e non è ancora adulta quando si accende la pellicola di un film sulfureo diventato cult: Ultimo tango a Parigi. È diventata rapidamente famosa ed è diventata un’attrice iconica senza essere preparata né alla fama né allo scandalo…

Lo sapevate ? Maria è il libero adattamento del libro di Vanessa Schneider Il tuo nome era Maria Schneider (Edizioni Grasset). Nel film, Jessica Palud ha cambiato il punto di vista ed è lo sguardo di Maria a scandire la storia. Il regista spiega:

“Nel suo libro, Vanessa Schneider si è avvicinata alla cugina Maria attraverso il prisma dell’intimo, attraverso lo sguardo della testimone familiare. Per il film, ho voluto spostare questo punto di vista e concentrarmi su Maria. Essere nel suo sguardo e mai abbandonatela, fate la traversata con lei.”

Nuovo Mondo di Vincent Cappello

Con Rohid Rahimi, Sandor Funtek, Mujib Rahimi…

Di cosa si tratta ? Rohid, un giovane rifugiato afghano a Parigi, deve trovare lavoro per inviare denaro a sua madre, che sta affrontando minacce di morte da parte dei talebani. Mentre lui studia con insistenza la lingua francese e cerca di integrarsi, il suo fratellino rimane intontito dal viaggio.

Sopravvivere di Frédéric Jardin

Con Emilie Dequenne, Andreas Pietschmann, Lucas Ebel…

Di cosa si tratta ? Una catastrofe scuote il pianeta: i poli magnetici della Terra si sono invertiti. Gli oceani spazzarono via i continenti, lasciando dietro di sé un vasto deserto. In questo mondo devastato, una famiglia deve lottare per la sopravvivenza. Quando i poli si invertiranno di nuovo, sarà troppo tardi.

Lo sapevate ? Surviver è nato grazie all’incontro tra Frédéric Jardin e i produttori Marc-Étienne Schwartz e Marco Stanimirovic, che avevano prodotto il violento film di vendetta Revenge. Stavano sviluppando una “sopravvivenza” con Matthieu Le Naour e Alexandre Coquelle – associati sotto lo pseudonimo di Matt Alexander –, due autori molto amanti del cinema che hanno scritto numerose commedie.

Il regista ricorda: “Cercavano il punto di vista del regista, sapevano che mi piaceva molto il cinema di genere. Ho trovato la sceneggiatura davvero interessante, audace, ma era un po’ troppo “alta”, mi mancava un approccio veramente realistico per cui sono totalmente d’accordo .”

Fuori dal tempo di Olivier Assayas

Con Vincent Macaigne, Micha Lescot, Nora Hamzawi…

Di cosa si tratta ? Paul, regista, e suo fratello Etienne, giornalista musicale, sono confinati in campagna nella casa in cui sono cresciuti. Con loro, Morgane e Carole, le loro nuove compagne. Ogni stanza, ogni oggetto, gli alberi del giardino, i sentieri che attraversano il sottobosco ricordano loro i ricordi della loro infanzia, e dei loro fantasmi.

Lo sapevate ? Per interpretare il regista Paul, Olivier Assayas ha chiamato Vincent Macaigne, che aveva appena diretto nella serie Irma Vep e che aveva richiesto per Doubles Vies:

“Avevamo appena girato insieme Irma Vep dove, allo stesso modo, si è ispirato a me per inventare il personaggio di un regista. Era una sorta di pastiche, si è appropriato delle mie manie, dei miei tic linguistici, del mio gesto.”

Sinjar, la nascita dei fantasmi di Alexe Liebert

Con Golshifteh Farahani

Di cosa si tratta ? Il 3 agosto 2014, il gruppo dello Stato Islamico ha deciso di conquistare la regione del Monte Sinjar in Iraq. Cinque anni dopo, più di tremila yazidi sono ancora in custodia o scomparsi. Il mezzo milione di yazidi che vivevano nelle città e nei villaggi della regione sono fuggiti. A loro oggi non resta che la sofferenza viva lasciata da chi è assente…

Sei piedi sulla terra di Karim Bensalah

Con Hamza Meziani, Kader Affak, Souad Arsane…

Di cosa si tratta ? Sofiane, figlio di un ex diplomatico algerino, ha viaggiato molto. Stabilitosi a Lione per studiare, è vittima di una decisione amministrativa e vive sotto la minaccia di espulsione. Nella speranza di regolarizzare la sua situazione, accetta di lavorare per imprese funebri musulmane.

Lo sapevate ? Il film è nato da un incontro tra Karim Bensalah e qualcuno che gli ha raccontato del suo lavoro presso un’impresa di pompe funebri musulmana e la cui storia ha ispirato quello del personaggio di Sofiane. Il regista confida:

“Subito mi ha colpito questo contesto. Poi c’è stato il fatto che riguardasse una persona proveniente da una classe sociale agiata che si ritrova catapultata in un ambiente sociale, societario diverso dal suo. Ovviamente questo ha permesso di costruire un personaggio che si vede costretto porre domande sulla sua identità profonda.”

Lei, lui e il resto del mondo di Emmanuelle Belohradsky

Con Victor Belmondo, Galatea Bellugi, Charline Ben Larbi…

Di cosa si tratta ? Marco, ventenne, un po’ smarrito, aiuta un amico sostituendolo sul posto di lavoro: un pronto soccorso per ascensori. Intorno alle 3 di notte, una giovane donna lo ha chiamato: bloccata in una cabina rotta, aveva un attacco d’ansia.

Marco cerca di rassicurarla al telefono ma non trovando nessun tecnico disponibile ad intervenire, decide di andare lui stesso a soccorrerla!

Lo sapevate ? Per Lei, Lui e il resto del mondo, Emmanuelle Belohradsky aveva in mente After Hours di Martin Scorsese, ma anche il mondo di Paul Thomas Anderson (Punch-Drunk Love, Licorice Pizza). Ella specifica:

“Da parte francese, le commedie di Pierre Salvadori o Cédric Klapisch mi ispirano… L’universo che avevo immaginato per Elle & lui & il resto del mondo non era affatto naturalistico ma piuttosto quello di una favola “.

Il mio mezzo di Milo Chiarini

Con Milo Chiarini, Nicolas Morazzani, Sabrina Nouchi…

Di cosa si tratta ? My Middle è la storia di Nico. Dopo 20 anni di carcere ha ritrovato la libertà, la sua famiglia, i suoi amici e ha dovuto affrontare le difficoltà portate da una lunga assenza tra i suoi cari.

-

PREV Un successo per la Giornata Olimpica e Paralimpica di L’Aigle
NEXT Marsiglia 14. Open Day della Casa dell’Interculturalità e del Volontariato il 28 giugno