Dove e quando vedere il sole di mezzanotte?

-
Sole di mezzanotte alle Isole Lofoten © Jon Anders Wiken – stock.adobe.com

Chi non ha mai sognato di vedere l’astro solare ancora vivo, nel cuore della “notte”, bagnare i paesaggi di una luce eccezionale e quasi irreale? Da giugno ad agosto, a seconda delle latitudini e dei territori, è possibile vivere questa esperienza indimenticabile, oltre i circoli polari, e più in particolare intorno al 21 giugno, data del solstizio d’estate nell’emisfero settentrionale. Dirigiti in Scandinavia, Finlandia, Alaska e Canada con i nostri posti migliori per osservare il sole che non dorme mai.

Cos’è il sole di mezzanotte?

Baia di Disko – Groenlandia © Michele Burgess – stock.adobe.com

Il sole di mezzanotte è un fenomeno che può essere sperimentato durante la stagione estiva nelle regioni extraeuropee circoli polari, artico e antartico. Durante un periodo che va da alcuni giorni a diverse settimane, a seconda della latitudine, il sole non scende mai sotto l’orizzonte, creando una giorno continuo. Assume poi un colore giallo e rossastro, vicino a quello delle albe e dei tramonti, impregnando i paesaggi di una luce unica al mondo.

Più ci si avvicina al polo, più lungo è il periodo del sole di mezzanotte. Al Polo Nord e al Polo Sud il sole rimane sopra l’orizzonte per circa sei mesi. Questa particolarità delle regioni boreali e meridionali è dovuta al fatto che la Terra ruota attorno ad un asse inclinato rispetto al sole. Durante l’estate di ciascun emisfero, l’asse terrestre è inclinato verso la nostra stella, consentendo ad alcune regioni ad alta latitudine di ricevere luce continua per 24 ore.

Sole di mezzanotte – Flakstadøya (Isole Lofoten) © Cavan – stock.adobe.com

Nell’emisfero meridionaleil sole di mezzanotte è visibile principalmente solo dal continente antartico, una regione di difficile accesso.

Nell’emisfero settentrionaleinvece, può essere osservato in regioni come la Norvegia settentrionale, Svezia, Finlandia, Islanda, Russia, Alaska, Canada e Groenlandia.

Tutte queste destinazioni offrono paesaggi eccezionali da scoprire di “notte”. Il momento migliore per visitarli è sotto il sole di mezzanotte intorno al 21 giugno, data del solstizio d’estate.

Dove vedere il sole di mezzanotte in Europa?

Dove vedere il sole di mezzanotte in Europa?

Sole di mezzanotte a Capo Nord © Photofex – stock.adobe.com

In Norvegiaoltre alla vista spettacolare di Tromsøporta d’accesso all’Artico, il Capo Nord, il sito più settentrionale dell’Europa continentale, attira molti visitatori desiderosi di sperimentare questo sorprendente fenomeno naturale che dura più di un mese. Tra le altre destinazioni degne di nota, Isole Lofoten e VesterålenIL Svalbard e il Finlandia (Lapponia norvegese). Le date per l’osservazione del sole di mezzanotte per destinazione sono comunicate sul sito Visit Norvegia.

In Sveziala città mineraria di Kiruna, la più settentrionale del regno, offre diversi siti per osservare il sole di mezzanotte visibile da fine maggio a metà luglio. Citiamo innanzitutto ile Monte Luossavaara, UN ex sito minerario vicino al centro cittadino e accessibile a piedi o in auto, che offre un punto di osservazione elevato su Kiruna e la zona circostante. Per gli appassionati di escursionismo esperti, il Kebnekaisela vetta più alta della Svezia, è senza dubbio il sito che promette un panorama indimenticabile.

Escursione Kungsleden © Morgan – stock.adobe.com

A circa un’ora e mezza di macchina da Kiruna, il Parco Nazionale dell’AbiskoIn Lapponia svedese, è uno dei posti migliori al mondo per osservare l’aurora boreale, grazie in gran parte al suo cielo generalmente sereno e alla posizione geografica ottimale. Ma in estate gli escursionisti possono approfittare della luce del giorno permanente per esplorare i suoi sentieri che attraversano paesaggi diversi, dalle alte montagne alle distese di tundra e fitte foreste. Ai margini del parco si estende il lago Torneträsk, uno dei laghi più grandi della Svezia, circondato da montagne, le cui acque calme riflettono magnificamente le luci del sole di mezzanotte. Anche l’Aurora Sky Station, da dove si può osservare facilmente il cielo.

Infine, il Regione di Jokkmokk e il nord di Golfo di Botnia interessanti sono anche i punti per l’osservazione del sole di mezzanotte, proprio come il famoso sentiero dell’ Escursione con il kungsleden.

Sole di mezzanotte alla cascata Goðafoss © alpegor – stock.adobe.com

In Finlandiagli amanti delle luci “giorno-notte” raggiungeranno la città di Rovaniemicapitale di Lapponia finlandese situata a sud del Circolo Polare Artico e autoproclamata “casa di Babbo Natale”. Più a nord, nella Lapponia finlandese, al confine con Norvegia e Russia, si trova la città diInari offre splendidi scenari naturali, tra cui foreste di conifere e laghi cristallini. Di chi Lago Inariil terzo lago più grande della Finlandia, costellato da oltre 3.000 isole!

Islandasituato al margine meridionale del Circolo Polare, vive anche sotto il sole di mezzanotte nelle sue zone più settentrionali, più in particolare sul coste settentrionali e occidentali. E in particolare a Akureyricon acque favorevoli ha osservazione delle balene. Là controCascata Godafoss, spesso chiamata la “cascata degli dei” e situata a circa 30 minuti di auto da Akureyri, promette bellissime fughe notturne.

Se oggi la Russia è bandita dalle destinazioni turistiche a causa della guerra in Ucraina, San PIETROBURGO è nota per le sue “notti bianche” durante le quali vengono organizzati spettacoli e attività per le strade della città e sulle rive della Neva.

Sole di mezzanotte – Nuuk © Mathias – stock.adobe.com

Dall’altra parte del mare Groenlandial’isola più grande del mondo, la capitale Nuuk visitabile di notte. Appuntamento a mezzanotte al Porto Coloniale, il quartiere più antico di Nuuk, costituito da case e caffè storici colorati, dominato dalla sagoma dell’iconico monte Sermitsiaq. Per i più sportivi, le montagne Ukkusissaq e Quassussuaq offrono viste panoramiche su Nuuk e il suo fiordo.


IL + da routard.com:

All’aria aperta, il must, soprattutto in Finlandia, è stare in a casetta in riva al lago e provare l’esperienza della sauna-bagno di mezzanotte osservando la stella solare che non dorme mai, oppure fare un’escursione nel bosco (attenzione alle zanzare!). In Norvegia puoi farlo gite in mare per l’osservazione delle balene o il kayak da mare, proprio come nel Golfo di Botnia in Svezia. In Islanda, osservazioni in mare e nuotate nell’acqua piscine geotermiche sono apprezzati.

In città, feste e sagre vengono organizzati durante il periodo del sole di mezzanotte, come il festival di Kiruna in Svezia, quello del Sole di Mezzanotte nella Lapponia finlandese o le notti bianche di Helsinki, oltre ai concerti a Tromsø.

Dove vedere il sole di mezzanotte in Nord America?

Dove vedere il sole di mezzanotte in Nord America?

Nunavut – Qikiqtarjuaq © Petr – stock.adobe.com

Dall’altra parte dell’Atlantico, il Canada e ilAlaska sperimentano anche, nelle loro regioni più remote, il fenomeno del sole di mezzanotte.

La città dell’Alaska di Carriola (Utqiaġvik), una delle città più settentrionali degli Stati Uniti, rivela ampi paesaggi illuminati dal sole di mezzanotte da fine maggio a fine luglio. HA Fairbanksai margini del Circolo Polare Artico, la città organizza eventi per celebrare il solstizio d’estate. No io, sulla costa del Mare di Bering, offre anche spettacolari panorami soleggiati intorno al solstizio d’estate.

Sul versante canadese, un vasto territorio è bagnato dalla luce eterna durante il periodo estivo. Tra le città interessate dal fenomeno ci sono: Inuvik, una località situata nelle regioni nord-occidentali, che gode di 56 giorni consecutivi di sole di mezzanotte da fine maggio a metà luglio. Nei territori nordoccidentali del Canada, Tuktoyaktuk E Coltello Giallo sono bagnati nella stagione estiva da una luce crepuscolare, prossima al sole di mezzanotte. Un altro territorio privilegiato per il sole di mezzanotte: il Nunavutterra degli Inuit, nell’estremo nord del paese.

Il sole di mezzanotte a Tromsø, in Norvegia

Il sole di mezzanotte a Tromsø, in Norvegia

Sole di mezzanotte a Tromsø – vista dal monte Storsteinen © Anibal Trejo – stock.adobe.com

Tromsø, 6 giugno 2024. In questa città della Norvegia settentrionale, la lancetta dell’orologio segna le 23:00, ma il sole splende ancora sopra le montagne ghiacciate.

Dopo aver attraversato un imponente ponte ad arco sullo stretto di Tromsøysundet, che collega per un chilometro loisola di Tromsøya nel continente dove si erge la famosa “Cattedrale Artica” dalle sorprendenti forme triangolari, l’autobus ci lascia a poche centinaia di metri dall’ingresso del Fjellheisen : si tratta di una funivia aperta fino a mezzanotte, che porta nella parte superiore del Monte Storsteinen E ha una splendida vista panoramica su Tromsø, sui fiordi e sui massicci circostanti.

Un bar costruito sul fianco della montagna permette di godersi il paesaggio immerso in una luce insolita prima di scendere lungo la tangenziale, che parte ogni mezz’ora. È mezzanotte quando riporta gli ultimi visitatori ai piedi del monte Storsteinen e la città è ancora inondata di luce.

Scheda informativa

Consulta le nostre guide online Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda, Alaska e Canada

Visita la Norvegia

Visita la Svezia

Visita la Finlandia

Visita l’Islanda

Canada: esplora all’infinito

Testo : Anna Bourbigot

In linea : 17 giugno 2024

-

PREV Eid Al Adha 2024: il prezzo della strage a Casablanca
NEXT Petrolio: il presidente Diomaye ha visitato il sito di Sangomar