Un anno dopo il 7 ottobre, la società israeliana si è fratturata sulla questione degli ostaggi

Un anno dopo il 7 ottobre, la società israeliana si è fratturata sulla questione degli ostaggi
Un anno dopo il 7 ottobre, la società israeliana si è fratturata sulla questione degli ostaggi
-

Sabato 31 agosto sono stati ritrovati nella Striscia di Gaza i corpi di sei ostaggi rapiti durante l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Una terribile scoperta che ha spinto in piazza decine di migliaia di manifestanti e aumentato la pressione su Benjamin Netanyahu, accusato da una parte crescente della popolazione israeliana di non aver fatto abbastanza per liberare gli ostaggi.

Secondo un conteggio dell’AFP, delle 251 persone rapite il 7 ottobre, 97 si trovano ancora nella Striscia di Gaza, tra le quali 33 sono state dichiarate morte dall’esercito israeliano. Denis Charbit, politologo presso la Open University of Israel e autore di Israele, lo stato normale impossibile (Calmann Lévy), analizza per il Senato Pubblico questa divisione aperta nella società israeliana, mentre il paese si prepara a commemorare un anno dal massacro.

A un anno dai massacri del 7 ottobre, il governo israeliano si prepara a organizzare una cerimonia ufficiale di commemorazione. L’iniziativa è controversa nella società israeliana, in particolare tra i parenti delle vittime e degli ostaggi, perché?

È un progetto che frattura l’opinione israeliana, in primo luogo perché la guerra non è finita. Soprattutto nella Striscia di Gaza continuano a essere tenuti ostaggi e sospettiamo, a torto o a ragione, che il governo israeliano e Benjamin Netanyahu non siano sufficientemente disposti a raggiungere un accordo con Hamas. Parte della responsabilità ovviamente ricade anche su Hamas per il fallimento dei negoziati per il rilascio degli ostaggi, ma quest’estate c’è stata una finestra di opportunità e Netanyahu non è stato all’altezza della sfida. Per una parte della società israeliana, finché non sarà risolta la questione degli ostaggi, non sarà possibile alcuna commemorazione.

Il secondo motivo che spiega questa controversia è che il Primo Ministro ha affidato la responsabilità dell’organizzazione di questa cerimonia al Ministro dei Trasporti, Miri Regev. È regolarmente responsabile dell’organizzazione di questi eventi ufficiali, ma è anche una delle figure politiche più controverse all’interno del Likud. [le parti de droite nationaliste de Benyamin Netanyahou]. Non è quindi questa la personalità più adatta a suscitare un momento di solenne comunione.

Miri Regev non si è trattenuta dall’annunciare almeno due misure controverse riguardanti l’organizzazione di questa commemorazione. In primo luogo, la cerimonia sarà chiusa al pubblico e trasmessa solo in televisione, come per evitare che Benyamin Netanyahu venga fischiato o disturbato dai manifestanti. Ha inoltre deciso che la commemorazione non si sarebbe tenuta in un kibbutz, anche se è stata l’istituzione più colpita dai massacri del 7 ottobre.

Questa opposizione alle commemorazioni simboleggia anche, più in generale, una forma di divisione che si è aperta nella società israeliana, attorno alla questione della liberazione degli ostaggi?

Direi addirittura che la questione degli ostaggi è l’unica divisione che la società israeliana si è consentita in questo conflitto. Una guerra ha sempre la virtù di unire un popolo, i figli del paese partecipano tutti allo sforzo, siano essi ricchi o poveri, lavoratori o imprenditori. L’unica divisione profonda che l’opinione pubblica si è permessa riguarda la liberazione degli ostaggi: è una priorità assoluta, oppure è un obiettivo di guerra tra gli altri?

Che ruolo gioca Benjamin Netanyahu in questa frattura della società? Vediamo che le manifestazioni per contestare la sua gestione del conflitto stanno aumentando.

Naturalmente Benjamin Netanyahu gioca un ruolo chiave in questa frattura. È intorno al suo nome che si cristallizzano le accuse di non aver dato priorità alla liberazione degli ostaggi. Dobbiamo anche capire che una famiglia di ostaggi non è semplicemente una famiglia dalla quale è stato prelevato un padre, un figlio o una figlia. Il calvario di avere una persona cara in ostaggio si aggiunge ad altre disgrazie, quella di aver perso i propri cari nelle stragi del 7 ottobre, spesso anche quella di aver perso la propria casa. Anche per questo l’opinione pubblica israeliana è così commossa e preoccupata dalla situazione di queste famiglie.

Dopo il 7 ottobre, per molti mesi, le associazioni delle famiglie di ostaggi hanno rifiutato di aderire ad altri movimenti di opposizione al Primo Ministro, in particolare contro la riforma del sistema giudiziario portata avanti dal suo governo. Il loro unico slogan era la liberazione degli ostaggi, non hanno voluto mobilitarsi per un’altra causa.

Ma, dopo la scoperta, il 31 agosto, dei corpi di sei ostaggi fucilati da Hamas, queste associazioni familiari hanno deciso di unirsi ai cortei dimostrativi contro il governo di Netanyahu. Questa scoperta ha suscitato grande entusiasmo nella società israeliana, la quale afferma che questi ostaggi avrebbero potuto essere salvati attraverso i negoziati.

A livello internazionale aumentano le richieste di cessate il fuoco, Joe Biden ha recentemente esercitato pressioni su Benjamin Netanyahu affinché ritorni al tavolo delle trattative. Ignorando questi appelli, il Primo Ministro non rischia di ritrovarsi isolato sulla scena internazionale?

Qualunque cosa pensiamo di Benjamin Netanyahu, osserviamo a questo livello che ha una certa abilità, una capacità di opporsi a Joe Biden per imporre le proprie condizioni nei negoziati, senza rompere con gli Stati Uniti, il cui sostegno è primordiale.

Benyamin Netanyahu gioca molto su questa linea di cresta, corre il rischio dell’isolamento, ma è un rischio calcolato. In ogni caso, ritiene che negoziare oggi un cessate il fuoco sarebbe prematuro, perché darebbe ancora troppo potere ad Hamas. Sicuramente aspetta anche le elezioni americane, che potrebbero cambiare il volto di questi negoziati.

-

PREV un incidente diplomatico tra Israele e Francia, quello che sappiamo
NEXT 70.000 abitanti minacciati dalle fiamme