rififi presso LFI si affina la lista dei candidati

rififi presso LFI si affina la lista dei candidati
rififi presso LFI si affina la lista dei candidati
-

Le elezioni legislative del 2024 si terranno tra due settimane e i candidati verranno perfezionati quasi ovunque. Mentre la destra è lacerata, l’accordo della sinistra attorno al Nuovo Fronte Popolare maschera alcune tensioni sulle candidature…

L’essenziale

  • Le elezioni legislative del 2024 si svolgeranno le domeniche del 30 giugno e del 7 luglio. La campagna elettorale sarà quindi breve. I partiti hanno tempo fino a domenica 16 giugno per svelare i propri candidati.
  • Il Partito Socialista, il Partito Comunista, gli Ecologisti e La France insoumise si uniranno sotto la bandiera del Fronte Popolare in queste elezioni legislative. Se le cifre sono già in chiaro, non sarà il caso del deputato ambientalista uscente Julien Bayou, denunciato per molestie morali, né di Alexis Corbière, Raquel Garrido o Danielle Simonnet, in lite con Jean-Luc Mélenchon.
  • I repubblicani continuano a essere divisi anche sulla strategia da adottare in queste elezioni legislative del 2024: mentre Eric Ciotti è riuscito a far invalidare la sua esclusione dai tribunali, l’accordo con il Raggruppamento Nazionale riguarderà dai 60 agli 80 candidati LR, ma un accordo è stato raggiunto con la maggioranza presidenziale nell’Hauts-de-Seine.

Vivere

09:01 – Tre figure della LFI escluse dalla lista dei candidati del Fronte Popolare

Buongiorno e benvenuti a questa trasmissione in diretta sulla campagna legislativa 2024. La lista dei candidati continua ad allungarsi, ma ieri sera tardi abbiamo appreso che tre deputati uscenti della LFI non parteciperanno. Alexis Corbière, Raquel Garrido e Danielle Simonnet non sono infatti stati rinnovati dal loro movimento. Frutto di litigi più o meno recenti con Jean-Luc Mélenchon. “Mi fanno pagare per il delitto di lèse-Mélenchon”, ha scritto venerdì sera Raquel Garrido su X.

14/06/24 – 23:17 – L’appello delle ONG ambientaliste a bloccare la RN

FINE LIVE – Venerdì sera, il Climate Action Network (RAC), un’organizzazione che riunisce non meno di 27 associazioni nazionali e 10 associazioni locali attorno alla lotta contro il cambiamento climatico, ha invitato gli elettori a bloccare la Manifestazione Nazionale. Secondo lui, la Rn non è mai stata presente” nella lotta al cambiamento climatico. Anzi, avrebbe “spinto nella direzione opposta e continua a farlo”. Denunciando “le soluzioni semplicistiche che propone l’estrema destra” e che “non può rispondere alle crisi che attraversano oggi le nostre società”, il RAC ha anche deplorato il fatto che la RN “vuole dividere laddove abbiamo bisogno, più che mai, di solidarietà e coesione per avere successo”.

14/06/24 – 22:31 – La sorprendente assenza del logo della maggioranza nel volantino del ministro dell’Edilizia

Il discreto Ministro delegato all’Edilizia, Guillaume Kasbarian, punta al deputato nella prima circoscrizione elettorale dell’Eure-et-Loir. Sul suo volantino, però, nemmeno la minima traccia del logo della maggioranza.

06/14/24 – 22:03 – Il portavoce del candidato del PS, ma non con l’etichetta del Nuovo Fronte Popolare

È una scelta che lascerà perplessi più di una persona. Jérôme Guedj, deputato socialista uscente nella 6a circoscrizione elettorale dell’Essonne, ma anche portavoce del PS, è candidato alla rielezione, ma non farà campagna con i colori del partito Nuovo Fronte Popolare. “Ho deciso di non candidarmi sotto l’etichetta del Fronte Popolare, nonostante la bellezza di queste parole. Per dovere di verità e di lealtà verso gli elettori, non posso associarmi alla nomina della LFI legata a questo accordo, a causa della profonda differenze con la leadership di questa formazione”, ha spiegato in un comunicato stampa.

14/06/24 – 21:32 – L’economia francese è in “grande pericolo”? La preoccupazione di Macron per i programmi dei suoi avversari

Il campo di Macron ha trovato il suo obiettivo. Di fronte al RN e al Nuovo Fronte Popolare, che ottengono punteggi molto migliori nei sondaggi sulle intenzioni di voto dei francesi alle elezioni legislative, la maggioranza, con difficoltà, attacca i programmi economici dei suoi avversari politici. “Oggi ci sono due blocchi estremi che hanno scelto programmi economici che non rientrano nel quadro di un’etica della responsabilità e che promettono ai cittadini doni che non vengono finanziati”, ha lamentato lo stesso presidente della Repubblica, a margine del G7, andando tanto da stimare che i programmi del Nuovo Fronte Popolare e del Raggruppamento Nazionale “rappresentano un grandissimo pericolo” per l’economia francese.

Saperne di più

Emmanuel Macron ha annunciato lo scioglimento dell’Assemblea nazionale pochi minuti dopo l’annuncio delle prime stime sui risultati delle elezioni europee di domenica 9 giugno. Una decisione “seria, pesante” presa alla luce della schiacciante vittoria di Rassemblement Nazionale nel voto europeo. “Confido che il popolo francese faccia la scelta più giusta per sé e per le generazioni future. Ho ascoltato il vostro messaggio, le vostre preoccupazioni e non le lascerò senza risposta”, ha dichiarato il presidente della Repubblica. Con questa decisione e il ricorso all’articolo 12 della Costituzione della Quinta Repubblica, Emmanuel Macron ha di fatto registrato l’organizzazione di elezioni legislative anticipate volte a formare una nuova Assemblea Nazionale.

I francesi saranno quindi chiamati a votare per nuove elezioni che arriveranno rapidamente, molto rapidamente poiché la Costituzione prevede nuove elezioni entro 20-40 giorni dallo scioglimento. Emmanuel Macron ha già fissato le date delle elezioni: il primo turno delle elezioni legislative del 2024 si terrà domenica 30 giugno, seguito dal secondo turno una settimana dopo, domenica 7 luglio 2024. Vale a dire meno di tre settimane dopo l’annuncio del capo dello Stato. Perchè così presto ? Già, perché entro i termini previsti dalla Costituzione, l’agenda dei prossimi mesi è fitta, soprattutto con l’inizio dei Giochi Olimpici e il periodo estivo e le vacanze scolastiche che seguono, che hanno limitato le opzioni per l’organizzazione delle votazioni.

Il giorno dopo l’annuncio dello scioglimento dell’Assemblea nazionale e l’organizzazione delle elezioni legislative, i diversi partiti hanno iniziato la campagna elettorale, che si svolgerà a sole tre settimane dall’annuncio e dalle urne. Il primo passaggio fondamentale è quello della presentazione delle domande, la cui scadenza è venerdì 14 giugno, per consentire l’avvio ufficiale della campagna elettorale lunedì 17 giugno e rispettare le due settimane di campagna elettorale prima delle elezioni.

È tempo di trattative prima del lancio della campagna ufficiale. La sinistra è stata la prima a chiedere l’unione e addirittura la formazione di un “nuovo fronte popolare” a partire dal 10 giugno. Dopo incontri e diversi giorni di discussioni, le quattro forze di sinistra hanno annunciato di aver raggiunto un “accordo di principio” sulla distribuzione dei 577 collegi elettorali in vista delle elezioni legislative per presentare un unico candidato al primo turno. Secondo questo accordo la LFI presenterà 229 candidati, il PS 175, l’EELV 92 e il PCF 50. “Il lavoro essenziale del programma è ancora in discussione”, secondo i socialisti che affermano che non è così. non ci sarà “nessuna concessione sui nostri valori”.

A destra si parla anche di alleanze, ma fanno scalpore. Il presidente del partito Les Républicains ha proposto un’alleanza con il Raggruppamento Nazionale che si è mostrato propenso ad un riavvicinamento. Ma senza tener conto della maggioranza dei membri di LR che si oppongono all’alleanza e chiedono le dimissioni di Eric Ciotti. Anche il partito della Riconquista zemmorista tentò di avvicinarsi alla RN tramite Marion Maréchal, ma il partito Lepéniste rifiutò un’alleanza per paura che le idee più radicali degli zemmoristi lo danneggiassero.

Di fronte a queste due alleanze in formazione, la maggioranza presidenziale reagisce. Emmanuel Macron cerca di espandere la sua maggioranza alle forze che considera parte dell’arco repubblicano, in particolare la sinistra socialista e la destra repubblicana. Soprattutto, ha criticato l’estrema sinistra e l’estrema destra e ha denunciato le alleanze “innaturali”.

I primi sondaggi su I risultati delle elezioni legislative del 2024 hanno cominciato ad essere pubblicati il ​​giorno dopo l’annuncio dello scioglimento dell’Assemblea nazionale. Gli studi attualmente danno il vantaggio al Raggruppamento Nazionale con più del 30% delle intenzioni di voto. Segue in seconda posizione l’Unione della Sinistra con poco più del 20%, mentre la maggioranza presidenziale si trova solo in terza posizione, sotto la soglia del 20%. Gli stessi studi quindi logicamente concedono più seggi alla RN.

Secondo lo studio Elabe per BFMTV e La Tribune domenica 12 giugno, la RN diventerebbe il gruppo maggioritario con 220 e 270 seggi (rispetto agli 89 attuali). L’alleanza di sinistra formerebbe la seconda forza con 150-190 seggi (rispetto a 153) e il gruppo di maggioranza presidenziale perderebbe il potere con 90-130 seggi (rispetto a 249). I repubblicani salirebbero a 30 o 40 seggi (rispetto a 74).

-

PREV Argento ieri a Roma, un primo passo verso la medaglia olimpica per lo stagista Yann Schrub
NEXT “Top Chef” del 12 giugno 2024: chi è stato eliminato ieri sera? Chi sono i finalisti?