“Urla allo stadio”, “Sous la Seine” o “Nuova partenza”… Cosa vedere in TV questa settimana?

-

Documentario. “Vai a toglierti la vernice”, “Torna nella tua giungla”, “Negro”…” Il giornalista Mohamed Bouhafsi (ex “C à vous”) guarda al razzismo che affligge gli stadi: rumori di scimmie, lancio di banane, insulti, dal dall’élite del calcio ai club dilettantistici, la xenofobia è ancora attuale come l’attacco, nel 2018, di Kerfalla Sissoko, giocatore dilettante, nelle risse mortali degli anni 2010 al PSG. Passando per le prime star nere, da Basile Boli all’Auxerre negli anni ’80, che non aveva mai più rivisto certe immagini: “Era nascosto nel profondo di me”, o Luc Sonor, a Metz, trattato come un negro fin dalla tribuna.

Lo stadio una liberazione? Giocatori, giornalisti, allenatori analizzano e spiegano l’evoluzione del razzismo nello sport: Lilian Thuram, Michel Denisot, Samuel Umtiti e Philippe Diallo, attuale presidente della Federcalcio francese. Emozionante ma angosciante.

Martedì 11 giugno, alle 21:05, su France 5.

  • 2 Il dottore e il veterinario

    type="image/jpeg">>
    Michel Cymes e Dounia Coesens nell’episodio finale di una stagione iniziata nel 2021! (© Nicolas Robin/FTV/Giugno 17 Fiction)

    Voto: 3/5

    Serie. Giro finale per la giovane dottoressa Emma Colin (Dounia Coesens) che vive da tre anni con il veterinario Pierre Josset (Michel Cymes) nel loro studio a Valerande-les-Chantelles, un piccolo villaggio rurale dell’Alvernia e un vero e proprio medico del deserto. Quest’ultimo è preoccupato per suo padre, Albert, che vive ancora con l’altro figlio Manu, nella fattoria di famiglia. Ma il vecchio contadino dimentica la medicina, dà fuoco alla cucina e perde la sua autonomia. I due fratelli decidono di mostrargli una casa di riposo… Allo stesso tempo, un corvo firma le sue lettere minacciose con una piuma nera e sparge il suo veleno tra gli abitanti del villaggio, mettendoli gli uni contro gli altri…

    Un’ultima bella novità, ma senza veri stimoli o sfide, di questa serie lanciata nel 2021, che scompare dopo soli sei episodi…

    Martedì 11 giugno, alle 21,10, su France 3.

  • 3 Ferite invisibili

    type="image/jpeg">>
    Questo film TV sull’influenza psicologica, con Sarah Suco e Pierre Perrier, è adattato dal libro “Leswounds du Silence”, di Natacha Calestrémé. (©Che succede Film)

    Voto: 3/5

    Film televisivo. Madre felice e convivente con il marito Raphaël, brillante avvocato, Camille (Sarah Suco) lavora come avvocato nel dipartimento di urbanistica della sua città. Sopraffatta, non vede Marion, sua cognata e la sua migliore amica (Marie Denarnaud) da molto tempo. Fissano un appuntamento per il giorno successivo, ma Camille scompare. Marion va a vivere con Raphaël per aiutarlo con le sue due bambine. Ma dettagli inquietanti rivelano difetti nell’apparente giovialità di suo fratello, che lei ammira… Potrebbe aver ucciso Camille?

    Un film TV più sul controllo psicologico (“Attrazione” su TF1, “Manipolazioni” su France 2, ecc.) piuttosto efficace con una coppia che sta andando in pezzi senza che nessuno possa rendersene conto, poiché i pervertiti narcisistici sono complicati da smascherare. E il doppio volto di Raphaël (ottimo Pierre Perrier) fa venire i brividi lungo la schiena…

    Mercoledì 12 giugno, alle 21,10, su France 2.

  • 4 Nuovo inizio

    type="image/jpeg">Una commedia agrodolce di successo, firmata dall'attore Philippe Lefebvre, sulla stanchezza della coppia con Franck Dubosc e Karin Viard.>
    Una commedia agrodolce di successo, firmata dall’attore Philippe Lefebvre, sulla stanchezza della coppia con Franck Dubosc e Karin Viard. (Eddy Brière)

    Voto: 4/5

    Film. Alain (Franck Dubosc) è innamorato di sua moglie Diane (Karin Viard). Ma dopo trent’anni di convivenza non sanno più davvero a che punto sono, del resto Diane ha dei dubbi, soprattutto da quando il loro ultimo figlio ha lasciato il nido. Per ravvivare la fiamma, Alain decide di lasciarla. Felice del guadagno, Diane frequenta i siti di incontri, ma inizia a dubitare quando è Alain a incontrare una giovane donna di 35 anni!

    Una commedia agrodolce di successo, firmata dall’attore Philippe Lefebvre, sulla coppia e lo scorrere del tempo, ispirata a “Il ritorno della fiamma”, il film argentino di Juan Vera (2018). Al di là dell’analisi abbastanza accurata dello stato della coppia oggi, gli attori sono una bella sorpresa: Franck Dubosc perché interpreta la sua parte con sobrietà, e Karin Viard perché interpreta la Karin Viard frizzante e naturale. Nuovo sul piccolo schermo e vale la pena vederlo!

    Venerdì 14 giugno, alle 21,10, su Canal +.

  • 5 Sotto la Senna

    type="image/jpeg">Béréncie Béjo nei panni della scienziata e Nassim Lyes, il capitano della brigata fluviale, si confrontano con la presenza di uno squalo mutante che minaccia una gara di triathlon... Ogni somiglianza con l'attualità è puramente casuale!>
    Béréncie Béjo nei panni della scienziata e Nassim Lyes, il capitano della brigata fluviale, si confrontano con la presenza di uno squalo mutante che minaccia una gara di triathlon… Ogni somiglianza con l’attualità è puramente casuale! (©Netflix)

    Voto: 3/5

    Film. Sophia (Bérénice Bejo), una rinomata scienziata, ha abbandonato il campo in seguito a una tragedia: il suo compagno e i membri della sua squadra erano stati divorati da uno squalo, tre anni prima. Ritiratasi a Parigi, dà lezioni, finché Mika, una giovane attivista, non viene a cercarla per dirle che è riuscita a rintracciare lo squalo colpevole… E che si trova a Parigi! Solo che il sindaco della città (caricatura di Anne Hidalgo) si sta preparando attivamente per un triathlon e non intende riprodurre un episodio di Lo Squalo nella Senna. Le giovani donne si alleano con Adil, della brigata fluviale, che crede anche lui a questa storia dello squalo. Scoprono che la specie è mutata e si sta riproducendo in numero, al riparo delle pozze delle catacombe!

    Uno scenario inverosimile, ma che suscita sanguinose scene di panico, proprio nel luogo in cui si svolgeranno gli eventi dei Giochi Olimpici! Grandi emozioni, se non ottimo cinema.

-

PREV Risultati, punti salienti e takeaway di WWE Clash At The Castle 2024
NEXT rivivere la vittoria dei campioni d’Italia contro l’Albania