Come un candidato vaccino (e altri trattamenti) ha fermato l’epidemia di Marburg in Ruanda

Come un candidato vaccino (e altri trattamenti) ha fermato l’epidemia di Marburg in Ruanda
Come un candidato vaccino (e altri trattamenti) ha fermato l’epidemia di Marburg in Ruanda
-

Quando i campioni di sangue sono risultati positivi alla malattia da virus Marburg (MVD) a Kigali il 27 settembre, il dottor Sabin Nsanzimana sapeva che stava affrontando un’epidemia virulenta.

“Ho avvertito un po’ di dolore nel punto dell’iniezione e alcuni brividi, ma per il resto mi sono sentito bene durante tutto il processo. […] Penso che avrei potuto essere esposto alla malattia – dato il mio ambiente di lavoro ad alto rischio – ma il vaccino ha contribuito a costruire l’immunità, cosa che i test sierologici dovrebbero confermare. »

– Dr Menelas Nkeshmiana, medico e destinatario del vaccino sperimentale

Sebbene questa fosse la prima volta che il paese dell’Africa orientale affrontava un’epidemia simile all’ebola, Nsanzimana aveva osservato il virus provocare il caos in Tanzania e Guinea Equatoriale nel 2023. Trasmesso da chiunque a chiunque attraverso il contatto con il sangue o altri fluidi corporei di individui infetti , questo virus può causare emorragie nelle sue vittime. Nsanzimana sapeva che non esisteva ancora un vaccino approvato contro questo agente patogeno.

Quindi ha dovuto elaborare una strategia per fermare la diffusione del virus – e rapidamente. Prese il telefono e fece diverse chiamate.

In meno di 72 ore, il Paese dell’Africa orientale ha sviluppato un piano completo per identificare, isolare e indagare sui casi sospetti per controllare l’epidemia.

“Abbiamo dichiarato rapidamente l’epidemia e creato un posto di comando multidisciplinare con centri di intervento specializzati”, ha spiegato Nsanzimana in un’intervista a VacciniLavoro. “Abbiamo istituito un solido meccanismo di tracciamento dei contatti, con particolare attenzione a garantire che i nuovi casi siano identificati esclusivamente dal nostro elenco di contatti monitorati: un approccio strategico che si è rivelato cruciale nel prevenire la trasmissione nella comunità. »

Il team di risposta ha testato più di 7.000 persone per la presenza del virus. I casi confermati, un totale di 66 persone, sono stati curati presso un centro specializzato a Kigali. Tuttavia, Nsanzimana e il suo team avevano bisogno di ulteriori strumenti di prevenzione, tra cui vaccini e altri antivirali, per fermare la diffusione del virus.

Inserisci il vaccino

Sebbene non esistesse ancora un vaccino approvato contro la malattia da virus Marburg, la ricerca per svilupparne uno era già ben avviata. Gli scienziati stavano testando un candidato promettente, sviluppato dal Sabin Vaccine Institute, in uno studio di fase 2 che ha coinvolto 125 adulti sani in Kenya e Uganda. Una fase precedente (Fase 1) aveva suggerito che questo candidato vaccino era “sicuro e suscitava risposte immunitarie rapide e robuste” in 40 adulti sani negli Stati Uniti. Di fronte all’emergenza, Nsanzimana e la sua équipe hanno contattato Sabin per richiedere l’autorizzazione all’utilizzo di questo vaccino sperimentale in Ruanda al fine di limitare l’epidemia.

La risposta è stata rapida. Il 5 ottobre, nove giorni dopo la conferma dell’epidemia, Sabin ha consegnato il suo primo lotto di 700 dosi di vaccino. Il giorno successivo, la squadra di risposta ha iniziato a vaccinare gli operatori sanitari in prima linea e i contatti dei casi confermati. Una seconda spedizione di 1.000 dosi sperimentali è arrivata a Kigali una settimana dopo, il 12 ottobre, seguita da una terza spedizione il 31 ottobre.

Il team ha somministrato questo vaccino monodose in modo strategico, dando priorità ai soggetti più a rischio e monitorando attentamente la sua implementazione in uno studio di Fase 2 in aperto, esaminato dalle autorità etiche e normative del Ruanda. Nsanzimana ha chiarito. Più di 1.600 persone hanno ricevuto il vaccino.

Tuttavia, il vaccino non era l’unica arma del Ruanda contro il virus. Il team ha anche somministrato remdesivir sperimentale, un farmaco antivirale in grado di inibire la replicazione del virus, nonché un anticorpo monoclonale neutralizzante (MBP091), progettato per imitare le proteine ​​anticorpali che l’organismo produce naturalmente per difendersi dai virus. agenti patogeni. Remdesivir è stato utilizzato anche come parte di un protocollo di profilassi post-esposizione per tutti i soggetti ad alto rischio che sono stati esposti al virus.

Meno morti

Gli interventi hanno dato i loro frutti. Sebbene 15 persone siano morte a causa del virus, 51 sono sopravvissute, limitando il tasso di mortalità al 22,7%, uno dei più bassi mai registrati nella storia delle febbri emorragiche virali (VHF). Il virus Marburg, considerato uno dei più mortali conosciuti dalla scienza, ha tipicamente tassi di mortalità fino all’88%.

“Mentre deploriamo la perdita di preziose vite umane, il raggiungimento di un tasso di mortalità pari al 22,7%, uno dei più bassi mai registrati per le febbri emorragiche virali, è una testimonianza degli sforzi del Ruanda per costruire un sistema sanitario solido, il supporto inestimabile dei nostri partner internazionali e, soprattutto, l’incrollabile solidarietà del popolo ruandese, che ha dimostrato una straordinaria resilienza e cooperazione durante questo periodo difficile”, ha affermato Nsanzimana.

“Il nostro tracciamento intensivo dei contatti, combinato con l’uso di nuovi trattamenti, è stato particolarmente efficace nel controllare l’epidemia”, ha continuato. “Il vaccino sperimentale ha svolto un ruolo cruciale nella protezione dei soggetti ad alto rischio, compresi gli operatori sanitari e i contatti stretti dei casi confermati. Sono stati effettuati test sierologici di follow-up 14 e 28 giorni dopo la vaccinazione e sono fiducioso che i risultati ne dimostreranno l’efficacia. »

Il CDC per l’Africa ha elogiato la “risposta immediata e globale” del Ruanda per contenere l’epidemia e prevenirne la diffusione ai paesi vicini.

«Ils [Nsanzimana et son équipe] raggiunto un tasso di mortalità stimato del 22,7% – un tasso molto inferiore a quello di epidemie precedenti, dove il tasso di mortalità variava tra il 24% e l’88%”, ha sottolineato il dott. Ngashi Ngongo, consulente senior del direttore generale dell’Africa CDC.

“Il basso tasso di mortalità ha beneficiato dei vaccini sperimentali e degli standard di cura nei diversi centri di trattamento”, ha affermato Ngongo durante una conferenza stampa organizzata dall’Africa CDC il 19 dicembre. “La maggior parte di questi vaccini aiuta a prevenire le malattie, e quando le persone vaccinate continuano a contrarre la malattia, i vaccini aiutano a ridurre la gravità dei sintomi. »

Fine dell’epidemia, ma non della minaccia

Il dottor Menelas Nkeshimana, che ha ricevuto il vaccino sperimentale mentre lavorava come operatore sanitario in prima linea presso un centro di cura a Kigali, ha descritto la sua esperienza come “relativamente semplice”.

“Ho avvertito un po’ di dolore nel punto dell’iniezione e alcuni brividi, ma per il resto mi sono sentito bene durante tutto il processo”, ha spiegato. “Il team del Ministero della Salute ha effettuato un monitoraggio approfondito per 29 giorni dopo la vaccinazione. Penso che avrei potuto essere esposto alla malattia – dato il mio ambiente di lavoro ad alto rischio – ma il vaccino ha contribuito a costruire l’immunità, cosa che i test sierologici dovrebbero confermare. »

Il 20 dicembre, meno di tre mesi dopo che Nsanzimana e il suo team avevano annunciato l’epidemia, i funzionari sanitari si sono riuniti nella capitale Kigali per segnarne la fine.

Ma il lavoro non è finito. Nsanzimana ha affermato che i sopravvissuti continueranno a essere monitorati per circa sei mesi per monitorare eventuali possibili complicazioni cliniche e garantire che il virus sia stato completamente debellato.

Dopo il sequenziamento genomico, che ha collegato il “paziente zero” dell’epidemia ai ceppi virali trovati nei pipistrelli della frutta in una miniera, il Ruanda prevede di implementare una strategia completa di mappatura delle grotte utilizzando “One Health”. L’obiettivo è comprendere e mitigare i rischi associati agli habitat dei pipistrelli della frutta, in particolare quelli della specie Rousettus aegiziaco.

“Nelle aree ad alto rischio, conduciamo indagini regolari sulla popolazione di pipistrelli e campionamenti biologici per monitorare la presenza virale attraverso il nostro programma di sorveglianza in corso”, ha spiegato Nsanzimana. “Lavoriamo a stretto contatto con le comunità locali attraverso iniziative mirate di comunicazione del rischio e di coinvolgimento, per ridurre al minimo le interazioni tra esseri umani e pipistrelli. »

Il team conduce inoltre regolari indagini sierologiche nelle comunità circostanti per rilevare eventuali prove di esposizione virale.

Il dottor Ngashi Ngongo ha sottolineato che il continente deve imparare dal successo del Ruanda nel migliorare la sorveglianza delle febbri emorragiche virali (VHF). “C’è molto da imparare dal Ruanda. Ma la prima lezione è la leadership”, ha detto Ngongo. “Nelle teleconferenze settimanali abbiamo visto che il ministro aveva la situazione sotto controllo. Aveva una squadra dedicata fin dall’inizio dell’epidemia. »

Oltre a ciò, il paese disponeva di un forte sistema di sorveglianza. “La maggior parte dei nuovi casi segnalati provenivano da elenchi di contatti”, ha aggiunto Ngongo. “Non appena un caso veniva confermato, creavano un elenco di contatti e un sistema di tracciamento che identificava rapidamente coloro che sviluppavano sintomi. »

Il Ruanda si è distinto anche per quanto riguarda le sue capacità di laboratorio. “Il paese aveva un tasso di test del 100% e i tempi di consegna dei risultati erano molto brevi”, ha affermato Ngongo. “Hanno adottato un approccio olistico all’assistenza presso il loro centro di cura. »

-

PREV Horneland ha ritagliato due Verdi dopo il PSG
NEXT Disney+ a meno di 2 euro al mese per un anno con questa nuova offerta limitata