La Cina ha lanciato manovre militari come “severa punizione” contro Taiwan – 23/05/2024 alle 08:40

La Cina ha lanciato manovre militari come “severa punizione” contro Taiwan – 23/05/2024 alle 08:40
La Cina ha lanciato manovre militari come “severa punizione” contro Taiwan – 23/05/2024 alle 08:40
-

Un aereo da caccia Mirage 2000 dell’aeronautica militare di Taiwan si prepara a decollare da una base a Hsinchu, nel nord di Taiwan, il 23 maggio 2024 (AFP / Yasuyoshi CHIBA)

Giovedì la Cina ha circondato Taiwan con navi e aerei militari, nell’ambito di manovre presentate da Pechino come “punizione” contro il suo nuovo presidente Lai Ching-te e le forze “indipendentiste” dell’isola.

Il ministero della Difesa taiwanese ha “condannato fermamente” queste esercitazioni e ha annunciato di aver “schierato forze marittime, aeree e terrestri (…) per difendere la libertà, la democrazia e la sovranità” del territorio.

Il portavoce della presidenza taiwanese ha deplorato “il comportamento militare provocatorio” di Pechino.

Questi esercizi vengono eseguiti tre giorni dopo il discorso inaugurale di Lai Ching-te. La Cina ha giudicato queste osservazioni come una “ammissione dell’indipendenza di Taiwan” e ha minacciato le autorità taiwanesi di “ritorsioni”.

La Cina considera Taiwan una delle sue province, che non è ancora riuscita a riunificare con il resto del suo territorio dalla fine della guerra civile cinese nel 1949 e dall’avvento dei comunisti al potere.

Le manovre sono iniziate giovedì alle 7:45 (23:45 GMT di mercoledì) e dovrebbero durare fino a venerdì, ha detto in una nota Li Xi, portavoce del teatro orientale dell’esercito cinese.

Si svolgono “nello stretto di Taiwan, a nord, a sud e ad est dell’isola di Taiwan, nonché nelle aree intorno alle isole di Kinmen, Matsu, Wuqiu e Dongyin”.

Queste ultime isole si trovano nelle immediate vicinanze della costa orientale cinese.

La guardia costiera cinese ha immediatamente annunciato di aver lanciato una “esercitazione di legge e ordine” vicino alle isole taiwanesi di Wuqiu e Dongyin.

Da parte sua, Taiwan ha fatto decollare quattro aerei da caccia dalla base di Hsinchu, una sessantina di chilometri a sud-ovest di Taipei, intorno alle 13:00 ora locale.

Il filmato diffuso dalla guardia costiera taiwanese mostra gli ufficiali che ordinano alle navi cinesi di lasciare l’area tramite un altoparlante.

“I vostri movimenti stanno influenzando l’ordine e la sicurezza del nostro Paese, per favore tornate indietro e lasciate le nostre acque limitate il prima possibile”, proclama uno degli ufficiali in un video pubblicato dalla guardia costiera sui social media.

Anche la Guardia costiera di Taiwan ha schierato la sua flotta in mare.

– “Blocco” –

Queste manovre costituiscono una “severa punizione per gli atti separatisti delle forze +indipendentiste di Taiwan+ e un severo avvertimento contro le interferenze e le provocazioni da parte di forze esterne”, ha affermato Li Xi.

Mappa di Taiwan e della Cina che mostra in particolare la linea mediana dello Stretto di Taiwan, una demarcazione non ufficiale tra Cina e Taiwan che la prima non riconosce (AFP/Patricio ARANA)

La Cina continentale, guidata dal Partito comunista, afferma di essere favorevole alla riunificazione “pacifica” con il territorio insulare democraticamente governato di 23 milioni di abitanti. Ma non ha mai rinunciato all’uso della forza militare.

Chiamate “Joint Sword-2024A”, queste nuove manovre coinvolgono l’esercito, la marina, l’aeronautica e l’unità missilistica.

L’obiettivo è “testare le reali capacità di combattimento congiunte delle forze del comando”, ha detto il portavoce.

Alla televisione statale cinese CCTV, Zhang Chi, professore all’Università della Difesa Nazionale di Pechino, ha affermato che le manovre miravano a “imporre un blocco economico sull’isola” “strangolando” il porto strategico di Kaohsiung per Taiwan.

Un simile blocco permette di tagliare “le importazioni di energia vitale per Taiwan” e di “bloccare l’appoggio che alcuni alleati degli Stati Uniti forniscono alle +forze indipendentiste di Taiwan+”, secondo lui.

Intervenendo a Canberra, il generale americano Stephen Sklenka ha descritto la situazione come “preoccupante”.

La CCTV ha pubblicato una mappa che mostra le nove aree in cui si stanno svolgendo le esercitazioni. Il più vicino all’isola di Taiwan risulta essere situato a meno di 50 chilometri dalla costa.

Lunedì, durante il suo giuramento, Lai Ching-te, descritto in passato da Pechino come un “pericoloso separatista”, ha invitato la Cina a “cessare le sue intimidazioni politiche e militari”.

I separatisti taiwanesi “saranno messi alla berlina della vergogna per la storia”, ha risposto martedì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi.

– “Senso vietato” –

Questa settimana, la Cina ha anche risposto sanzionando diverse aziende americane che denunciavano la vendita di armi da parte degli Stati Uniti a Taiwan.

Una nave al largo della costa di Kinmen, Taiwan, 23 maggio 2024 (AFP/I-Hwa CHENG)

Dall’avvento al potere sull’isola di Tsai Ing-wen (2016-2024), il cui partito, lo stesso di Lai Ching-te, considera questo territorio già indipendente, le autorità taiwanesi hanno rafforzato i loro legami con gli Stati Uniti.

“Affidarsi all’estero significa prendere la strada sbagliata”, ha affermato giovedì l’esercito cinese in un messaggio che mostra immagini impressionanti e minacciose di aerei da combattimento, navi e missili.

“La patria deve essere riunificata e lo sarà inevitabilmente”, ha affermato.

Le precedenti esercitazioni militari cinesi su larga scala intorno a Taiwan si sono svolte nell’agosto 2023, un “severo avvertimento” secondo Pechino dopo una visita dell’allora vicepresidente Lai negli Stati Uniti.

Anche Pechino ha lanciato manovre di proporzioni storiche nell’agosto 2022 dopo la visita sull’isola di Nancy Pelosi, allora presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.

“L’esercizio attuale si chiama Joint Sword-2024A, il che probabilmente significa che ce ne saranno diversi quest’anno”, la “A” suggerisce che sia il primo di una serie, indica l’analista Bill Bishop nella sua newsletter Sinocism.

Un conflitto nello Stretto di Taiwan, anche se la maggior parte degli esperti esclude questa ipotesi nel breve periodo, avrebbe un effetto devastante sull’economia: più del 50% dei container trasportati nel mondo passano per questo stretto e l’isola produce il 70% del semiconduttori del pianeta.

-

PREV REVIVE – Elezioni legislative 2024: il nostro dibattito ne “La Grande Confrontation” su LCI
NEXT su YouTube la NASA trasmette per errore un messaggio preoccupante proveniente dalla Stazione Spaziale Internazionale