il Sahel, “uno dei più grandi buchi neri dell’informazione”

il Sahel, “uno dei più grandi buchi neri dell’informazione”
il Sahel, “uno dei più grandi buchi neri dell’informazione”
-
Nel mondo in generale e in Africa in particolare, si sono verificati deserti informativi da quando alcuni paesi del Sahel, in un contesto di transizione, hanno a capo regimi militari.

Nella regione lo spazio di libertà di stampa è stato notevolmente ridotto a causa dei conflitti e della presenza jihadista. L’accesso ad alcune aree è quasi impossibile. Anche i giornalisti sono soggetti a molteplici pressioni e arresti. Per Reporter Senza Frontiere (RSF), “il Sahel è diventato uno dei più grandi buchi neri dell’informazione”.

Lo spazio per la libertà di stampa si è notevolmente ridotto di fronte a pressioni, arresti o, come in Burkina Faso, requisizioni forzate a fianco dell’esercito.

Nell’arco di tre anni, più di una dozzina di media internazionali e locali sono stati temporaneamente o completamente sospesi in Mali, Burkina Faso e Niger (tra cui RFI, VOA, BBC, Deutsche Welle, France 24, Le Monde e molti altri). ‘altri).

L’espulsione e la mancata concessione dei visti o dell’accreditamento ai giornalisti stranieri hanno segnato la volontà di questi regimi di liberarsi da una stampa pluralista ritenuta non conforme ai loro principi. Oltre alle pressioni e agli ostacoli delle autorità, i giornalisti sono soggetti al giogo dei terroristi.

“L’intensificazione degli attacchi da parte di gruppi armati ha continuato a ridurre lo spazio concesso ai giornalisti per raccogliere informazioni e a indebolire i mezzi di diffusione”, secondo un rapporto di RSF pubblicato lo scorso anno. Molte stazioni radio comunitarie sono state distrutte o chiuse di fronte alla pressione terroristica.

Ancora più grave, dal 2013 cinque giornalisti sono stati assassinati nella regione e una mezza dozzina sono scomparsi.

Giornalisti in esilio
È quindi dall’estero che avviene parte della copertura di questi tre Paesi. Innanzitutto da giornalisti di questi paesi ora in esilio, come Malick Konaté per il Mali o Ahmed Barry per il Burkina Faso, che continuano a produrre notizie dai loro paesi.

Poi grazie a numerose fonti in loco che permettono ai giornalisti di sapere cosa succede in questi paesi. Tuttavia, è sempre più difficile, senza accesso al campo, effettuare controlli incrociati su determinate informazioni. per trasmettere un’informazione libera, affidabile e plurale, i media locali devono organizzarsi. Per i soggetti sensibili oggi è molto complicato. Sulle questioni di sicurezza, ad esempio, esiste una vera e propria omertà.

L’approccio nell’elaborazione delle informazioni è prevalentemente fattuale con la ripresa sui media dei comunicati ufficiali delle autorità. Le testimonianze sono rare e spesso rese anonime per evitare qualsiasi rischio per fonti e informatori.

Autocensura e arresti
A causa della maggiore sorveglianza, i colleghi che lavorano nel Sahel centrale generalmente evitano di svolgere indagini sugli eserciti e sui loro ausiliari, nonché sui conflitti.

In Niger, due giornalisti sono attualmente in detenzione. Giovedì 25 aprile è stata arrestata anche Idrissa Soumana Maiga, direttrice del quotidiano L’Enquêteur. Da allora è stato arrestato e incarcerato per “aver messo in pericolo la difesa nazionale”.

Rischia dai cinque ai dieci anni di carcere dopo la pubblicazione di un’informazione del quotidiano Le Figaro che denunciava “una presunta installazione di apparecchiature di ascolto da parte di agenti russi su edifici ufficiali nigerini”. Garé Amadou, difensore dei diritti umani e direttore editoriale di Canard Déchaîné, gli ha fatto visita in carcere mercoledì 1 maggio. Ogni giorno prende precauzioni per evitare qualsiasi rischio di detenzione.

“Certo che è difficile lavorare come quando siamo in un periodo democratico, è difficile agire come se nulla fosse accaduto. C’è una certa autocensura e ci sono alcuni argomenti che alcune persone evitano di sviluppare nei media per paura di essere presi di mira dalla giunta, perché qualunque cosa si dica, un regime militare non è un regime.

Ma alcune persone cercano di fare del loro meglio per fare il loro lavoro! Ci sono davvero giornalisti estremamente coraggiosi che vanno avanti nonostante i rischi che ciò comporta”, spiega.

E aggiunge: “Elaboro le informazioni in piena libertà senza spesso personalizzare gli articoli perché la cosa più pericolosa è personalizzare gli articoli, fare articoli contro le persone”.

-

PREV La crosta della luna di Giove Europa potrebbe essere in movimento, mostrano le immagini di Juno della NASA
NEXT Stromausfall Thun: 1500 Haushalte am Samstag ohne Energie