Cosa ricordare del primo giorno del tabellone principale

Cosa ricordare del primo giorno del tabellone principale
Cosa ricordare del primo giorno del tabellone principale
-

Il tabellone principale del Roland-Garros si aprirà domenica 26 maggio. Otto francesi erano in campo, tra cui Caroline Garcia e Richard Gasquet che si qualificarono. C’erano anche Naomi Osaka e Carlos Alcaraz, mentre la prima “sessione notturna” ha visto Stan Wawrinka contro Andy Murray. Rivivi il primo giorno.

Stan Wawrinka e Andy Murray, gli unici due giocatori ad aver vinto tre titoli del Grande Slam durante il regno di Federer-Nadal-Djokovic Big 3, si sono affrontati nella prima sessione notturna del Roland-Garros 2024 al Central, domenica in chiusura del primo giorno. Lo svizzero ha vinto contro il britannico in tre set ed è arrivato al secondo turno. Allo stesso tempo, il francese Corentin Moutet ha eliminato il cileno Nicolas Jarry, testa di serie 16.

Le informazioni principali:

  • Domenica si apre il tabellone principale del Roland-Garros
  • Otto francesi in campo, tra cui Caroline Garcia e Richard Gasquet, entrambi qualificati per il 2° turno
  • Il primo poster della sessione notturna contrappone Stan Wawrinka a Andy Murray
  • Carlos Alcaraz si qualifica tranquillamente al secondo turno
  • Rafael Nadal affronterà lunedì pomeriggio Alexander Zverev sul campo del Philippe-Chatrier

Corentin Moutet crea una sorpresa contro Nicolas Jarry!

Il francese Corentin Moutet, 79esimo al mondo, ha creato una sorpresa contro il cileno Nicolas Jarry, testa di serie 16, ottavo finalista lo scorso anno e finalista del Masters 1000 di Roma una settimana fa. I giovani Habs hanno vinto in quattro set su un campo Simonne-Mathieu bollente, al calar della notte.

Stan Wawrinka vince contro Andy Murray

Lo svizzero Stan Wawrinka, vincitore del Roland-Garros nel 2015, ha vinto contro il britannico Andy Murray, finalista nel 2016, in un match tra veterani del circuito ATP che ha aperto il ballo delle sessioni notturne dell’edizione 2024.

Richard Gasquet batte Borna Coric e avanza al 2° turno

In tre set serrati, il francese Richard Gasquet, 37 anni, ha vinto contro il croato Borna Coric sul campo Suzanne-Lenglen, coperto dal suo tetto schierato per la prima volta nel tabellone principale del torneo. Per il suo 21° Roland-Garros, il francese affronterà al secondo turno il numero 2 del mondo Jannik Sinner o l’americano Chris Eubanks (46°) che si incontreranno lunedì.

Chloé Paquet e Alexandre Muller al 2° turno

I francesi Chloé Paquet e Alexandre Muller, entrambi beneficiari di un invito al Roland-Garros, si sono qualificati domenica per il 2° turno del torneo di Parigi. Paquet ha liquidato nettamente la russa Diana Shnaider (47esima) 6-3, 6-1 mentre la Muller ha dominato l’italiano Luca Nardi (72esima al mondo) in meno di 1h45, 6-4, 6-1, 6-3.

Chloé Paquet, 29 anni, si unisce al secondo turno del Roland-Garros per la prima volta dal 2017, lei che non era più riuscita a superare questo traguardo della prima partita tra il 2018 e il 2022. Alexandre Muller, 27 anni, lo scoprirà il secondo tour al Roland-Garros, per la sua quarta partecipazione.

Caroline Garcia si spaventa ma si qualifica

La prima giocatrice francese, Caroline Garcia, si è spaventata domenica sul campo centrale ma alla fine è riuscita a vincere contro la tedesca Eva Lys, in tre set (4-6, 7-5, 6-2).

Vittoria facile per l’Alcaraz al primo turno

Lo spagnolo Carlos Alcaraz, 3° al mondo e uno dei principali contendenti al titolo, ha eliminato facilmente l’americano JJ Wolf al primo turno (6-1, 6-2, 6-1), sotto il tetto aperto del Court Philippe-Chatter per pioggia.

Il numero 1 francese Ugo Humbert eliminato in partenza dall’italiano Sonego

Il numero francese Ugo Humbert è stato eliminato domenica al primo turno del Roland-Garros in quattro set (6-4, 2-6, 6-4, 6-3) dall’italiano Lorenzo Sonego (49esimo). Sedicesimo al mondo, Humbert continua a segnare il passo sulla terra parigina, avendo vinto solo una partita in sei presenze.

L’Osaka ne esce e rischia di affrontare Swiatek agli ottavi

Naomi Osaka, ex numero 1 del mondo e quattro volte vincitrice del Grande Slam, ha subito uno spavento nel primo turno del Roland-Garros prima di emergere 6-1, 4-6, 7-5 contro l’italiana Lucia Bronzetti (48esima) domenica. Prima in questa edizione del 2024 a mettere piede sulla terra battuta del Campo Centrale, non la sua superficie preferita, la 26enne giapponese rischia di affrontare l’attuale numero 1 del mondo, Iga Swiatek, al secondo turno. A condizione che la doppia detentrice del trofeo escluda la qualificata francese Léolia Jeanjean per il suo ingresso in corsa.

L’Osaka ha condotto 4 game a 0 nel terzo set prima di vedere Bronzetti pareggiare. Alla fine è scappata in poco più di due ore. “Ci sono stati momenti in cui ho giocato bene, a volte ero nervosa e tesa”, ha detto. Incinta, Osaka non ha partecipato al Roland-Garros nel 2023. Nella migliore delle ipotesi, è arrivata al terzo turno lì, nel 2016, 2018 e 2019.

Lunedì nel pomeriggio si giocherà Nadal-Zverev

La partita di punta del primo turno del Roland-Garros tra Rafael Nadal e Alexander Zverev (4° al mondo) si giocherà lunedì pomeriggio sul campo di Philippe-Chatrier dove lo spagnolo è stato incoronato quattordici volte, secondo il programma pubblicato domenica. Pur essendo il manifesto della giornata, questa partita non si giocherà di notte, ma il calendario tornerà al duello tra Gaël Monfils e Thiago Seyboth Wild.

Donna Vekic, prima qualificata al 2° turno

La croata Donna Vekic, 40esima al mondo, ha approfittato del ritiro di Lesia Tsurenko (44esima) domenica alla fine del primo set per diventare la prima qualificata al secondo turno del Roland-Garros 2024. Vekic era avanti 6-5 dopo 1h03 della partita quando l’ucraino gettò la spugna. Nel turno successivo affronterà un’altra ucraina, Marta Kostyuk (20esima), oppure la brasiliana Laura Pigossi (119esima e qualificata).

Le principali partite della prima giornata, domenica:

Court Philippe-Chatrier (da mezzogiorno)

Lucia Bronzetti (ITA) – Naomi Osaka (JPN)

JJ Wolf (USA) – Carlos Alcaraz (ESP/testa di serie 3)

Eva Lys (GER) – Caroline Garcia (FRA/21)

(non prima delle 20:15) Stan Wawrinka (SUI) – Andy Murray (GBR)

Tribunale Suzanne-Lenglen (dalle ore 11)

Ugo Humbert (FRA/17) – Lorenzo Sonego (ITA)

Jelena Ostapenko (LAT/9) – Jaqueline Cristian (ROU)

Richard Gasquet (FRA) – Borna Coric (CRO)

Barbora Krejcikova (CZE/24) – Viktorija Golubic (SUI)

Corte Simonne-Mathieu (dalle 11)

Andrey Rublev (RUS/6) – Taro Daniel (JPN)

Laura Siegemund (GER) – Sofia KENIN (USA)

Chloé Paquet (FRA) – Diana Shnaider (RUS)

Nicolas Jarry (CHI/16) – Corentin Moutet (FRA)

Corto 14 (dalle 11:00)

Ajla Tomljanovic (AUS) – Dayana Yastremska (UKR/30)

Aleksandar Kovacevic (Stati Uniti) – Grigor Dimitrov (BUL/10)

Rebecca Sramkova (SVK) – Amanda Anisimova (Stati Uniti)

Sebastian Korda (USA/27) – Harold Mayot (FRA)

Corto 7 (dalle ore 11)

Marie Bouzkova (CZE) – Veronika Kudermetova (RUS/29)

Hubert Hurkacz (POL/8) – Shintaro Mochizuki (JPN)

Luca Nardi (ITA) – Alexandre Müller (FRA)

Corto 6 (dalle ore 11)

(2a partita) Laura Pigossi (BRA) – Marta Kostyuk (UKR/18)

(4a partita) Terence Atmane (FRA) – Sebastian Ofner (AUT)

Corto 8 (dalle ore 11)

(2a partita) Katerina Siniakova (CZE/32) – Dalma Galfi (HUN)

Corto 9 (dalle ore 11)

(3a partita) Alejandro Tabilo (CHI/24) – Zizou Bergs (BEL)

-

PREV Il picco del petrolio non ci sarà – Antoine Buéeno
NEXT Pala d’Or 2024: 850 spettatori al Jaï-alaï d’Hossegor per partite di alto livello