Considerazioni di un osservatore informato sulle OR.

-

Una colpa ammessa è perdonata a metà, dice la saggezza popolare. Devo quindi ammettere che ho a lungo sottovalutato il ruolo dell’oro nei mercati e nelle economie finanziarie.

Certamente, da buon storico quale sono, non appena ho visto le nostre banche centrali fare qualcosa, ho raccomandato ai lettori di sostituire i loro titoli nelle nostre valute con oro e titoli cinesi nei loro portafogli, ma quello era solo il riflesso di un vecchio operatore di borsa.

In effetti non avevo mai pensato al ruolo metropolitana che ruolo ha avuto l’oro nei nostri sistemi economici?

E questo ruolo è immenso.

Per cinque o sei anni, con Didier Darcet e grazie agli strumenti informatici che Didier e il suo team hanno sviluppato, abbiamo potuto lavorare in modo intelligente su “A cosa serve l’oro” e le conclusioni a cui arriviamo sono semplicemente sorprendenti.

Lo scopo di questo articolo è quello di mostrarne alcuni, di cui ecco il primo.

Il professor Shiller vinse il Premio Nobel per l’economia per aver calcolato i profitti e i dividendi dell’indice S&P 500, risalente al 1880.

E gli ci sono voluti anni.

Avrebbe potuto risparmiarsi un sacco di lavoro semplicemente prendendo il rapporto S&P 500 rispetto all’oro poiché lo Shiller PE e l’oro si susseguono come fratelli.

Ciò significa che l’oro è un ottimo strumento per misurare la DURATA del mercato azionario… Più lunga è la durata, più rischioso è il mercato.

Oggi, il mercato ha una durata più o meno uguale a quella prevalente nel 1929, 1970 o 2007, il che dovrebbe incoraggiare una certa cautela…

Veniamo al secondo rapporto che è ancora più sorprendente e di cui ecco il grafico.

Dal 1918, il dividendo mediano (linea tratteggiata gialla) ti permette di acquistare 1 grammo d’oro.

A volte si discosta da esso quando il mercato è caro o economico, ma ci ritorna sempre, il che è sorprendente e non può essere frutto del caso.

La domanda è: perché? Ecco la mia risposta, della quale sono tutt’altro che sicuro e sono quindi abbastanza disposto ad accettarne un’altra.

Un chilo d’oro vale 65.000 dollari.

Immaginiamo che un pensionato di 70 anni abbia accumulato dieci chili d’oro per la pensione e che speri di vivere fino a cent’anni. Se vende un trentesimo di 6,5 milioni di dollari ogni anno, ciò gli darà un reddito di 216.660 dollari all’anno, indicizzato all’oro, a condizione che venda 1/30 del suo oro ogni anno.

Il mercato azionario gli propone quindi il seguente accordo.

Trasformi il tuo oro in azioni S&P 500 e, se il rendimento delle azioni è del 3,33% annuo al momento dell’acquisto, ricevi in ​​dividendi l’equivalente monetario di quello che avresti ricevuto se avessi venduto 1/30 del tuo oro

La quasi-garanzia di pagare l’equivalente di un grammo d’oro all’anno in dividendi e di permettere al beneficiario di riconquistare il suo capitale trent’anni dopo è il prezzo che il capitalismo è disposto a pagare per avere accesso al capitale del beneficiario e trasformare questo capitale improduttivo in capitale produttivo.

La cosa divertente è che funziona molto bene, quindi che nessuno lo sa.

Oggi siamo a 0,92 g/oro per i dividendi e la media mobile sembra indicare che il potere d’acquisto dell’oro in dividendi aumenterà nei prossimi anni. Il che è un modo molto complicato per dire che le azioni sono costose rispetto all’oro e che non c’è fretta di trasformare il proprio oro in azioni.

Quindi la domanda successiva è quale indicatore dovrei seguire per sapere quando passare dall’uno all’altro.

Ancora una volta l’oro ci dà la risposta:

L’S&P 500 è troppo vicino alla sua media mobile per sentirmi a mio agio. Quindi aspettare e vedere cosa succede mi sembra ragionevole. Per coloro che non hanno azioni comprerei, senza alcun entusiasmo, il 20% delle azioni in prima posizione

E arriviamo alla domanda finale: quanto può salire l’oro?

Ecco una risposta…

  • Il valore dell’oro è immemorabile e costante.
  • I valori creati dal PIL sono temporanei, fugaci, ma in crescita.
  • Oro arbitraggio contro Pil. si tratta di vendere sicurezza e acquistare crescita.

Dovrebbe essere fatto solo quando la crescita è sottovalutata e la sicurezza sopravvalutata.

Oggi la crescita non è più sottovalutata, la sicurezza è ancora sottovalutata e il trend (posizione rispetto alla media mobile) favorisce l’oro…

Se il rapporto ritorna alla sua mediana, l’oro farà meglio del 16% rispetto al mercato azionario, e se il rapporto ritorna al limite superiore, la sovraperformance sarà superiore al 70%.

Conclusione

La conclusione generale è semplice: gestire un portafoglio oggi senza introdurre l’oro è una FOLLIA

Per quanto riguarda la conclusione dell’investimento, è ancora più semplice: chi ha attività finanziarie in portafoglio e non ha potuto acquistare obbligazioni cinesi o yen, deve avere almeno il 25% in oro è una necessità assoluta.

-

PREV DIRETTO. Austria – Francia: sorpresa di Deschamps in attacco
NEXT Sosia, un candidato molto serio