una prima giornata troncata dalla pioggia, Verstappen fermo

una prima giornata troncata dalla pioggia, Verstappen fermo
una prima giornata troncata dalla pioggia, Verstappen fermo
-

La prima giornata del Gran Premio del Canada, nono dei 24 round della stagione di Formula, è stata interrotta dalla pioggia venerdì e segnata dalla rottura del tre volte campione del mondo in carica Max Verstappen (Red Bull).

L’olandese, vincitore delle ultime due gare sul circuito Gilles-Villeneuve, situato su un’isola in mezzo al fiume San Lorenzo, non ha guidato molto venerdì e non si avvicinerà con piena fiducia alle qualifiche di sabato.

Dopo aver completato solo dieci giri nella prima sessione di prove libere disputata all’inizio del pomeriggio, l’olandese è riuscito a completare solo quattro giri nella seconda sessione, facendo segnare il 18esimo tempo su 20.

Il pilota della Red Bull, che ad inizio sessione alla radio aveva dichiarato di “sentire odore di fumo”, è stato subito richiamato ai box e non è riuscito a rientrare in pista, vittima secondo il suo team di un problema all’ERS, il sistema di recupero energetico.

Dopo il ritiro in Australia di fine marzo, la mancanza di ritmo a Miami e Monaco a maggio, questo nuovo incidente sembra dimostrare che la monoposto Red Bull non è più affidabile e dominante come lo scorso anno.

Questa giornata complicata, però, non lascia prevedere come sarà il resto del weekend per Verstappen, che avrà già la possibilità di rifarsi sabato in occasione delle qualifiche.

– Alonso opportunista –

È stato lo spagnolo Fernando Alonso (Aston Martin) il più veloce venerdì, passando tra le cadute durante la seconda sessione di prove libere.

Il due volte campione del mondo ha fatto segnare il miglior tempo quando la pista si era appena asciugata, ma un nuovo acquazzone caduto subito ha impedito ai suoi avversari di migliorare il suo tempo.

Il veterano spagnolo (42 anni) ha battuto l’inglese George Russell (Mercedes) e il suo compagno di squadra canadese Lance Stroll (Aston Martin), che ha regalato un piccolo sorriso ai suoi fan che hanno sfidato il tempo molto imprevedibile per venire a trovarlo.

Il monegasco Charles Leclerc (Ferrari) ha ottenuto il quarto tempo, davanti all’australiano Daniel Ricciardo (Racing Bulls), al danese Kevin Magnussen (Haas) e al britannico Lewis Hamilton (Mercedes).

Completano la Top 10 il giapponese Yuki Tsunoda (Racing Bulls), il tailandese Alex Albon (Williams) e il messicano Sergio Pérez (Red Bull).

La prima seduta è stata quasi aneddotica perché è stata accorciata della metà. Un forte temporale si era abbattuto su Montreal meno di un’ora prima della prima manche del fine settimana e la pista era ancora bagnata, ritardando di 20 minuti l’apertura della pit lane mentre le più grandi pozzanghere d’acqua che si erano formate venivano riassorbite.

Poi la sessione è stata neutralizzata per alcuni minuti dalla bandiera rossa a seguito di un piccolo incidente del cinese Zhou Guanyu (Sauber), che ha urtato un muretto e si è fermato in pista.

Sul versante francese, i piloti Alpine hanno avuto una giornata tranquilla: Esteban Ocon ha fatto segnare l’11° tempo nella seconda sessione di prove libere e Pierre Gasly si è dovuto accontentare del 19° tempo.

A causa del tempo variabile, Jack Doohan, pilota di riserva dell’Alpine, non ha potuto sfruttare il primo turno di prove libere dove ha preso posto al posto di Ocon.

Sabato sono ancora attesi dei rovesci che potrebbero sconvolgere la gerarchia durante le qualifiche, come avvenne l’anno scorso con l’inaspettato secondo posto in griglia conquistato dal tedesco Nico Hülkenberg (Haas).

nb/tmt

-

PREV “Un impulso di sangue…”, le agghiaccianti parole di Damien Beyssel durante il suo processo – Closer
NEXT Ha sostenuto il Bac 2024 a 9 anni ed è un record: chi è il candidato più giovane mai iscritto a questo esame?