LIVE – Europei 2024: la graduatoria di Jordan Bardella risulta in testa al 33,3%, Valérie Hayer 2a

LIVE – Europei 2024: la graduatoria di Jordan Bardella risulta in testa al 33,3%, Valérie Hayer 2a
LIVE – Europei 2024: la graduatoria di Jordan Bardella risulta in testa al 33,3%, Valérie Hayer 2a
-

Domenica 9 giugno in Francia si svolgeranno le elezioni europee. Alle 17 il tasso di partecipazione è salito al 45,26%, quasi due punti in più rispetto alle precedenti elezioni del 2019, tenutesi alla stessa data. Alle 20 la lista di Jordan Bardella è in testa con il 33,3% dei voti, secondo le prime stime. Segui il nostro live streaming.

I cittadini francesi sono chiamati alle urne questa domenica, 9 giugno, per eleggere i loro 81 deputati alle elezioni europee. Alle 17 il tasso di partecipazione è salito al 45,26%, quasi due punti in più rispetto alle precedenti elezioni del 2019, tenutesi alla stessa data. I primi risultati ufficiali sono arrivati ​​alle 20:00, e la lista RN guidata da Jordan Bardella era ben avanti con il 33,3% dei voti, secondo le stime di OpinionWay per Europe 1, CNews e Il JDD.

Le informazioni principali:

  • Domenica 9 giugno in Francia si svolgeranno le elezioni europee
  • La lista RN guidata da Jordan Bardella era in testa alle 20, Valérie Hayer al 2° posto con il 15,1%
  • Emmanuel Macron si rivolgerà ai francesi domenica sera
  • La partecipazione alle 17 si è attestata al 45,26%, in aumento di quasi due punti rispetto al 2019
  • In Germania, secondo i sondaggi, i socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz sono dietro ai conservatori e all’estrema destra

Jordan Bardella chiede a Macron di organizzare nuove elezioni legislative

Poco dopo l’annuncio delle prime stime, il capo della lista RN Jordan Bardella ha invitato il presidente Emmanuel Macron a organizzare nuove elezioni legislative.

La classifica di Jordan Bardella è al primo posto con il 33,3%, Valérie Hayer seconda con il 15,1%

Secondo le prime stime di OpinionWay per Europe 1, CNews e Il JDDLa lista del Raggruppamento Nazionale guidata da Giordano Bardella è largamente in testa al ballottaggio con il 33,3% dei voti. La lista della maggioranza presidenziale guidata da Valérie Hayer si colloca al 2° posto con il 15,1%, seguita da quella del PS-Place publique di Raphaël Glucksmann con il 13,9%.

Poi, sempre secondo le prime stime, si registrano le liste di Manon Aubry (LFI, 8,1%), François-Xavier Bellamy (LR, 6,8%), Marion Maréchal (Reconquête!, 5,3%) e Marie Toussaint (EELV, 5,3%) Gli eurodeputati. Allo stesso tempo, il tasso di astensione ha raggiunto il 47,50%.

Crediti: Europa 1

Emmanuel Macron si rivolgerà ai francesi domenica sera

Emmanuel Macron si rivolgerà ai francesi domenica sera al termine delle elezioni europee, segnate da una forte spinta dell’estrema destra, ha annunciato l’Eliseo. “Dopo i risultati delle elezioni europee, il presidente della Repubblica si rivolgerà in serata ai francesi”, ha fatto sapere la presidenza, senza ulteriori precisazioni. Emmanuel Macron era ancora in riunione alle 20 quando sono stati annunciati i risultati.

Partecipazione del 45,26% alle 17:00

Domenica alle 17 il tasso di partecipazione alle elezioni europee è aumentato al 45,26% rispetto al 43,29% delle elezioni dello stesso periodo del 2019, ha precisato il Ministero dell’Interno. Cinque anni fa, il tasso di partecipazione raggiunse alla fine delle elezioni il 50,12%, segnando un netto rimbalzo rispetto alle elezioni europee del 2014 (42,43%).

La partecipazione finale alle elezioni europee è stimata in Francia tra il 52 e il 53,1% da diversi istituti di sondaggi, in netto aumento rispetto al 2019 quando raggiunse il 50,12%. È stimato al 52,5% da Ifop per TF1 e LCI, nonché da OpinionWay per CNews, Europe 1 e il JDD.

Germania: sconfitta dei socialdemocratici di Scholz

I socialdemocratici del cancelliere tedesco Scholz hanno subito una battuta d’arresto alle elezioni europee di domenica, piazzandosi dietro ai conservatori e all’estrema destra, secondo i sondaggi della televisione pubblica.

Secondo i sondaggi effettuati all’uscita dei seggi elettorali di ARD e ZDF, l’SPD di Olaf Scholz ha ottenuto il 14% dei voti, mentre i conservatori (CDU e CSU) sono primi con il 29,5-30% e l’estrema destra AfD, in al secondo posto, con il 16,5-16%.

-

PREV Mooreast Holdings Ltd. apre il suo primo ufficio vendite nel nord-est asiatico a Taiwan
NEXT domani ore 8, questa bici elettrica da meno di 550 euro rischia di abbassare il prezzo