PILLICO, l’orchestra Bal à Papa

-

Gioventù e palle…

Erano molte le orchestre che si esibivano ai balli negli anni ’60 e ’70 nella regione, soprattutto all’aperto durante le feste votive, nelle cattive stagioni al chiuso o sotto i tendoni, non esistevano i DJ, era dal vivo e i cantanti coprivano i successi del anno, rallenta e oscilla. Alcuni gruppi locali erano conosciuti e rinomati tra i giovani.

E… l’orchestra di Pillico raccontata da Marcel Cazettes

Beauvoisin, il mio villaggio molto musicale

A Beauvoisin, come in molti altri villaggi, in un’epoca in cui i giovani avevano pochissime distrazioni, non pochi imparavano la musica grazie al signor Auguste Joinard, un musicista appassionato che dava lezioni di teoria musicale e successivamente di strumenti come la tromba, il tamburo , clarinetto, sax e altri. Quando ritenne che lo studente avesse acquisito un livello sufficiente, lo integrò nella società musicale Harmonie de Beauvoisin, la cui sede era al Grand Café. I musicisti erano una quarantina.

Nascita della musica di San Tommaso

“Negli anni ’60, padre Moulin, il parroco del villaggio, organizzava delle sessioni nella sala San Tommaso. “Negli anni ’60, padre Moulin, il parroco del villaggio, organizzava delle sessioni ricreative per i giovani e mi chiede se non sarebbe possibile fare un intrattenimento musicale per una di queste serate.

Abbiamo riunito una dozzina di musicisti e dopo alcune prove abbiamo organizzato la nostra prima festa, è stata la nascita della “musica di San Tommaso”.

Ciò fa piacere all’abate, che ci informa che i giovani vorrebbero organizzare un ballo in maschera, ma ospitare un ballo era compito di un’orchestra, e non avevamo né un tamburino né un fisarmonicista..

Potrebbero interessare due amici musicisti di Générac, dilettanti come noi?

Accettano, soprattutto perché il fisarmonicista Gilbert era andato a un ballo a Lezan, da dove veniva.

Nasce l’orchestra PILLICO.

Ecco la nostra formazione completa, Fred Donnadieu al sax alto, Jean-Pierre Margel alla tromba, Georgel Bioulac al clarinetto, Gilbert Bachetto sulla fisarmonica, Roberto Nerce alla batteria, Marcel Zenuchi al sax tenore e soprano, Marcel Cazette clarinetto, sax e voce.

Cominciammo le prove, ma dovevamo trovare un nome per il nostro gruppo, tra le nostre partiture il nome di un magnifico bolero che si intitolava Pillico ha attirato tutta la nostra attenzione e abbiamo chiamato la nostra orchestra musette ensemble Pillico.

.

Orchestra PillicoOrchestra Pillico
da sinistra a destra Marcel Zenuchi, Georgel Bioulac, Jean-Pierre Margel, Robert Nerce, Gilbert Bachetto, Fred Donnadieu e al centro Marcel Cazettes

Il nostro obiettivo non era certamente quello di competere con le orchestre dell’epoca ma di attualizzare i balli più antichi come il tango, il paso doble, il bolero e il valzer. Un vero e proprio ballo del papà per far ballare i più grandi, attualizzando le danze della loro giovinezza.”

Marcel Cazette

Per dodici anni, dal 1969 al 1981, l’orchestra di Pillico ha organizzato balli, balli aziendali, feste all’antica, feste votive, Capodanno… con persino un fan club di Nîmes.

-

PREV Il famoso chef newyorkese James Kent muore a 45 anni
NEXT Eid al-Adha – Festa del mondo musulmano