Diversi nuovi comuni in stato di calamità naturale dopo le inondazioni dell’Oise

Diversi nuovi comuni in stato di calamità naturale dopo le inondazioni dell’Oise
Diversi nuovi comuni in stato di calamità naturale dopo le inondazioni dell’Oise
-

Di

Adrian Deschepper

pubblicato su

14 giugno 2024 alle 18:36

Vedi le mie notizie
Segui le notizie Oise

Dopo Cramoisy, Mouchy-le-Châtel e Villers-sous-Saint-Leu all’inizio della settimana, dieci nuovi comuni dell’Oise sono appena stati riconosciuti in stato di calamità naturale dopo le violente alluvioni che ha colpito il dipartimento lo scorso maggio.

La Prefettura dell’Oise comunica che sono stati riconosciuti i seguenti dieci comuni stato di calamità naturale con decreto interministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 giugno 2024. Ecco i comuni e le frazioni in questione.

Dieci nuovi comuni interessati

Innanzitutto otto comuni sono colpiti dalle inondazioni e dalle colate di fango avvenute tra l’1ehm e lo scorso 2 maggio.

  • Balagny-sur-Thérain,
  • Cauvigny,
  • Cirès-les-Mello,
  • Foulangues,
  • Mouy,
  • Noailles,
  • Puiseux-en-Bray,
  • Saint-Leu-d’Esserent.

Da notare la presenza di Cirès-lès-Mello, che era stata particolarmente colpita. In questa località del sud dell’Oise il fango ha raggiunto un’altezza di oltre un metro.

Altri due comuni sono stati riconosciuti in stato di calamità naturale, questa volta per inondazioni e smottamenti avvenuta il 20 e 21 maggio: Songeons e Montreuil-sur-Thérain.

Video: attualmente su Actu

“La prefettura dell’Oise ricorda che le vittime hanno a Termine di 30 giorni dalla pubblicazione di questo decreto di presentare la dichiarazione di sinistro alle proprie compagnie di assicurazione”, indicano i servizi statali.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Ille-et-Vilaine: dove vedere il musical di successo “Sister act”?
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India