La tragedia di Valencia, il 29 ottobre, ci ha ricordato quanto possa essere feroce la natura. Tuttavia, molti esperti hanno dimostrato che il bilancio delle vittime avrebbe potuto essere meno pesante, anche se gli allarmi erano stati emessi nella giornata. In Francia, dove un tempo abbiamo subito inondazioni mortali, stiamo cercando di mantenere questa cultura della gestione del rischio, in particolare nelle regioni colpite da episodi delle Cévennes o del Mediterraneo.
Il maltempo micidiale che ha colpito la Spagna il 29 ottobre ha risvegliato brutti ricordi dall’altra parte del confine, in particolare nell’ex Linguadoca-Rossiglione. Se mai, negli ultimi decenni, inondazioni e inondazioni hanno causato così tante vittime come nella regione di Valencia – il bilancio attuale parla di almeno 219 morti –, alcuni episodi delle Cévennes o del Mediterraneo hanno comunque mietuto numerose vittime: 11 morti a Nîmes nel 1988; 35 nell’Aude, nei Pirenei orientali e nell’Hérault nel 1999; 22 a Gard nel 2002; 4 nel solo comune di Lamalou-les-Bains nel 2014; 5 dello stesso anno tra Gard e Lozère; 4 ancora nel Gard la scorsa primavera… Un elenco purtroppo non esaustivo.
Dall’altra parte del Rodano, a Vaison-la-Romaine, nel 1992 si sono verificati 47 morti, dopo diverse ondate di precipitazioni intense, fino a 300 mm in meno di sei ore. È stato questo evento che, insieme a quello di Nîmes quattro anni prima, ha suscitato maggiore consapevolezza. “Anche se questo sta accelerando con il riscaldamento globale, eventi come quello di Valence sono esistiti in tutto il Mediterraneo fin dalla notte dei tempi, Nîmes, Vaison-la-Romaine, erano le stesse immagini Ma per la prima volta, le abbiamo viste i nostri televisori”, ha ricordato Emma Haziza sul set di Quotidien la settimana scorsa.
“A Montpellier, allo stesso livello di allerta, fermiamo i tram”
L’idrologo conosce perfettamente l’argomento. Fondatrice di Mayane, centro di ricerca per l’adattamento territoriale ai cambiamenti climatici con sede a Montpellier, è stata anche consulente dei prefetti dell’Hérault e del Gard nella gestione degli episodi di inondazioni. “Abbiamo imparato dai nostri errori, abbiamo tratto lezioni dagli eventi devastanti. Molte azioni sono state messe in atto per ridurre il numero delle vittime: sosteniamo le popolazioni nello svolgimento dei lavori o addirittura nello spostamento delle persone, forniamo formazione sui rischi per i bambini… E. il sistema di allarme è ben consolidato. A Valence c’è stato l’equivalente di un allarme rosso e, tuttavia, la gente non ha cambiato comportamento. A Montpellier, allo stesso livello, fermiamo il tram, chiudiamo le università e le scuole. lasciamo le persone a casa“, elenca Emma Haziza.
Questo lavoro è cominciato veramente dopo le terribili alluvioni mortali del 2002, che hanno spinto l’esecutivo a legiferare. “Con la legge sulla modernizzazione della sicurezza del 2004, le mentalità si sono evolute”, Lo ritiene Alix Roumagnac, presidente della società Prédict, con sede a Montpellier, fondata nel 2006 con il sostegno di Météo France per fornire assistenza ai territori minacciati dai rischi climatici nella gestione di questi fenomeni.
Urbanistica, consapevolezza
In vent’anni sono emersi diversi documenti urbanistici, a partire dal Piano del rischio naturale alluvioni, che delimita le aree esposte e le relative misure per prevenire o vietare l’urbanizzazione. Le autorità locali interessate hanno quindi dovuto sviluppare piani di salvaguardia comunali – o intercomunali – che identifichino vulnerabilità e rischi e forniscano l’organizzazione necessaria per garantire l’allerta, l’informazione, la protezione e il sostegno della popolazione rispetto ai rischi.
La legge ha imposto anche attività di sensibilizzazione del grande pubblico, azioni finanziate in gran parte dallo Stato attraverso i “Papi”, piani di prevenzione dei rischi naturali di alluvioni. Questo può sembrare aneddotico, ma per preservare la memoria collettiva, le città devono anche mantenere dei segnali di inondazione.
Una catena efficiente
È tutto questo lavoro essenziale che permette di ridurre al minimo il numero delle vittime quando le onde vengono portate via. “Durante l’ultimo episodio più grave in Francia, la tempesta Alex nell’entroterra di Nizza che ha lasciato dispersi 20 persone, sono caduti 600 mm in 8 ore, un evento meteorologico più grande di quello di Valence. Nelle risposte, constatiamo che tutti i comuni hanno portato a 3.000 persone sicurezza evacuando case di cura, complessi residenziali, parcheggi e chiudendo ponti.”riavvolge Alix Roumagnac, il primo anello della catena, inviando avvisi man mano che un evento diventa più chiaro, sia alle comunità, ma anche agli assicuratori che trasmettono il messaggio ai loro assicurati. “Tra settembre e ottobre 20 milioni di SMS trasmettono messaggi di sicurezza“, spiega.
“Dopo 4-5 anni tendiamo a dimenticare”
I dati degli ultimi anni confermano una mortalità più bassa in Francia e nella nostra regione. Ma i quattro morti, all’inizio dell’anno, di automobilisti del Gard travolti dal fiume in piena mentre attraversavano ponti sommergibili, dimostrano che non dobbiamo mai allentare i nostri sforzi. “Dopo 4-5 anni da un disastro, vittime a parte, tendiamo a dimenticare”analizza Emma Haziza. Ogni anno da nove anni, con l’avvicinarsi del periodo critico dell’autunno, il prefetto della zona di difesa e sicurezza sud lancia una campagna di sensibilizzazione rivolta ai 9 milioni di persone esposte a questi fenomeni meteorologici intensi in tutto il Mediterraneo. Quest’anno ha insistito sul fatto che il cambiamento climatico ha aumentato il rischio nonostante tutti gli sforzi intrapresi finora. Era passato un mese dalla tragedia di Valencia.
Occitania, la regione più esposta
Un recente studio dell’INSEE ha evidenziato come l’Occitania resti sensibile al problema. “Il 27% dei residenti è esposto al rischio di straripamento dei fiumi, ovvero 1,6 milioni di persone”descrive l’analisi pubblicata il 10 ottobre.
Questa percentuale è particolarmente elevata nella zona del Mediterraneo, dove il 70% della popolazione interessata vive in uno dei quattro dipartimenti costieri. Secondo l’INSEE, 68.000 persone di età pari o superiore a 85 anni e 92.000 bambini sotto i 6 anni sono più vulnerabili, soprattutto perché un terzo delle strutture che li accolgono, scuole, ospedali o case di cura, si trovano in queste zone. Quasi un terzo dell’attività economica si trova anche in una zona a rischio, che rappresenta 160.000 stabilimenti (di cui 40.537 nell’Hérault) e 418.000 dipendenti. Vi sono poi 300.000 posti nelle strutture turistiche, in particolare nei campeggi. L’INSEE rivela infine che l’Occitania è la regione in cui i costi dei danni legati alle inondazioni sono più elevati: 3.855,5 milioni di euro tra il 1995 e il 2022, ovvero 154,2 milioni di euro all’anno.